La vacanza al mare formato famiglia, casa vacanze e divertimento tra Lignano Sabbiadoro e Bibione.
Dalla foce del fiume Tagliamento nasce la bellezza, detto anche il Re dei fiumi alpini, sfocia nel Mare Adriatico tra Lignano Sabbiadoro e Bibione, ed il suo nome pare sia legato al fatto che divideva due territori (per chi vuole approfondire sul nome Tagliamento questo è il link), quello friulano da quello veneto. A questo fiume dobbiamo due tra le spiagge più belle ed estese del nord-est d’Italia, parlo di quelle Lignano Sabbiadoro e Bibione, sorelle di vacanze estive nel cuore di tanti italiani ed europei.
Conosco bene entrambe, a Lignano Sabbiadoro ci sono passato da piccolo quando mi confondevo con i bimbi tedeschi ed austriaci in spiaggia, tanto da far saltare il cuore in gola a mia madre quando mi perdeva di vista, per poi ritrovarmi e riempirmi di coccole, a Bibione ho i primi ricordi da teen ager, gli amici, le biciclette, le serate in spiaggia. Al tempo, per passare dall’una all’altra località si percorreva un ponte di barche, un tavolato di legno rumoroso poggiato su barche di cemento (incredibile per me al tempo pensare che stessero a galla), si pagava il pedaggio, poche centinaia di Lire, e si andava all’avventura, oltre il fiume Tagliamento. Oggi c’è un bel ponte tutto nuovo, che collega le due località turistiche, è molto più veloce e comodo, anche se forse meno romantico, però alloggiando in una delle due cittadine di mare si può ora godere facilmente nel contempo delle attrazioni dell’altra, le Terme di Bibione o l’Acquaspalsh a Lignano per dirne un paio.
Lignano e Bibione nel mio immaginario sono prima di tutto spiaggia, la seconda cosa che mi viene in mente è famiglia. Sono due località di mare che un po’ si assomigliano, sono l’idea della vacanza in spiaggia, in famiglia. I bambini con il materassino sottobraccio, paletta e secchiello nell’altra mano, i cappellini colorati e mamma o papà irrinunciabilmente con il cesto da spiaggia, cremina, una rivista ed occhiali da sole, la stessa strada ogni giorno, verso la spiaggia, verso il relax ed il divertimento.
Alloggiare a Bibione o Lignano Sabbiadoro per una vacanza al mare non è un problema, entrambe le località sono ricche di alberghi, residence, appartamenti, campeggi. Noi personalmente, durante le nostre vacanze al mare, abbiamo provato un po’ tutto, e forse la tipologia di alloggio che ci si addice maggiormente è l’appartamento, magari con una piscinetta, anche condominiale ed un piccolo spazio all’aperto, più libertà per i bimbi che in una camera d’albergo, più comfort di una tendina in pineta.
Non è complesso trovarne uno, per Lignano e Bibione c’è ad esempio un’agenzia di locazioni turistiche, il nome è Unitas Marina, che opera da tanti anni ed aggiunge diversi servizi alla semplice casa vacanze: servizio spiaggia con prenotazione del tuo posto assicurato, europa card con diversi sconti, servizio pulizia extra, e sconto al Golf Club di Lignano. Magari uno ci rinuncia a tutti questi surplus ma merita veramente perdere del tempo (ne abbiamo tutti così poco) per queste cose, quando c’è un mare ed una spiaggia da godersi? Merita fare file sotto al sol leone mentre si potrebbe essere già al Parco Zoo Punta Verde, al Parco a tema Gulliverlandia, sulla ciclabile lungo mare di Bibione o a mangiarsi un gelato alla Rotonda di Sabbiadoro?
Una vacanza al mare è qualcosa che non si vuole togliere ai bambini, specie se ancora in età di starsene tutto il giorno con mamma e papà, sono giorni speciali che i piccoli portano avanti con sé nella memoria, quando nelle giornate fredde invernali se ne usciranno con la frase “Mamma, quando torniamo a Lignano?”, oppure “Papà, voglio una casa come quella al mare di Bibione, un casa vacanze tutto l’anno!”, quante volte le ho sentite queste parole, alzo gli occhi dal tablet e ci guardiamo con Giulia (mia moglie). Ecco perché d’estate possiamo toglierci qualcosa, ma non ci togliamo una vacanza al mare, la vita è fatta di sogni e di ricordi, meglio cominciare da piccoli 🙂
Nella foto Holiday Aparthotel