Gargano con bambini impossibile annoiarsi 🙂
Foresta Umbra. Chi avrebbe mai pensato che in Puglia ci fosse un bosco così fitto di alberi da fare talmente tanta ombra da essere chiamata Foresta Umbra (foresta ombrosa). scoperta sfogliando la guida Lonely Planet sulla Puglia. Visitare il Gargano con i bambini vuol dire anche fare un po’ di trekking tra alberi secolari e laghetti con mille pesciolini. Se si ha un po’ di fortuna si può incontrare qualche scoiattolo e qualche capriolo. All’interno del parco e’ consentito fare pic nic, unica accortezza è di portare via ovviamente tutte le immondizie. Arrivare nella Foresta Umbra è facile basta immettersi sulla strada statale 52 bis e arriverete diretti nel bosco, non preoccupatevi di curve e salite, siete sulla strada giusta 🙂 Qui trovi tante informazioni sul Gargano
Peschici, è una perla del Gargano. Come si scende dall’auto ci si rende conto di essere una cittadina tipica pugliese, case bianchissime, persone che chiacchierano in maniera calma e tranquilla, profumi di cucina per le vie e i colori della natura che te ne fanno innamorare. Dalla rocca costruita nella parte piu’ alta di Peschici si puo’ ammirare un panorama mozzafiato, il golfo di Peschici. Un gelato da Pina Gel per poi fare un tour della città vecchia. Parcheggiare a Peschici sarà facile, non ci sono grossi problemi di posteggio unica nota attenzione che molti sono a pagamento. Ideale per dormire in famiglie è il B&B Casa Camasso con alcune camere con vista mare 🙂
Vieste, qui ho lasciato il mio cuore. Costruita su una penisola a picco sul un mare azzurro cielo, Vieste è un paese con stradine di ciottoli in salita e discesa dalle quali si possono vedere degli scorci fantastici.
Tra trattorie di cucina tipica dove mangiare del pesce crudo, è un obbligo, e gelaterie dai colori sgargianti, Vieste è affascinante per l’atmosfera rurale e tranquilla che trasmette. Qui abbiamo soggiornato al Villaggio Cala Molinella sito a cinque minuti dal centro di Vieste, se vuoi avere più informazioni leggi il mio racconto qui
Saline Margherita di Savoia, Manfredonia, sono le saline piu’ grandi d’Europa, oggi parte di esse sono riserva naturale, è possibile vedere molte specie di uccelli come i fenicotteri rosa. E’ anche possibile fare una visita guidata alla scoperta, non solo della fauna e della flora all’interno della riserva, ma anche per scoprire il processo di estrazione del sale. Se vuoi avere qualche informazione in più su Manfredonia leggi il racconto del mio viaggio qui
Buongiorno, intanto grazie per le belle condivisioni. Guardando la vostra vacanza sul Gargano, mi chiedevo dove avete dormito per visitate la Foresta Umbra? Grazie
A Vieste