Blog
comment 1

Vacanza a Malta con bambini a colpo sicuro

vacanze a malta

3 giorni family friendly a Malta con bambini.

A Malta ci sono in media più di 300 giorni di sole all’anno, è il posto in Europa dove la pioggia difficilmente rovinerà la vostra vacanza, vi manca solo sapere cosa fare senza studiare troppo, eccoci allora, una mini guida “ready to go” per 3 giorni di mare, sole, cultura, food e divertimento in famiglia, chiaramente condita da i nostri consigli da local expert.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Primo giorno a Malta, cultura e mare a pari merito

Malta è innanzitutto Valletta, la sua splendida capitale, costruita nel 600 dai Cavalieri di Malta, un giro in città è imperdibile, l’architettura di una delle più grandi città fortezza al mondo è unica, come imperdibile e la sua co-cattedrale, la chiesa di St. John con un grande dipinto di Caravaggio nell’oratorio, tutto da vedere anche con i bambini. Lasciate l’auto nel parcheggio a pagamento interrato davanti all’ingresso della città (il più vicino) e partite alla scoperta! Tra città e chiesa ci vogliono almeno un paio di orette, fate un pit stop con i bambini ai Barrakka Gardens dai quali si può godere di un panorama esclusivo sul Grand Harbour ed a mezzogiorno assistere al colpo di cannone (i piccoli in genere amano queste cose). Scendete quindi al Water Front sul mare, prendete il battellino e fatevi traghettare a Cospicua (Bormla) per pochi euro, raggiungete quindi a pochi passi Vittoriosa (Birgu) sul lato mare, qui c’è da vedere il Castello dei Cavalieri di Fort Sant Angelo sulla propaggine estrema della penisola (per il momento visita solo da fuori). La cittadina è una vera chicca, dovete assolutamente fare un giro tra le calli per gustarvela tutta, mangiate da BeBirgu nella piazzetta centrale dietro la chiesa, l’ambiente è carinissimo con cortile interno in un palazzo antico straordinario, si mangia bene, abbondante ed a buon prezzo. Prima di lasciare Vittoriosa è interessante visitare il Malta at War Museum, 10 Euro l’ingresso per gli adulti, 5 Euro per i bambini.

malta valletta

Le strade di Valletta a Malta

Pomeriggio al mare, i bimbi saranno stufi di mete culturali ed hanno bisogno di svago, Golden Bay o Tuffieha Bay, oppure entrambe! La prima è una ampia e bellissima spiaggia ma la definirei più “commerciale”. La seconda è la mia preferita, c’è da fare una lunga scala ma l’atmosfera è magica, più selvaggia e naturale. Attenti in entrambe le spiagge quando fate il bagno, le correnti al largo possono essere particolarmente intense. Se passate da una all’altra spiaggia fatelo lungo il percorso panoramico che passa dall’antica torre di guardia.

Se non volete restare a Tuffieha Bay e mangiare sulla terrazza del Riviera Martinique, ottimi gli hamburgers, optate per una cena in stile prettamente maltese al Gululu Restaurant a Saint Julian’s, direttamente affacciato su Spinola Bay, è il posto giusto dove assaggiare la cucina locale. Se siete nostalgici della cucina italiana dirigetevi invece sempre a St Julian’s all’Ambasciata Veneziana e salutateci Daniele, il titolare, qui si mangia il miglior ossobuco in assoluto.

Secondo giorno a Malta – mare incredibile ed un pizzico di cultura

Il 2° giorno dovete svegliarvi presto, è il giorno di Blue Lagoon e bisogna raggiungere Cirkewwa (estremità nord dell’isola), o poco prima a Marfa proprio di fronte al Riviera Resort, dove prendere il motoscafo per Comino, ci sono due compagnie diverse ma costano praticamente uguale (una ha i motoscafi che corrono, l’altra un po’ meno), preparatevi a farvi stupire. Partire presto è fondamentale, alle 8.00, 8.30 essere al motoscafo è altamente consigliato, prima arriverete più godrete di questo paradiso naturale che si popola purtroppo velocemente con il passare delle ore quando le imbarcazioni scaricano frotte di turisti. Sono circa 10 Euro a testa, andata e ritorno , metà prezzo per i bambini, gratis sotto i 5 anni. A Blue Lagoon potete nuotare nella meraviglia, acqua cristallina e fondale di sabbia bianca, prendere un materassino (li vendono sul posto)e pagaiare con la mani fino a Cominotto, l’isolotto proprio di fronte, godendosi questa meraviglia almeno per un paio d’ore, per poi riprendere il motoscafo (si riparte quando si vuole) e dare un’occhiata alle grotte dell’isola sul percorso inverso.

Di ritorno da Comino passate dalla così detta Torre rossa, Agatha’s Tower (alla rotonda in cima alla collina tra Cirkewwa e Mellieha, pochi euro d’ingresso ed aperta dalle 10 alle 13), merita una visita anche all’interno, salite poi a Mellieha e fatevi un giro per il centro, visitate il santuario e gli shelters sotterranei (da lunedì a sabato 9.00-15.30), rifugi antiaerei usati della seconda guerra mondiale (Malta è stato uno dei paesi più bombardati in assoluto). Proprio sotto la chiesa c’è un piccolo parco giochi ma secondo me è meglio che scendiate verso la spiaggia di Mellieha Bay, la più grande a Malta, a godervi ancora questo splendido mare mentre i bimbi giocano in spiaggia. Tramonto top! Mangiate al Jungle, il ristorante del Sea Bank resort con parco giochi interno, voi tranquilli ed i bimbi felici.

Terzo giorno a Malta – un po’ di cultura, tanto divertimento ed un tramonto da favola

La prima destinazione sono i templi di Hagar Qim, andateci presto così poi vi resta più tempo. Sono tra le costruzioni più antiche al mondo, antecedenti a quelle degli egiziani, per una famiglia 1 oretta può essere sufficiente.

Coscienza culturale a posto potete dirigervi verso il Popeye Village. Si tratta di un parco a tema dedicato all’eroe mangia spinaci, lui, Olivia e Bruto sono i personaggi principali. Non aspettatevi Disneyland, è molto contenuto per dimensioni ed attrazioni ma la location è proprio da non perdere. E’ stato costruito quale set per il film Disney dedicato a Braccio di Ferro negli anni 80, attore protagonista lo scomparso Robin Williams, praticamente la ricostruzione di un villaggio di pescatori nordico nel bel mezzo di una baia maltese. Il risultato è stupefacente, con tutte le casette in legno colorato davanti ad un mare azzurro turchese. Mettete in conto almeno un paio d’ore.

Da qui vi spostate a Paradise Bay, una spiaggetta poco distante, valutate però se farvela a piedi con i bambini, mare da urlo, un ottimo ristorante sulla spiaggia (mangiate qui e non al Popeye è il ns suggerimento), tanto relax. La strada per arrivarci e tutto un sali e scendi, sembra un montagna russa, buon divertimento!

Nel pomeriggio scendete a Qawra per una visita al Malta National Aquarium (12,90 Euro adulti, 6 Euro bambini 5-12 anni), non è gigantesco ma è una bella struttura ben allestita con un grande spazio esterno allestito per i bambini (accessibile anche senza biglietto per l’acquario), un aperitivo prima di cena gustandosi il tramonto sul Selmun Palace di Mellieha mentre i piccoli giocano, uno dei più bei sunset in assoluto sull’isola, è l’immagine giusta che dovete portarvi a casa di Malta prima di tornare in aeroporto.

Cena a Saint Paul’s Bay con pizza ai Due Sardi, una delle più buone a Malta, e salutateci Fabrizio, il titolare, e pure il pizzaiolo, entrambi simpaticissimi sardi doc. Fuori della pizzeria è carinissima la chiesetta dedicata a San Paolo, il porticciolo antico proprio di fronte al locale e la torre antica sulla sinistra, una delle prime realizzate dai cavalieri a Malta.

A Malta da local con bambini, dove alloggiare

Per vivere i vostri 3 giorni family a Malta è meglio che alloggiate a nord, Saint Paul’s Bay, Qawra, Bugibba o Mellieha, siete più vicini alle principali attrazioni family friendly e probabilmente spenderete di meno. Il Sea Bank Resort è il top per le famiglie a nord dell’isola, piscine, animazione diversi ristoranti e spiaggia a pochi passi dall’hotel, l’unico difetto è che non è proprio economico. Se cercate una vacanza da budget meglio optare per un appartamento, airbnb è il top per noi in questo caso.
Provate i pastizzi, degli involtini salati alla ricotta o piselli, costano solo 30 centesimi e ne farete incetta.
L’uso dell’auto a noleggio a Malta (fatevi coraggio) è fortemente consigliato, Goldcar non è male!  Ci guadagnerete negli spostamenti da un luogo all’altro (quasi necessaria).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.