Questo piccolo e paradisiaco arcipelago, situato davanti al Gargano in Puglia, si raggiunge facilmente in circa un’ora di navigazione partendo dai porti di Termoli, Rodi Garganico, Peschici e Vieste. Si sbarca alle isole principali di San Domino o San Nicola, a seconda della località partenza, e con un barchino ci si sposta tra le due isole maggiori. Ci sono poi Capraia, il Cretaccio che è praticamente un grande scoglio e Pianosa, che però non è visitabile in quanto parco naturale. Scopriamo in questo post come trascorrere al meglio una giornata alle Isole Tremiti con i bambini, così come abbiamo fatto noi.
Giro in barca alle Tremiti
Appena scesi dalla barca, se già non ve lo hanno venduto a pacchetto nell’agenzia dove avete preso i biglietti del traghetto, vi offriranno giri in motoscafo di ogni tipo. Sostanzialmente si assomigliano tutti un po’ con esclusione di quello che abbiamo scelto noi.
I primi vi porteranno a bordo di grandi motoscafi a fare un giro delle isole di 2 o 3 ore, con interessanti soste davanti alle baie, alle formazioni rocciose più caratteristiche e alle cavità che si aprono sulla linea di costa. I motoscafi sono scoperti e bisogna stare seduti sulle panchette per abbastanza tempo, per questo motivo abbiamo scelto un altro tipo di escursione con i nostri bambini.
La motonave Aquarius è un battello abbastanza grande e parte dal molo di San Domino. Dispone di una sala con il fondo vetrato dove è possibile ammirare i magnifici fondali e i pesci, un ponte parzialmente al coperto, per ripararsi dal sole, spazio all’aperto e a poppa una piattaforma dove è possibile tuffarsi e uno scivolo per fare il bagno. C’è anche un piccolo bar dove prendere una bibita o un caffè, molto comodo.

Il nostro bagno durante il giro con la nave Aquarius
Noi abbiamo optato per il giro da due ore, ma è possibile farne anche uno da quattro. Durante l’escursione abbiamo avuto modo di fare tutto il periplo di San Domino (ci abbiamo girato attorno in pratica) e di San Nicola, vedere le baie e le formazioni rocciose come quella dell’elefante, scoprire il faro e il monastero fortificato da sotto. Ci siamo anche fermati per fare un bel bagno nell’acqua turchese, bambini e adulti come matti! Meglio portarsi degli occhialini da nuoto o una maschera da snorkeling, ci sono molti pesci da vedere, oppure scattare qualche foto con la GoPro impermeabile come abbiamo fatto noi.
Per quanto ci riguarda è l’escursione perfetta per le famiglie. I bambini hanno uno spazio adeguato per muoversi a bordo, zone d’ombra e il fondo vetrato è un’attrazione imperdibile, specie quando si passa sopra la statua sommersa di Padre Pio. Il costo è di € 20 per gli adulti e 10 € per i bambini, sotto i 4 anni sono gratuiti. Noi ci siamo divertiti un sacco, consigliata!
Le spiagge alle Tremiti
Prima di scoprire le Isole Tremiti ci avevano detto che non ci sono spiagge, era un’informazione errata. A San Domino c’è una bella baia con una spiaggia di sabbia, detta Cala delle Arene, perfettamente adatta ai bambini. È un luogo straordinario con acqua cristallina anche se un pizzico affollato. Ombrellone, lettino e sdraio a 15 € per tutto il giorno. Sopra la spiaggia ci sono diversi ristoranti e locali dove mangiare o bere qualcosa a prezzi nella norma. Salite anche a piedi sulla collinetta vicina per godervi lo spettacolo del porto e dell’arcipelago.

La spiaggia delle Arene
L’isola di San Domino è costellata di altre baie, alcune si raggiungono in barca, sotto spieghiamo come noleggiare un gommone, altre a piedi. La più vicina al porto di San Domino è quella di Cala Spido che si raggiunge anche a piedi, per le altre magari è meglio arrivarci dal mare, bellissima quella dei Pagliai. A San Nicola c’è un’unica spiaggetta di sassolini che è quella del porto.
Dietro Cala delle Arene a San Domino potete seguire il sentiero sino ad arrivare ad un bel chiosco nel verde con tante amache e una bella vista. Relax assicurato!
Il monastero fortezza alle Tremiti
Domina dall’alto l’isola di San Nicola, inaspettatamente imponente sul piccolo porticciolo dove attraccano i traghetti e i motoscafi. Sembra un castello ma si tratta di una fortificazione a difesa dell’Abbazia di Santa Maria a Mare che fu realizzata nel medioevo. Nel 1400 i pirati la conquistarono trucidando tutti i monaci. Oggi purtroppo non è tanto curata e mantenuta come dovrebbe, ma merita una visita ugualmente, sempre che la salita e il caldo non vi facciano desistere.

La fortezza che domina le isole
Come arrivare e muoversi alle Tremiti
I traghetti per le isole Tremiti partono da Vasto, Termoli, Rodi Garganico, Peschici e Vieste. Il costo da Rodi Garganico è di € 35 per gli adulti, € 20 per i bambini, sotto i 3 anni gratis. Il tragitto dura circa 50 minuti. Una volta sbarcati su una delle due isole a seconda del porto di partenza, da Rodi Garganico si scende a S. Nicola, ci si sposta tra le due isole principali a bordo di navette il cui costo è di € 5 a persona, andata e ritorno.
C’è un comodo servizio di noleggio gommoni (sono diverse le compagnie che lo fanno) per chi vuole avventurarsi alla scoperta dell’arcipelago in autonomia. I costi sono circa dai 70 ai 150 € a seconda del periodo di alta o bassa stagione. In alternativa si può usufruire dell’acqua taxi per visitare le calette più caratteristiche ad un costo tra i 5 e i 15 Euro.
Informatevi in anticipo sull’ora del rientro del traghetto, non è che vi aspetta se vi siete attardati in qualche splendida baia.

La costa alta durante il giro in barca
Perché andare alle Isole Tremiti
Le Tremiti ci hanno stupito in positivo come aveva fatto Favignana all’epoca in Sicilia. Non pensavamo queste isole fossero realmente così belle, oltre ad un luogo perfetto per trascorrere una bellissima giornata al mare. Acqua tra turchese e cristallina, panorami perfetti, molto piacevole l’escursione in mare con l’Aquarius. Un luogo che ha una storia e che affascina con il suo mix di natura e relax.

La spiaggia delle Arene
Siamo stati bene e non possiamo che suggerirla come destinazione in Puglia. Per una giornata in quattro, compreso traghetti, barchino, spiaggia e uno spuntino abbiamo speso circa 190 Euro, ma li valgono veramente tutti. Sull’isola di San Domino ci sono anche degli alberghi (oltre a quella che era la casa di Lucio Dalla). Tra gli altri vi possiamo suggerire l’Hotel Kyrie con piscina oppure il villaggio del Turing Club Italiano che dispone anche di una parte di spiaggia privata a Cala delle Arene.
50 paesi prima dei 50 anni mi sembra un obiettivo bellissimo, grazie dell’inspirazione … in questo blog (appena scoperto) ho trovato un sacco di idee ma soprattutto di sorrisi che è quello che cerco per la mia famiglia … un abbraccio e a presto !!!
Grazie Sara!
Mi è capitato di andare proprio la scorsa primavera alle Termiti… una bella esperienza di viaggio con i miei 2 figli!