Una delle torte della nostra tradizione famigliare è la torta al grano saraceno, una torta rustica ideale per una colazione sana e gustosa. La torta al grano saraceno non è una torta dal sapore dolce, è una torta che va farcita con della marmellata (a noi piace con la marmellata di fragole) o con della crema alle nocciole (i ragazzi sono super ghiotti di questa golosa variante). È una torta semplice bastano pochi ingredienti per realizzarla, ingredienti che solitamente sono facilmente presenti in tutte le case.
La ricetta per la torta al grano saraceno:
Gli ingredienti della torta al grano saraceno:
- 200 grammi di farina di grano saraceno
- 150 di olio di semi
- 3 uova medie
- 50 grammi di zucchero di canna
- 100 grammi di nocciole tritate (avevo in casa solo mandorle quindi ho tritato quelle ed è venuta buona lo stesso)
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito vanigliato o in alternativa una bustina di lievito per dolci e una bustina di vanillina

Gli strumenti per preparare la torta al grano saraceno:
Per preparare la torta al grano saraceno bastano pochi strumenti. Serve una planetaria come questa e sulla quale andrà applicato la frusta per amalgamare i composti. Noi usiamo la planetaria che abbiamo acquistato alla Lidl qui trovate la nostra recensione. Serve inoltre una bilancia da cucina (noi utilizziamo questa bilancia di amazon e va alla grande), meglio una digitale così da pesare con precisione i vari ingredienti, serve una leccarna per utilizzare tutto l’impasto (si sa che in cucina non si butta nulla) ed è necessario uno stuzzicadente di legno per controllare il grado di cottura della nostra torta.
Procedimento di preparazione della torta:
- La preparazione della torta inizia con le uova, si separano i tuorli dagli albumi.
- Gli albumi si montano a neve ferma utilizzando la planetaria sulla quale verrà montata la frusta.
- Una volta montati, riporli in una ciotola a parte e iniziare a montare i tuorli con lo zucchero.
- A quest’ultimo composto aggiungere pian piano l’olio, il sale e il lievito.
- Aggiungere la farina setacciata pian pianino stando molto attenti ad ottenere un composto liscio.
- In ultimo amalgamare i bianchi a neve e infine le nocciole tritate (se avete la farina di nocciole va bene)
- Infornare per 30 minuti a 180 gradi e fare la prova dello stuzzicadenti, la torta sarà cotta perfettamente quando bucandola con lo stuzzicadenti su quest’ultimo non rimarrà nessuna traccia di impasto
- Farcire la torta con la marmellata, io l’adoro con quella di fragole e spolverare la torta con lo zucchero a velo.
Prova a realizzare con le mie ricette facili anche la torta tenerina al cioccolato e la torta di mele e cannella!