Blog
comments 2

Tulipani e mulini nei Paesi Bassi

tulipani Olanda

Diario di Viaggio di Sara, Stefano e Alice – Olanda (11-16 aprile 2017). Ormai da un paio d’anni cercavamo di organizzare un bel giro tra i campi di tulipani in fiore in Olanda, e finalmente quest’anno abbiamo approfittato del black Friday di novembre scorso per prendere i voli per l’Olanda per Pasqua che per quest’anno coincide perfettamente con il periodo di fioritura dei tulipani! Volo stracomodo EASYJET da Linate, intorno alle 19, con arrivo poco dopo le 21. Ritiro auto con EUROPCAR e via verso la nostra casetta con il tetto di paglia, tipica olandese: la Het Eerste Huisje vacation home, con vista sui campi di tulipani e di giacinto, dove ci attende Dagna, la proprietaria. La casa, trovata su Booking.com, è davvero molto carina e perfetta per tre/quattro persone, e l’abbiamo scelta grazie alla posizione vicina a Lisse, nel cuore della zona dei campi di tulipani. Credo che ci sia anche un divano letto, quindi volendo ci si potrebbe stare in 6. Ha un bel giardino (godibile d’estate…. In questi giorni faceva decisamente freschino per stare all’aperto seduti) e una connessione wi-fi ottima.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini
casetta tulipani olanda

La casetta della famiglia di Sara in Olanda tra i campi di tulipani

La casa si trova a Noordwijk aan Zee a circa 25 minuti dall’aeroporto di Amsterdam e vicina alle principali attrazioni che desideriamo vedere durante questa vacanza, praticamente a due passi dal parco di Keukenhof. Il posto più lontano che dovremo raggiungere è infatti l’Efteling a circa un’ora e mezza di auto: è comunque una distanza gestibilissima. Per il resto, la casa è piuttosto “centrale” rispetto all’area da percorrere e risulta molto comoda come location, purchè si disponga di un’auto a noleggio. Se invece si vogliono utilizzare i mezzi pubblici, forse conviene stare in una città. In questa occasione noi abbiamo deciso di non andare ad Amsterdam, avendola già vista qualche anno fa.

Solitamente cerchiamo, nei limiti del possibile, di soggiornare in appartamenti piuttosto che in hotel: una volta fatta la spesa, ci si riesce ad organizzare bene per colazione e cena (a pranzo siamo sempre in giro) e a rilassarsi la sera a casa, dopo tutta la giornata all’aperto. Inoltre, spesso gli appartamenti hanno la lavatrice che noi sfruttiamo sempre un sacco 😀 questa casetta ha sia lavatrice che asciugatrice e lavastoviglie, oltre che una meravigliosa macchina da caffè con capsule, fantastico!

campi tulipani

I campi di tulipani in Olanda

12 aprile: Per il primo giorno della nostra vacanza, abbiamo programmato un inizio tranquillo, con colazione in un bar/panetteria e poi si va ad Efteling. Avevamo comprato i biglietti online, ma non abbiamo trovato nessuna coda all’arrivo.
Oggi giornata dedicata alla nostra bimba che è super entusiasta delle ambientazioni, del mostro marino della favola di Pinocchio, dell’albero che parla, del giro del Carnaval Festival. Non abbiamo fatto e visto tutte le attrazioni, anche perché per alcune non ci sentivamo pronti noi (come le montagne russe!!!). Ma anche scegliendo ci si può passare tutta la giornata, in un’atmosfera magica. Peccato solo il freddo: complice il cielo nuvoloso e il vento, devo dire che fuori è piuttosto freschino.

tulipani keukenhof

Tulipani al Keukenhof

13 aprile: la giornata sarà dedicata al Keukenhof, il più grande giardino di fiori del mondo, regno assoluto dei tulipani, declinati in ogni colore, varietà, forma e altezza, in aiuole e prati multicolori.
Un primo assaggio dei fiori olandesi si ha già solo girando in auto e guardandosi intorno in questa zona: distese di campi colorati, in cui si alternano file di tulipani rossi, rosa, gialli, arancioni e altri fiori viola e blu. Una vera a propria meraviglia sia per la vista che per l’olfatto: l’aria infatti e’ ricca di profumi di fiori!
Il Keukenhof è aperto otto settimane all’anno, nel periodo della fioritura dei tulipani: è quindi decisamente preso d’assalto dai turisti. Anche in questo caso, avevamo preacquistato i biglietti (che sono aperti, senza necessità di fissare la data), ma essendo arrivati sul presto, non c’era coda all’ingresso. Per i bambini più piccolini, forse la principale attrazione è il recinto con gli animali con caprette, pecore, oche e galline libere: qui i bimbi sono liberi di entrare nel recinto e accarezzare liberamente gli animali! In un’area chiusa ci sono anche maialini e conigli. Inutile dire che una o più soste presso questo bel recinto sono d’obbligo durante la giornata in giro per il parco. Una delle cose più belle di questi recinti, all’estero, è che si può entrare ed accarezzare gli animali (In Italia sono invece quasi sempre chiusi ed al massimo e’ possibile vedere gli animali attraverso una rete).
All’interno del Keukenhof si trova un mulino, su cui è possibile salire, svariati negozietti di souvenirs (come non portarsi a casa dei magneti o i classici zoccolini olandesi?? :-D), oltre che numerosi punti di ristoro e aree picnic e l’immancabile parco giochi.

castello De Haar Utrecht

Il castello De Haar vicino Utrecht

14 aprile: oggi andremo a Utrecht, fermandoci prima a visitare il Kastel De Haar, un pittoresco castello appena fuori Utrecht. È possibile sia la visita completa (parco + castello con anche gli interni), che la visita del solo parco. Noi optiamo per la seconda alternativa, sia per motivi di tempo, che perché gli interni di un castello sono decisamente poco appetibili per una bimba di tre anni e mezzo: preferiamo che corra liberamente nel parco piuttosto che dover prestare attenzione a tutto quello che fa e che tocca dentro ad un castello!
Nel parco c’è anche un’area recintata con diversi cervi, alcuni dei quali si avvicinano per nulla spaventati: anche in questo caso grande gioia di nostra figlia e pappa data ai simpatici cervi.
Prima di pranzo ci spostiamo a Utrecht. Decisamente le città olandesi non sono a misura di auto: tutte le indicazioni rosse per i parcheggi corrispondono a zone di sosta per biciclette e lasciare la macchina in sosta dalle 13 alle 18 ha un costo notevole: ben 22 € (e qui sono attentissimi al rispetto dei tempi e dei pagamenti della sosta). Andiamo a fare un giretto nella città, verso il centro e pranziamo all’Ellis Gourmet Burger, che promette gli hamburger migliori della città… e in effetti non è per niente male! Riusciamo anche a incontrare e finalmente a conoscere Giulia e Fabio Sonce già arrivati per il tour per famiglie dell’Olanda di Bambini con la Valigia. Speriamo di rivederci presto, magari di nuovo in giro e con un po’ più di calma. 😀


Nel pomeriggio giriamo Utrecht, passando tra le bancarelle dei fiori e schivando, tra i canali, le biciclette presenti in ogni area (fate sempre attenzione: qui la precedenza è sempre delle biciclette, se sei un pedone devi stare molto attento a dove cammini e, soprattutto, a non finire sulla pista ciclabile che è un vero e proprio percorso per velocisti!!!). Purtroppo arriviamo alla cattedrale giusto in tempo per la chiusura del portone e del chiostro (chiusura ore 16). Ci sarebbe anche un museo molto carino da vedere, per i bimbi piccoli: il Nijntje Museum che celebra la famosa coniglietta Miffy. Per motivi di tempo non riusciamo ad andarci, ma prima di rientrare a casa, ci fermiamo in un birrificio artigianale con tanto di mulino, il Browcafè de Molen a Bodegraven per un bell’assaggio di birre. Cheers e buona degustazione!

polder olanda

Tra i polder olandesi

15 aprile: penultimo giorno della vacanzina, che vorremmo dedicare ai mulini di Zaanse Schan. Il tempo avrebbe dovuto essere bellissimo e invece è tutto coperto e tira un bel vento. Optiamo quindi per una breve visita a Leida, deliziosa cittadina con mulini, canali e i caratteristici ponti in ferro bianchi e poi andiamo verso Zaanse Schan, fermandoci a pranzare al ‘t Groene Pandjie, un grazioso localino in un casetta verde di fronte al canale a Zaandam. Il pomeriggio prosegue con la visita dei pittoreschi mulini e delle casette verdi di Zaanse Schaan (una storica area di lavorazione e artigianato locale, con mulini d’epoca ancora funzionanti); abbiamo la speranza che il tempo migliori e che sbuchi un po’ di sole…. E in effetti la fortuna, o meglio il meteo preventivamente studiato da Stefano,, ci assistono e ci godiamo i mulini verso sera con il cielo quasi azzurro… il vento però è notevole e fa girare vorticosamente le pale dei mulini, oltre che obbligarci a tenere l’immancabile cappuccio. In alcuni mulini si può salire e l’effetto è veramente d’impatto. Zaanse Schan è una sorta di villaggio di mulini e casette, dove sono stati conservati vecchi shops, alternati agli immancabili negozi di souvenirs vari ed a bar e caffetterie. L’insieme è molto suggestivo e caratteristico e credo che rappresenti uno dei più classici paesaggi olandesi.

birrificio olanda

Birrificio in Olanda

16 aprile: oggi il nostro ultimo giorno in Olanda. Nel pomeriggio infatti abbiamo il volo di rientro per Milano. La mattinata scorre alla ricerca del campo perfetto di tulipani dove fare le foto, nei dintorni di Lisse con a seguire una visita in spiaggia e pranzo in un beach cafè. Il mare è parecchio mosso e i kitesurfers se la godono. Nostra figlia è felicissima di poter finalmente stare in spiaggia a giocare con le formine e le palette (ovviamente ogni beach cafè ha la sua area giochi dedicata con almeno scivolo e altalena). Dopo pranzo rientriamo all’Aereoporto Schiphol di Amsterdam per il volo di ritorno. Una cosa molto simpatica che abbiamo visto (e di cui abbiamo ampiamente usufruito mentre aspettavamo di recarci al gate) è lo scivolo a disposizione dei bambini nell’area di attesa formata da gradinate. Davvero una bella idea!

mulini olanda

La zona dei mulini

Arrivederci Olanda: ci sei piaciuta proprio tanto. Ci hanno colpito tanto i colori e profumi dei campi di fiori, il Keukenhof, la poesia fiabesca che si respira alll’Efteling e le cittadine piene di canali e biciclette, le casette sui canali e l’atmosfera rilassata. Dev’essere bellissimo venirci in estate, abbiamo quindi una nuova metà di pianificare per un futuro viaggio estivo!

Filed under: Blog

by

Stefano e Sara, appassionati di viaggi e desiderosi di esplorare il mondo insieme alla loro bimba Alice. Lui ingegnere, ma con una grande passione, la fotografia, che coltiva da quando era ragazzo e ama pianificare viaggi ed escursioni. Lei consulente marchi, ma oltre a fare la mamma sempre di corsa, scrive diari e racconti di viaggio: è lei la scrittrice di famiglia! Alice, peperina testarda, sempre in movimento, ama nuotare, il suo monopattino e gli animali. Vivono a Milano, sempre pronti a partire, appena possibile, per una nuova avventura.

2 Comments

  1. eliana says

    Ciao stavo leggendo il vostro meraviglioso racconto sull’Olanda. Avevo una mezza idea di fare più o meno il vostro itinerario e anch’io pensavo di prenotare l’auto per girare, visto che vengono con me e mio marito i nostri due bimbi.
    Volevo chiederti dei consigli sul parcheggio, ho letto da tanti parti i costi elevati.
    Io volevo fare il classico giro dell’Olanda: Keukenhof imperdibile,Utrecht, Zaanse Schan, Rotterdam.
    Grazie mille e buona serata Eliana

    • bambiniconlavaligia says

      Ciao Eliana, nelle grandi città i costi sono elevati in Olanda, ma ci sono i park&ride dove i costi sono molto contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.