Consigli
Leave a comment

Traghetto per l’Elba

TRAGHETTO PER L'ELBA

Come prendere il traghetto per l’Elba, costi e consigli utili.

Abbiamo scoperto l’Isola in un weekend di inizio estate, destinazione Lido di Capoliveri Hotel Antares, e la cosa che più ci ha stupito è quanto è facile raggiungere questa isola dell’arcipelago toscano con il traghetto per l’Elba. Solo un’ora di viaggio da Piombino e si scende in una delle più belle isole dell’arcipelago toscano, mi sbilancerei pure ad affermare: una delle più belle d’Italia.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Ma prendere il ferry mi mette sempre un po’ d’ansia, non per il mal di mare, fortunatamente non lo soffro, anche se a fondo pagina provo a darti qualche consiglio perché in famiglia qualcuno c’è che non ci va d’accordo con il rollio in mezzo al mare :). Quel leggero nervosismo mi arriva dal fatto che nei porti non è mai nulla chiaro, le corsie da prendere non sono bene indicate e potrebbe essere facile sbagliare traghetto per l’Elba!

traghetto per l'elba

A Piombino ci si arriva facilmente, è quasi tutta autostrada, l’ultimo tratto è una superstrada che conduce quasi direttamente al centro della cittadina. Se arrivi in anticipo puoi fare un giro in centro, il centro storico è carino e dalla terrazza con la torretta c’è una bella vista verso il mare e l’isola d’Elba con i ferry che in continuazione fanno la spola da e verso l’isola, merita sicuramente un giretto e qualche foto, specie se è una bella giornata di sole e la veduta è limpida.

Siccome i traghetti che partono per l’Isola d’Elba sono tanti meglio non arrivare troppo in anticipo, all’ingresso del porto infatti vi dirotteranno verso il parcheggio perchè la corsia al molo corretto è occupata dagli imbarchi precedenti. Qui c’è la stazione marittima con bar e servizi gienici. Un’ora direi che è perfetto come tempo, la nave precedente sarà appena partita e sarete tra i primi della fila, ciò significa che sarete i primi a scendere 🙂

All’ingresso del porto ti sarà chiesto il biglietto che viene scannerizzato con il codice a barre e ti diranno, in base alla compagnia di navigazione (Corsica Ferries, Moby, Blu Navy, Toremar) quale è il vostro molo. Non ti resta che seguire la corsia e cercare il totem con l’indicazione del molo/pier dove c’è il tuo ferry. Al molo dovrebbero esserci gli incaricati della compagnia di navigazione (con i giubbotti colorati) che ti indicheranno quale è la corsia giusta. Non rinunciare a chiedere informazioni, meglio non rischiare di attendere nella corsia errata.

traghetti elba

L’imbarco è molto veloce, in qualche decina di minuti da quando arriva il traghetto e danno il via sei a bordo. Metti l’automobile dove ti dicono, spegni il motore e tiri il freno a mano, chiudi e sali sul ponte passeggeri. Qui puoi startene all’aperto per vedere l’isola da lontano oppure dentro ci sono delle comode poltrone dove starsene tranquilli a guardare la tv (pure i cartoni per i bambini), o per fare un pisolino. Il bar è disponibile per mangiare o bere qualcosa, a pagamento, chiaramente non mancano i servizi igienici. In un’ora sei a destinazione (Portoferraio in questo caso), l’altoparlante ti dirà quando è il momento di scendere i garage, si scende e sei all’Elba!

Per il mal di mare al caso puoi utilizzare i classici chewing-gum. Un sorso di coca cola o delle mentine, dipende a cosa reagisci meglio. Il costo del biglietto del ferry boat per un adulto e un bambino, auto entro i 5 metri compresa, va da 50 ai 100 Euro circa a tratta, a seconda dell’orario e dell’offerta che riesci a trovare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.