Trekking con i bimbi, una vera avventura formato famiglia
Sara’ che mi sto innamorando della natura, sara’ che sto riscoprendo giorno dopo giorno le bellezze che ci circondano ma e’ da un po’ che adoro andare i montagna con i miei bimbi e fare delle camminate all’aria aperta. Ogni momento e’ quello buono, solitamente sfruttiamo i week end, la montagna e’ anche stancante, il giorno dopo ci si puo’ riposare coccolandoci nel lettone fino ad ora di pranzo.
Per i bambini fare Trekking significa scoprire suoni, colori e profumi, un ritorno alle origini dove il tempo non ha importanza, dove il contatto con l’ambiente rigenera. I bambini saltano da un ruscello all’altro, rimangono a bocca aperta guardando un fiore o una piccola coccinella che si posa sulla mano, sperimentano lo spazio con la loro liberta’ di esprimersi, fantasticano, sognano e noi, beh noi rimaniamo estasiati dal vederli cosi’ felici!
Camminare sulle foglie che scricchiolano, accovacciarsi per vedere il colore di quel fiore rosa nascosto dalle foglie, annusare quel fantastico odore di verde che solo la montagna ha. Fare Trekking in famiglia e’ un viaggio sensoriale a 360 gradi. La montagna stimola la fantasia, la curiosita’, stimola la loro voglia di scoprire, ecco perche’ adoro andare a fare il “family trakking” (se lo si puo’ chiamare cosi’ 🙂 )
Ma dove si puo’ fare trekking con i bimbi?
Oserei dire quasi ovunque. Di certo se lo si fa in montagna consiglio di seguire i sentieri turistici, sono quelli un po’ piu’ facili a portata di tutti, alcuni si possono anche percorrere con i passeggini, anche se personalmente io preferisco lo zaino porta bebe’ o il marsupio mi sento un po’ piu’ libera di muovermi comodamente. Nello scegliere i sentieri da percorrere fate attenzione anche all’altitudine, solitamente e’ consigliabile sotto i 2500 metri per i bambini piccoli e un dislivello massimo di 300/400 metri.
Come vestirsi per fare Trekking?
Noi adottiamo sempre la modalita’ “cipolla”, vestirsi a strati per essere preparati a qualsiasi temperatura, non si sa mai che faccia un po’ freddino oppure troppo caldo. Solitamente indossiamo pantaloni lunghi con zip che possono diventare corti, canotta, maglia a maniche colte o lunghe a seconda della temperatura una felpa o pile con zip e un giacca antipioggia nello zaino. Trekking puo’ essere fatto con gli scarponcini appositi (meglio se fino alla caviglia) oppure con semplici scarpe da ginnastica a patto che queste siano comode.
E si in montagna bisogna anche dotarsi di un piccolo zainetto dove riporre le proprie cose personali. Ma cosa portare?
Nello zaino dei bambini solitamente metto:
- giacca anti-pioggia
- capellino
- borraccia d’acqua
- una merenda, la montagna fa sempre tanta fame
- fazzoletti
- occhiali da sole
- crema solare
- pallone o giochini
Nel nostro zaino porto solitamente un cambio completo per i bambini, 9 volte su 10 si bagnano, che sia un ruscello o un piccolo lago per loro ha lo stesso effetto di una calamita, un minikit di pronto soccorso (garzette, disinfettante, cerotti e lozione per le punture delle api), macchina fotografica e smartphone per immortalare ogni momento della gita (deformazione professionale 😛 ).
Avere pazienza e’ la prima regola per fare trekking
Andare a camminare in montagna puo’ nascondere delle avversita’, sicuramente avere un po’ di pazienza e un grande spirito di addattamento potra’ esservi d’aiuto per risolvere il problema.
Ma quali sono i problemi a cui potrete andare in contro in montagna?
- Se inizia a piovere non lamentatevi e non arrabbiatevi, in montagna piove quasi ogni giorno e’ normale, se no le piante non sarebbero così verdi? Con la giacca impermeabile un po’ vi riparerete, e se proprio vi bagnate che problema c’e’, in auto avete i ricambi per tutti (vero?) Camminare sotto la pioggia puo’ essere piacevole, gustatevela, i bambini impazziranno, attenzione a non scivolare sul fango pero’!
- Se i bambini cadono, scivolano, si bagnano…non siate genitori apprensivi, lasciateli sperimentare. Vestiteli con abiti comodi e non pregiati in maniera tale che si possano divertire. E se proprio succede una caduta, una piccola ferita non ha mai ucciso nessuno (poi voi avete il mini-kit per la montagna in zaino, vero?)
- Se vi perdete...no ecco questo non deve succedere! Portate con voi una mappa cartacea non affidatevi solo al vostro smartphone, ci sono zone in montagna in cui la rete non prende. Se siete dei digital victim, per fare trekking in maniera sicura potete anche scaricare delle app come Maps Me con le mappe anche off line
Ci tengo a sottolineare una cosa, pur non essendo noi dei grande esperti di camminata, solitamente per non stancare e annoiare i bambini seguiamo i loro ritmi biologici. Ci fermiamo a fare merenda, a curiosare nel bosco, sete, pipì o altro. Non li sforziamo mai di fare troppe ore di camminata senza sosta, non e’ una camminata sportiva per noi, ma una gita per stare insieme divertendosi.
Fare Trekking ci ha permesso di riscoprire la bellezza di fare dei pic nic all’aria aperta, una copertina, qualcosa da mangiare cucinato la mattina presto per star bene. Non c’e bisogno di grandi cose quando sai di avere tutto, un posto meraviglioso da condividere con chi ami.
Le nostre ultime esperienze in montagna sono state delle escursioni organizzate dal Gran Hotel Cavallino Bianco di Ortisei, delle escursioni al Festival del Gioco sull’Alpe Cimbra e i laghi di Fusine in Friuli Venezia Giulia