Isola d’Elba con i bambini
Era da tanto che sognavo di visitare l’Isola d’Elba, c’era già stato Fabio con il nostro ometto un anno fa ma purtroppo non ero riuscita ad andare con loro, un vero peccato. Così alla prima occasione, un evento organizzato da Visit Elba, ne ho approfittato subito per partire per un weekend sole donne. Dall’Isola d’Elba mi aspettavo solo spiagge infinite, in realtà ho scoperto che l’Isola d’Elba è molto di più del solo mare.
Isola d’Elba, le quattro cose da fare con i bambini
Le miniere. L’isola d’Elba è un museo minerario a cielo aperto. Si possono visitare i giacimenti di Capoliveri ma anche quelli di Rio Marina ed è proprio quest’ultima che abbiamo avuto il piacere di scoprire. Rio Marina è un borgo di pescatori situato sulla costa orientale, caratterizzato dalle sue case color pesca affacciate direttamente sul mare. Sorge dinanzi ad un porticciolo con una piccola spiaggietta di sabbia brillante, i cristalli luccicanti sono dovuti proprio ai giacimenti minerari di ematite che si trovano in questo luogo.
Nel suo centro storico è situato il Museo del Parco Minerario, all’interno, oltre a trovare dei minerali di bellezza assoluta, viene anche raccontata la storia di queste miniere attraverso le testimonianza di chi le ha vissute giorno dopo giorno. Qui a Rio Marina veniva estratto principalmente il ferro, i giacimenti sono situati sui versati delle montagne che circondano questo borgo. Dopo una prima visita al museo per capire la vita dei minatori, abbiamo visitato la miniera a cielo aperto con un trenino turistico, fermandoci lungo il percorso in salita non solo per ammirare il panorama del golfo ma anche per vedere dei punti di interesse che spiegano come era organizzata la vita e il lavoro dei minatori. Arrivati in cima, ai bambini sono stati dati picchetti e sacchetti per raccogliere ematite e la pirite, due particolari minerali brillanti rispettivamente di color argento e oro. E’ indescrivibile la gioia dei piccoli minatori nel vivere questa esperienza unica.

Dentro al museo minerario

Alla ricerca di pirite ed ematite all’Elba
Come dicevo precedentemente, è possibile visitare anche la miniera Calamita a Capoliveri, il giacimento di ferro più grande d’Italia. Qui è possibile ripercorrere la storia della miniera al Museo della Vecchia Officina oppure scendere e visitare la Miniera sotterranea del Ginepro, dicono sia un’esperienza adatta ai bambini ma noi per questione di tempo non siamo riuscite a visitarla.

Esperienza a cavallo all’Elba
Fare equitazione. Anche per chi è alle prime armi come noi può scegliere di montare a cavallo e visitare la Costa dei Gabbiani. Ci siamo affidati alla scuola di equitazione della Tenuta delle Ripalte. Dopo una breve spiegazione su come gestire il cavallo ci hanno fatto montare in sella. In un primo momento abbiamo cavalcato all’interno di un recinto poi lungo i sentieri panoramici della Costa dei Gabbiani. E’ stata un’esperienza incredibile non solo cavalcare in mezzo alla natura ma anche osservare i panorami che si vedono da questa postazione privilegiata. L’equitazione la consiglio a tutti, grandi e piccini, la nostra piccola si è divertita tantissimo. Non è necessario avere l’equipaggiamento, la scuola di equitazione fornisce tutto il necessario per la lezione, unica nota è consigliato prenotare la lezione anticipatamente.

Per le strade di Marciana Marina
Visita guidata a Marciana Marina. Grazie ad una visita guidata abbiamo visitato il paesino di Marciana Marina famosa per essere essere la baia dove si impara ad andare in kajak (ci sono diverse scuole) per poi salire fino a Marciana Alta e visitare la Fortezza Pisana dove è situato il museo di biologia che racconta la vita del mare che circonda l’isola. Dalla Fortezza Pisana è possibile vedere un bellissimo panorama sul golfo elbano. E’ inoltre possibile salire con la funicolare fino al Monte Capanne, dal quale vedere tutto l’arcipelago elbano, la Corsica e la costa Toscana. Una vera esperienza per grandi e piccini.
Terme di san Giovanni. Una delle nostre Top 4 Isola D’Elba per chi desidera rilassarsi e rigenerarsi un po’, suggerisco le Terme di Portoferraio dove è possibile prenotare sia trattamenti estetici che curativi, per grandi e piccini. Per i bambini sono indicate le cure inalatorie in quanto grazie all’acqua salso-iodica è possibile attenuare i disturbi come bronchiti, faringiti e infiammazioni del cavo orale. Per gli adulti le Terme di San Giovanni offrono la thalassoterapia e i trattamenti estetici che noi donne tanto amiamo. Una piccola curiosità è che dinanzi alle terme c’è un piccolo parco zoologico dove annidano diversi uccelli, se si è fortunati è possibile vedere i fenicotteri rosa.
Elba destinazione a misura bambino
Dell’Elba mi porto a casa queste bellissime esperienze, i panorami e la bellezza di quest’isola italiana, bella tra le belle, oltre che perfetta per una vacanza con i bambini.