Torino a Natale, la magia per la famiglia
Torino passo dopo passo sta diventando una delle città italiane più visitate dalle famiglie con i bambini. Non solo per il Museo Egizio che ogni anno attrae moltissimi bambini ma per i servizi e le attrazioni che la città offre. Ma Torino a Natale può rappresentare uno spunto agiguntivo per visitare questa interessante città del nord.
Se Torino è bella in tutte le stagioni ma Natale la sua atmosfera è unica. Con i bambini la si può esplorare in tranquillità rendendoli protagonisti del viaggio con la mappa illustrata della città per i bambini, oppure con la guida pocket della Lonely Planet, in quanto è leggera e facile da leggere anche per i piccoli viaggiatori (un po’ più grandi).
Ecco cosa fare a Torino a Natale
Conoscere dal vivo il sig Babbo Natale, avete capito bene proprio Babbo Natale 🙂 La novità di questa edizione di Natale è il Villaggio di Natale che sarà ricreato in Piazza Armi. Un villaggio con la posta dove spedire le letterine dei bambini, con la fabbrica dei giocattoli, con l’abbraccio a Babbo Natale e con molti spettacoli e laboratori in programma per i bambini. Gli spettacoli in programma sono:
Gran Cabaret del Villaggio: 26 e 27 Novembre 2016
Il Circo Raddoppia!: Dall’1 al 4 dicembre 2016
Kalinka: 7 dicembre 2016
Santa Claus Circus Show: dal 9 al 23 dicembre 2016
Born to be Circus: dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2016
Se state cercando un alloggio a Torino vi suggerisco l’ NH Collection Torino Piazza Carlina, un hotel raffinato con camere molto spaziose e una super, super colazione (Ve l’ho già detto che ho la fissa per le colazioni in hotel?)
Meravigliarsi con le installazioni della manifestazione Luci d’Artista. Le installazioni verranno posizionate lungo le vie principale della città fino al 15 gennaio, installazioni che colpiranno l’attenzione di grandi e piccini. Numerosi artisti sono coinvolti con le loro opere solo per dire alcuni nomi ci sarà la “Migrazione (Climate change)” di Piero Gilardi (Galleria San Federico), ma anche “My noon” di Tobias Rehrberger (piazza Carlo Felice – Stazione P.N.). C’è pure l’albero luminoso e sonoro di Natale alto 23 mt in piazza Castello.
Ti ricordi che c’è pure la mostra Dinosaurs Live? Te ne avevo parlato in questo post, è la mostra con dinosauri alti fino a 30 metri ambientati nel loro habitat naturale
Comprare dei doni nel mercatino di Natale di Torino. A Torino lo spirito natalizio è contagioso, le lucine colorate il profumo di cannella e le mille bancarelle distribuite nel centro città. Il mercatino di Borgo Dora propone il tradizionale mercatino artigianale, con prodotti home made e dolci della tradizione piemontese. Impossibile resistere alla tentazione di comprare qualcosa!
Pattinare sul ghiaccio. Come nella tradizione Natale è pattinare sul ghiaccio mano nella mano con i nostri cari, divertirsi correndo e facendo giravolte scivolando sul ghiaccio. Le piste di pattinaggio di Torino a Natale sono situate al Palavela, al Palaghiaccio Tazzoli e al Palaghiaccio Massari. Poi c’è pure la pista di pattinaggio all’aperto allestita in Piazza Carlo Alberto.
E poi non ti dimenticare che a Torino a Natale puoi visitare anche Il Museo Egizio, il Museo del Cinema, A come Ambiente, Il Mauto e InfiniTO trovi tutte le informazioni in questo post