Se da una parte il bagno è luogo di relax, dall’altra le famiglie con bambini lo considerano la stanza a maggior rischio di infortuni. Superfici bagnate e scivolose, acqua che scotta. Come potete proteggere voi stessi e i vostri figli e ridurre al minimo il rischio di lesioni?
Un bambino trascorre in bagno 30-60 minuti al giorno. Fino a una certa età, i genitori accompagnano il bambino nel bagno, insegnandogli a formare abitudini igieniche corrette. Gradualmente, lo portano all’indipendenza. Una volta che il bambino comincia a usare il bagno in modo autosufficiente, i genitori devono imparare ad anticipare i rischi e cercare di prevenirli.
Attenzione, si scivola!
Per un bambino, il movimento e la scoperta sono naturali. Tuttavia, per molti genitori, vedere un bambino correre nel bagno é causa di panico. Ci sono molti rischi in agguato.
Attenzione alle stuoie da bagno: sceglietele con superficie antiscivolo, che non dovrebbero muoversi se il bambino ci salta sopra. Un altro rischio è quello dell’ingresso nella doccia o nella vasca da bagno. Anche qui, si consiglia di puntare su tappetini antiscivolo o di procurarsi una vasca o un piatto doccia con superficie antiscivolo. Incoraggiate le acrobazie del vostro bambino al parco giochi, non nella vasca da bagno o nella doccia. In questo caso, è necessaria la vostra autorità di adulti e occorre stabilire dei limiti nonostante la disapprovazione del bambino.
Il limitatore di temperatura
Nel bagno c’è anche il rischio di ustioni. Un bambino può toccare un rubinetto che scotta o far scorrere acqua troppo calda. Pertanto, i rubinetti a manopole non sono adatti, poiché il bambino di solito non è in grado di valutare la corretta temperatura dell’acqua.
Molti rubinetti con comando a leva offrono la possibilità di applicare un limitatore di temperatura. Durante l’installazione, si determina la temperatura massima dell’acqua che uscirà dal rubinetto. Un limitatore di temperatura è un vantaggio non solo per una maggiore sicurezza, ma anche per tenere sotto controllo la bolletta dell’acqua.

Miscelatori con controllo della temperatura e blocco di sicurezza
Un’ottima opzione sono i miscelatori (da lavabo, doccia o per vasca da bagno) che funzionano con tecnologie per garantire che la loro superficie non sia mai troppo calda.
I rubinetti termostatici sono molto sicuri. Nel loro caso, si imposta la temperatura in anticipo e in seguito si modifica solo l’intensità del flusso d’acqua. I comandi sono intuitivi e possono essere gestiti anche da un bambino. Se volete che il rubinetto funzioni a una temperatura più alta, dovrete disattivare meccanicamente un blocco di sicurezza, in alcuni casi due, che spiegherete a vostro figlio quando sarà abbastanza responsabile.
Rubinetti touchless
Un rubinetto per lavabo touchless consentirà inoltre di sviluppare buone abitudini igieniche e di ridurre il livello di rischio in casa. La temperatura dell’acqua la impostate voi. Il bambino imparerà presto ad agitare le mani davanti al sensore. Inoltre, si ottiene un notevole risparmio poiché il flusso d’acqua si spegne automaticamente dopo un certo periodo di tempo. Questo non accade con altri tipi di rubinetti, a meno che non si installino dispositivi speciali.
Dove altro si annida il rischio?
Tenete qualsiasi apparecchiatura elettrica (asciugacapelli, rasoio, persino lo spazzolino elettrico) fuori dalla portata dei bambini. Non si sa mai quando il bambino vorrà farvi piacere e “lavare” il dispositivo. Nella migliore delle ipotesi, l’apparecchio non sarà collegato alla rete elettrica. Proteggete tutte le prese della corrente in bagno con apposite coperture. Attenzione anche alle sostanze chimiche e agli oggetti appuntiti (forbici, lime).
Come adulti, non possiamo mai immaginare di cosa sia capace l’immaginazione di un bambino. Anche un momento di disattenzione può comportare conseguenze prolungate di vario tipo. I vicini allagati, da questo punto di vista, non sono che un inconveniente. Non lasciate mai un bambino piccolo senza supervisione nella vasca da bagno!