LifeStyle
Leave a comment

Torta Tenerina al cioccolato fondente

ricetta torta tenerina cioccolato

La Torta Tenerina per fare il pieno di energia

Chi può resistere ad una torta al cioccolato fondente? Nessuno! Questo è una di quelle sicurezze che accompagnano la mia vita in cucina da sempre, infatti quando si parla del cioccolato si sa già che sarà un successo a priori. Ho già raccontato come preparare i brownies al cioccolato o il plumcake al cioccolato bianco, oggi vi voglio parlare della torta Tenerina, una torta di origine ferrarese che ormai è entrata nelle cucine di tutta Italia. La sua particolarità è il suo sapore deciso e l’assenza di lievito. Un’altra caratteristica che la contraddistingue è la sua crosticina croccante, mentre al suo interno presenta un cuore morbido e cremoso.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La mia variante presenta anche la granella di noccioline (in alternativa può essere sostituita a piacere con una granella di noci o di mandorle) che rende croccante anche il cuore della torta al cioccolato. Un’altra variante della torta Tenerina che uso fare è quella al caffè, ossia aggiungo una tazzina di caffè raffreddato (da aggiungere al composto prima di aggiungere gli albumi montati a neve). Con questa piccola modifica sicuramente si ottiene un gusto molto molto più deciso e forse meno allettante per i bambini e ragazzi, ma per noi adulti la variante al caffè è buonissima.

torta tenerina al cioccolato
La torta Tenerina pronta per l’assaggio

Torta Tenerina, piccoli aneddoti di cuore

Mi ricordo che tornavo a casa dal lavoro dopo aver pranzato e mentre i bambini, dei piccoli cuccioli di nemmeno un anno e quattro anni, riposavano sul divano davanti al calore della stufa a legna, io mi dilettavo in cucina per preparagli una buona merenda da mangiare. Alternavo merende dolci e salate, così tra una focaccia farcita e una torta navigavo sul web alla ricerca di qualche idea gustosa.

Questa grande passione per la cucina era condivisa con un’amica che aveva come me due bambine e che come me passava i suoi pomeriggi tra fornelli e giochi da sistemare. Così un giorno mi propose la ricetta di sua madre, una torta di cui lei era molto golosa. Questa torta al cioccolato era la torta Tenerina. Così dalla versione classica che mi aveva proposto negli anni poi ho provato a fare delle varianti, alcune con la frutta secca altre con il caffè o con il cioccolato bianco.

E oggi voglio proporvi a voi questa torta come merenda da consumare in famiglia oppure per una colazione sana e genuina.

Come fare la torta Tenerina: la ricetta

  • Procedimento semplice
  • Tempo di preparazione 15 minuti
  • Tempo di cottura 30 minuti

Gli ingredienti della torta Tenerina

ingredienti torta tenerina
Gli ingredienti della torta tenerina

(dosi per una torta di diametro di 24 cm ideale per servire otto persone)

  • 100 grammi di burro di buona qualità
  • 4 uova fresche
  • 150 grammi di zucchero
  • 50 grammi di farina manitoba
  • 30 grammi di granella di nocciole
  • q.b. di zucchero a velo per decorare
  • un pizzico di sale
  • 150 grammi di cioccolato fondente

Gli strumenti per preparare la torta Tenerina

Servono pochi strumenti per fare la torta Tenerina in quanto il procedimento è abbastanza semplice. Un pentolino dove sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente, una frusta elettrica, due ciotole per montare l’impasto della torta tenerina, un mixer per frullare in granella grossolana le nocciole, un setaccio per farina e una lecarna. Infine una tortiera rotonda di diametro di 24 cm.

Il procedimento per fare la torta Tenerina

Il procedimento per fare la torta tenerina è semplicissimo. La prima cosa da fare è sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente (attenzione se il cioccolato fondente non è di buona qualità rischiate che si formino dei grumi e che la cioccolata bruci invece che sciogliersi, consiglio pertanto di utilizzare una tavola di cioccolato fondente apposito per dolci). Una volta che il cioccolato sarà completamente sciolto aggiungere il burro e mescolare bene fino ad ottenere una crema omogenea. 

torta tenerina preparazione
La torta Tenerina in preparazione

Mentre il cioccolato lentamente si sta sciogliendo a bagnomaria, separare il tuorlo delle uova dall’albume in due ciotole diverse. Con l’utilizzo di una frusta elettrica montare a neve ferma i bianchi d’uovo. Nell’altra ciotola montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema schiumosa, aggiungere poi la farina settacciata e la granella di nocciole. Infine nella stessa ciotola aggiungere lentamente facendo molta attenzione ad ottenere un impasto omogeneo la crema di cioccolato fuso e burro e in ultimo gli albumi montati a neve.

torta cioccolato tenerina
La nostra torta Tenerina

Versare il composto con l’aiuto di una lecarna nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata oppure avvolta dalla carta forno. Fare attenzione a creare uno strato omogeneo di torta. 

Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti, utilizzare la tecnica dello stuzzicadenti per controllare il grado di cottura della torta.

Servire la torta tiepida con una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!

Filed under: LifeStyle

by

Blogger e mamma. Amo viaggiare e conoscere, non rinuncio alle patatine e al sonno, non vado mai al cinema, amo cucinare, dolci soprattutto. Odio le persone false, mi considero una sognatrice indomita, introversa e sincera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.