Mirabilandia, consigli di viaggio
In posizione strategica a pochi passi dalle località della Riviera Romagnola, da Cesena e da Ravenna, dal 1992 Mirabilandia fa divertire grandi e piccini. Ho visitato questo parco pochi anni dopo la sua apertura, ci sono tornata con mio marito esattamente 10 anni fa e ora siamo tornati con i nostri bambini di 5 e 6 anni in occasione dell’inaugurazione della Far West Valley. Negli anni questo parco si è ingrandito e la metamorfosi che ha subito soprattutto nel recente periodo lo hanno reso il parco più esteso in Italia e uno dei più visitati ogni anno. Un piacevole ritorno, anzi è stato come visitare un parco nuovo e mai visto tante sono le novità e i cambiamenti che in questi anni ha subito.
Di Mirabilandia ve ne avevamo giá parlato qui
Le mascotte di Mirabilandia
Come ogni parco che si rispetti, non possono mancare le mascotte. I nostri piccoli si sono innamorati subito di Otto Leprotto e del paperotto Mike che accolgono tutti all’ingresso delparco con lo spettacolo di apertura e che si possono incontrare in determinate ore nel parco (meet and greets). E’ anche possibile scattare le foto con loro (i miei figli non possono evitare di avere le foto con ogni mascotte che incontrano ahahah).
Le aree tematiche di Mirabilandia
Dalle precedenti visite ricordavo un parco bello ma un po’ anonimo, senza un filo conduttore. Abituata a Gardaland l’ho sempre considerato un parco molto diverso, senza la cura dei dettagli che invece ho sempre trovato a Gardaland. La mia sorpresa è stata grande quando invece all’ingresso ho ritirato la piantina del parco notando subito un aspetto nuovo, con svariate attrazioni uniche nel suo genere e cosa principale la tematizzazione delle aree!
Attualmente le aree in cui è diviso il parco sono 5.
Far West Valley
E’ la novità 2016, un’area interamente tematizzata in tema Far West, con attrazioni per grandi e piccoli e un ristorante stile western. Di quest’area ne ho parlato in questo post e non mi soffermo ulteriormente se non per dire che se siete più alti di 120 cm dovete provare il nuovissimo Buffalo Bill Rodeo perché è un’attrazione davvero unica nel suo genere e moooolto adrenalinica!
Bimbopoli
E’ l’area dedicata ai più piccoli, con attrazioni studiate apposta per loro; una giostra per i cavalli, un Playground in cui perdersi in castelli, un piccolo ottovolante che porta il nome della mascotte (Leprotto Express), le mini rapide (divertentissime per i bambini), una casa matta che si solleva da terra… Insomma ce n’è per tutti i piccini!
Route 66
Un’area che porta dritti dritti in America, con attrazioni adrenaliniche come il coaster ISpeed: io l’ho provato (credevo di morire ahahah) e una volta sopravvissuti si può raccontare di aver provato le emozioni della Formula 1 su una monoposto che accelera da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi e sfreccia a 120 km/h su curve mozzafiato! Da provare Divertical, il water coaster più alto del mondo, con tanto di discesa finale in acqua! Per la famiglia, soprattutto nelle giornate più calde, c’è Autosplash e in posizione un po’ nascosta c’è Reset, una dark ride fra le rovine della metropolitana di una New York post- apocalittica. Sempre per tutta la famiglia si può fare una battaglia all’ultima goccia su Raratonga (mettete i bambini in costume!!!!! Si esce completamente fradici… ) o una sfida su Blue River. Nel periodo estivo si può accedere con supplemento all’area acquatica Mirabeach, con scivoli e giochi d’acqua.
Adventureland
Questo è il regno dell’avventura: un’area pensata per adulti e ragazzi che vogliono vivere grandi emozioni. Pura adrenalina su Katun, l’inverted coaster numero n.1 in Europa (non ho avuto il coraggio…), divertimento e coraggio tra gli imponenti templi dell’antica Thailandia su Master Thai il coaster a doppio binario (provato anche con il cucciolo grande e ci piaciuto un sacco). Per tutta la famiglia c’è Rio Bravo, a bordo di un maxi gommone fra rapide impetuose (ci si bagna quindi ottimo per le giornate calde).
Dinoland
Con una amante dei dinosauri in casa, questa non può che essere stata la nostra area preferita. Dinoland è la più grande area tematica d’Italia ispirata al mondo dei dinosauri all’interno di un parco divertimenti. Ci sono riproduzioni di dinosauri (alcuni si muovono anche) e diverse attrazioni a tema, tutte adatte alla famiglia. Non andatevene senza aver fatto provare ai bambini le Brontocars dove potranno addirittura ottenere la Patente Giurassica acquistabile presso il Brontoshop. La nostra attrazione preferita? Il Monosauro, un viaggio fra i dinosauri a bordo di un gigantesco uovo giurassico.
Un giorno a Mirabilandia, gli spettacoli
Sono il punto forte di Mirabilandia. Tantissimi spettacoli e soprattutto davvero belli. Il top per me è lo spettacolo Grosso guaio a Stunt City, uno spettacolo con evoluzioni di macchine e moto mozzafiato (ma davvero mozzafiato) nell’area Route 66. Gran finale di spettacolo con il giro della morte sul loop più grande del mondo! Questo spettacolo non è da perdere. Molto bello anche lo spettacolo dei tuffi (Fuga dall’isola di Tortuga). All’ingresso si può ritirare l’orario completo degli spettacoli.
Un giorno a Mirabilandia, dove mangiare
Nel parco si può fare un pic nic oppure si può mangiare in uno degli innumerevoli punti ristoro. C’è un po’ di tutto e per tutte le tasche. Noi abbiamo mangiato un giorno al Toro Seduto Saloon nell’area West e un altro giorno al self service Drive In nell’area Route 66, dove alle 13 abbiamo potuto vedere lo spettacolo Mira Rock and Roll.
Ci siamo trovati bene in entrambi, prezzi nella media di un parco divertimenti. Se serve acqua ci sono delle fontanelle sparse nel parco, di solito vicino ai servizi igienici. Ho visto che è anche possibile avere alimenti senza glutine in diversi ristoranti.
Un giorno a Mirabilandia, i servizi
Nel parco è possibile noleggiare passeggini al costo di 6 euro al giorno, presso il Servizio Clienti. Inoltre possono essere depositati bagagli (a pagamento). Nei bagni femminili ci sono gli spogliatoi e nei diversi ristoranti c’è possibilità di avere i seggioloni.
Un giorno a Mirabilandia, i costi
I costi del parco si possono vedere qui Fino a 100 cm i bambini non pagano mentre fino a 140 cm si paga il ridotto. Si può risparmiare acquistando i biglietti on line. Per e famiglie c’è un pacchetto a 89,00 euro (due adulti e due bambini). Tutti i biglietti valgono due giorni però attenzione che per entrare il giorno successivo si deve registrare il biglietto all’apposita casetta, posta subito dopo l’ingresso, facendosi scattare una foto. Con un supplemento si può accedere anche al parco acquatico Mirabeach. Chi abita vicino può entrare tutte le volte che vuole facendo l’abbonamento annuale: gli abbonamenti sono diversi a seconda delle esigenze e si possono vedere qui Chi invece viene da lontano e deve pernottare (come noi) può cercare un’offerta
combinata parco + hotel http://www.superoffertamirabilandia.it/it/home.html
Mirabilandia , il fast pass
Per i giorni in cui c’è tanta gente c’è possibilità di fast pass ovvero un servizio che permette di accedere alle attrazioni da una coda preferenziale, saltando la normale coda. E’ personale e vale nel giorno di acquisto. Qui ci sono i diversi tipi di fast pass
Mirabilandia, come arrivare
A seconda del mezzo scelto qui si trovano le indicazioni per arrivare al parco http://mirabilandia.it/it/organizza-la- tua-visita/come- arrivare
Consigli pratici
Il mio consiglio è quello di portarsi kway o mantelline, per i bambini consiglio anche ilcostume perchè ci sono attrazioni in cui si esce completamente zuppi di acqua! Per i bambini c’è anche un playground completamente acquatico (Aquaqua), quindi il costume è il top. Se volete rientrare il giorno dopo, fate la registrazione biglietto e la foto alla mattina del primo giorno perché alla sera c’è molta gente in coda. Per sapere gli aggiornamenti degli spettacoli e delle offerte del giorno e per la mappa interattiva si può scaricare la app del parco sul cellulare.
Buon divertimento a tutti!