LifeStyle
Leave a comment

Tutti i comportamenti da evitare quando si lavora da remoto

lavorare da casa

Potrebbe sembrare un sogno lavorare da remoto e, bisogna ammettere, che ha i suoi vantaggi. Andrai a risparmiare il tempo di trasporto, i relativi costi, i caffè presi fuori, le bottigliette d’acqua e i pranzi in pausa pranzo. Potrai anche mangiare più sano, visto che potrai cucinarti a casa. Non avrai colleghi che ti interrompono ogni due per tre ( forse al loro posti però avrai i tuoi figli). Insomma, la nuova tendenza del lavoro a distanza, sia essa obbligata dalle contingenze sociali attuali o sia per libera scelta, ha numerosi vantaggi.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Attenzione però che non è tutto oro quello che luccica! Lavorare da casa richiede una grande organizzazione per non perdere tempo, per non ingrassare e per essere sempre professionali e dare un lavoro di qualità che potrai fare con template gratuiti e i giusti strumenti. Soprattutto per non avere riscontri psicologici negativi. Vediamo insieme qualche comportamento da evitare in assoluto se lavori da remoto.

Non continuare a spiluccare

Ammettiamolo! Il frigorifero è sempre a portata di mano e nessuno ti guarda storto se ti alzi anche 100 volte per un pezzetto di pane, una caramella, un quadratino di cioccolato. Se continui così hai presente a fine giornata quante calorie aggiuntive (e inutili) avrai mandato giù? Questo è negativo per te e per la tua salute. Parola d’ordine? Massimo rispetto degli orari dei pasti e degli spuntini. Continua a mangiare sano e scordati snack fuori orario: non servono.

Vestiti e preparati ogni giorno: mai rimanere in pigiama

Lavorare da casa non vuol dire che puoi rimanere in pigiama tutto il giorno. Questo serve a te anche per curarti e non lasciarti andare. Soprattutto per non dare un’aria trasandata quando ti presenti ad una riunione anche via Zoom.

Non concedersi troppe pause

Questo non è produttivo e non va a tuo vantaggio. Nel lavoro da remoto hai la piena responsabilità del tuo lavoro per cui non si lavora con l’ottica di “riempire” 8 ore, ma renderle, anche fossero meno, produttive. Fai attenzione che ci sono dei metodi di controllo, se sei collegato a una rete aziendale, per vedere la tua operatività e produttività sia in termini di tempo che di svolgimento. Inoltre, se sei concentrato sul lavoro che stai facendo e lo porti a termine, puoi dimostrare come il tuo sia un lavoro di qualità. Troppo pause ti distraggono e ti fanno perdere tempo. Il rischio maggiore quando si lavora da casa è di tirare per le lunghe. In questo modo in realtà allungherai solo i tempi di lavoro, levando tempo prezioso a te stesso e alla tua famiglia.

Non concedersi troppe pause

Questo non è produttivo e non va a tuo vantaggio. Nel lavoro da remoto hai la piena responsabilità del tuo lavoro per cui non si lavora con l’ottica di “riempire” 8 ore, ma renderle, anche fossero meno, produttive. CI sono molti strumenti online che ti aiuteranno a  svolgere un lavoro di qualità, creando per esempio dei template gratuiti per le tue presentazioni o i tuoi compiti. Fai attenzione che ci sono dei metodi di controllo, se sei collegato a una rete aziendale, per vedere la tua operatività e produttività sia in termini di tempo che di svolgimento. Inoltre, se sei concentrato sul lavoro che stai facendo e lo porti a termine, puoi dimostrare come il tuo sia un lavoro di qualità. Troppo pause ti distraggono e ti fanno perdere tempo. Il rischio maggiore quando si lavora da casa è di tirare per le lunghe. In questo modo in realtà allungherai solo i tempi di lavoro, levando tempo prezioso a te stesso e alla tua famiglia.

Non organizzare bene il tempo

lavorare da casa

Questo è il segreto di un buon successo per lavorare a distanza: l’organizzazione metodica del tempo. Se questo non avviene, si rischia di non avere più una netta divisione tra il tempo dedicato al lavoro e quello per la vita personale. È giusto avere i propri spazi. Anche se hai figli ed è complicato lavorare nello stesso ambiente, dovrai dividere nettamente il tempo dedicato alla famiglia da quello lavorativo. Questa chiarezza mentale di gestione del tempo, sarà di beneficio anche per te, perché i pesi saranno bilanciati e riuscirai a fare tutto senza cadere in stress a ansia. 

Non stare sempre seduto

Se andare al lavoro poteva comportare che facessi una camminata durante il percorso verso l’ufficio e viceversa, stare  a casa potrebbe comportare il rischio che il massimo del tragitto che tu faccia sia dal tavolo al divano, dal divano alla cucina e dalla cucina al letto. L’essere umano non è nato per una vita sedentaria. Non rinunciare quindi a farti una bella passeggiata nel tempo libero o qualche sessione online di allenamento. Puoi scegliere tra le pratiche a basso impatto come lo yoga e il pilates, fino a vere e proprie sessioni cardio. Vista l’ampia scelta di proposte gratuite, puoi anche variare ogni giorno. Se invece hai bisogno di un aiuto per questo tipo di organizzazione, usa una App.

lavoro da casa

Non lavorare dal divano o dal letto

Potrebbe sembrare un sogno poter lavorare dal divano o dal letto comodamente stesi, ma non va bene. Prima di tutto perché non si è concentrati completamente: queste due postazioni sono infatti automaticamente associate a momenti di relax e la nostra parte inconscia, non può fare a meno di continuare a farlo. In aggiunta è una questione anche di postura. Finché si è a letto per dormire e si è supini e non abbiamo problemi, ma, dovendo gestire il pc, il mouse e il telefono sicuramente, sia sul divano che sul letto, andremo ad adottare delle posture sbagliate. Alla lunga saranno causa di contratture alla schiena, dolori ai lombari e non fanno bene alla salute del nostro corpo. Attenzione alla postura anche quando siete sulle sedie di casa. Solitamente non abbiamo sedie ergonomiche, come in ufficio, ed è facile assumere posture sbagliate. Focalizziamoci sul tenere la giusta posizione, onde evitare dolori inutili.

Che sia una scelta di vita o una esigenza dettata dai nuovi andamenti sociali, lavorare da casa potrebbe essere la nuova tendenza del mercato lavorativo. L’importante è trovare un nuovo equilibrio e fare in modo che non venga compromessa né la vita privata, né la qualità lavorativa. Il trucco sarà nel non adottare i comportamenti errati, che abbiamo visto, e soprattutto dare spazi e tempi giusti  sia al lavoro che alla propria vita. Tutto è possibile, basta volerlo e organizzarsi bene.

Filed under: LifeStyle

by

Creatore di contenuti web, fotografo, blogger e soprattutto papà. Amo la luce del mattino e la colazione inglese, il mio libro preferito è Peter Pan nei Giardini di Kensington, casa è la mia isola che non c'è, sono curioso, molto curioso, non rinuncio alla pizza, mi piace sperimentare, esplorare e raccontare storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.