Campeggio e Outdoor
Leave a comment

Trekking con le ciaspole sulla neve fresca

ciaspole sulla neve

Ciaspole, un modo nuovo di vivere al montagna

Fino a qualche anno fa se non sciavi in montagna sembrava che dovessi esser condannato a trascorrere il tuo tempo al rifugio, in attesa del ritorno degli sciatori. Non il massimo proprio per una vacanza sulla neve, specie se non sei un lettore accanito e approfitti del tempo libero al tavolo di legno tra un buon libro e un bombardino. Poi sono arrivate le ciaspole…

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Ma i tempi cambiano, per fortuna dirai, e in montagna non si va più solo per sciare, ci sono un sacco di attività collaterali! Sleedog (lo proviamo a Tarvisio la prossima settimana), slitta e slittino, i parchi divertimento sulla neve, le piste su rotaia, la motoslitta e le ciaspolate. E proprio queste sono l’argomento di questo post!

albero ghiacciato

La bellezza della natura con il gelo

Cosa sono le ciaspole?

Queste sconosciute non sono null’altro che le “racchette da neve” che vedevamo talvolta appese nelle cantine dei nonni (avventurosi) o sui banchetti dei mercatini vintage. Te le ricordi quelle fatte di legno e corda? Un po’ assomiglianti a delle racchette da tennis… tanto che da piccolo le confondevo pure!

Le racchette da neve negli ultimi anni hanno ripreso piede, e scusami il gioco di parole. E’ stato un evento in Trentino dal nome “Ciaspolada” a riportarle alla ribalta è stata una manifestazione organizzata in Val di Non, dove il termine è nato, intorno agli anni 70.

ciaspole sulla neve

Con le ciaspole sulla neve fresca

Le ciaspole sono di fatto delle racchette che aumentano la superficie di appoggio del piede, impedendo di affondare nella neve quando si cammina.  Ad oggi sono realizzate in materiale plastico e hanno diverse forge a seconda del produttore. Si legano alla scarpa con delle cinghie e sulla ciaspola c’è una specie di attacco (quelle più elaborate), che ricorda quella degli sci o meglio quella degli snowboard,  dove infilare il piede e fissarlo sulla parte retrostante con delle cinghie regolabili. Qui è anche presente un meccanismo che permette di liberare il tacco qualora fosse necessario per agevolare il passo.

Indossare le ciaspole

Indossare le ciaspole non è complesso. Certo quando lo fai con vestiti pesanti e a -10 gradi come è successo a noi ai Laghi di Fusine non è proprio semplicissimo né veloce. La pratica è tutto perciò, fissate le prime ai piedi dei bambini, infatti ce ne sono di diverse misure, tutto è risultato più semplice per noi, anche se non comodissimo.

laghi fusine con ciaspole

Passeggiata ai Laghi di Fusine in inverno

E’ importante fissare bene le cinghie sul tallone in quanto è particolarmente fastidioso se la ciaspola si sfila dal piede mentre stai camminando. In più rischi anche un bel ruzzolone, almeno c’è la neve fresca! Si utilizzano con normali scarpe da neve, noi abbiamo quelle che assomigliano più a degli scarponi da montagna, più facili da usare di quelle stile moon boot (anche se bellissimi).

La nostra prova delle ciaspole sulla neve

Abbiamo provato ad indossare le ciaspole e a camminare intorno ai Laghi di Fusine vicino Tarvisio. La nevicata della settimana precedente aveva lasciato quasi 50cm di neve ed il paesaggio intorno ai laghetti alpini è realmente suggestivo. Così indossate le racchette da neve siamo partiti all’avventura.

laghi fusine inverno

Laghi di Fusine in inverno

Fare trekking sulla neve è bellissimo, il silenzio circostante e la natura imbiancata sono qualcosa di indimenticabile. Camminare con le ciaspole non è complesso, neppure facilissimo. bisogna alzare bene i piedi per evitare di finire in un effetto pala, alzando montagne di neve e rischiando di inciampare.

borraccia montagna

Borraccia Salewa

I bambini non hanno avuto nessun problema, si sono divertiti come matti. Io e Giulia abbiamo dovuto un po’ abituarci, ma poi partiti non c’è stato problema. Camminare sulla neve con le racchette è un po’ faticoso, perciò se non sei un’assidua/o sportiva/o non iniziare con la “spedizione al Polo Nord”, ma con qualcosa di semplice e alla portata di tutta la famiglia. Non dimenticare una borraccia per te e i bambini e lo zaino con un cambio per i piccoli, facilissimo che si ritroveranno con le calze bagnate!

Noleggiare o acquistare le ciaspole?

Un paio di ciaspole, anche per bambini, vanno in negozio dai 50 ai 300 Euro. Per me vale la solita regola, meglio iniziare con un noleggio, vedi se piace a te e ai tuoi bambini, e poi scegli se fare l’investimento. Tieni sempre in dovuto conto che i bimbi crescono, perciò per quanto regolabili siano, non gli andranno bene per sempre le ciaspole della stessa misura.

ciaspole neve

Le ciaspole per la neve di Ferrino

Su Amazon.it trovi le ciaspole per bambini a partire da circa 40 Euro, quelle da adulti (vedi foto sopra regolabili dal 34 al 48) a partire da circa 70 Euro. Per evitare che ti entri la neve nelle scarpe da neve non sarebbe male indossare anche delle ghette come queste.

ciaspole e bimbi

Ciaspole e bambini

Dove andare a camminare sulla neve con le ciaspole

Noi siamo stai ai laghi di Fusine in Friuli Venezia Giulia, ma ci sono tantissime location adatte, in Trentino ad esempio ma anche nelle località invernali della Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta e anche in Appennino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.