LifeStyle
comment 1

Tiramisù: la ricetta tradizionale

tiramisu cucina

Il Tiramisù è uno dei dolci classici della tradizione italiana. Ogni famiglia ha la sua ricetta, ogni donna conosce perfettamente la procedura per farlo. Impossibile mangiare due varianti uguali, ognuno ha la sua tradizionale ricetta che lo rende unico e lo rende una goloseria per grandi e per piccini.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Nato nel trevigiano dove la ricetta originale è mantenuta segreta, negli anni ogni nonna ha provato a riprodurlo attraverso il proprio gusto. La mia ricetta è quella che mi ha tramandato mia madre, è quella che mi faceva leccare le dita fino all’ultima goccia di crema, quando rimaneva nella pirofila (e già mia madre faceva la pirofila di Tiramisù altro che cucina moderna con le monoporzioni 😛 ) ed è quella che mi fa preparare un semifreddo buonissimo che piace tanto ai miei ragazzi.
Gli ingredienti sono pochi, uova, caffè, savoiardi mascarpone e cacao amaro e il procedimento è veramente semplice, un po’ come lo strudel di mele o il crumble di fragole. Provate per credere e ricordatevi di raccontarmi se vi è piaciuto!

Gli ingredienti per il Tiramisù

4 uova
250 grammi di mascarpone
8 cucchiai di zucchero
4 tazzine di caffè
biscotti savoiardi
cacao amaro

Il procedimento per il tiramisù

Questo è il procedimento secondo la ricetta della nonna Nadia che poi è diventata anche mia, quella che fa sì che i miei ragazzi aprano il frigo e rubino sempre qualche cucchiaino di crema, quella che a loro piace tanto.

La prima cosa da fare è montare a neve fermissima i bianchi d’uovo con l’utilizzo di una frusta elettrica. Una volta montati, montare i rossi d’uovo con lo zucchero sempre con l’aiuto della frusta elettrica fino ad ottenere un composto schiumoso. Unire il mascarpone mescolando delicatamente da fondo alla superficie fino ad ottenere un composto omegeneo. Incorporare i bianchi a neve. Ecco pronta la crema del tiramisù, facile vero? Ovviamente prima di iniziare a fare il tiramisù è necessario assaggiarla!

tiramisu cucina

Il tiramisù in bicchiere

Inzuppare i savoiardi nel caffè e preparare il tiramisù facendo uno strato di savoiardi e uno di crema. Spolverare di cacao e servire freddo, bastano un paio di ore in frigorifero per ottenere un ottimo semifreddo.

Tiramisù: la variante alla panna

Per le persone che fanno fatica a digerire le uova è opportuno sostituire il bianco dell’uovo con la panna fresca da montare (250ml). Il procedimento è lo stesso unica cosa invece di montare gli albumi è necessario montare la panna (non serve aggiungere nessun fissatore come pannafix).
Anche in queste caso preparare il tiramisù un paio d’ore prima di servirlo.

Tiramisù: variante alle fragole

La variante alle fragole è una proposta super golosa che io faccio sempre per i ragazzi ma che in realtà amano anche gli adulti. Le fragole in questo caso sostituiscono il caffè.

Preparare una macedonia di fragole tagliando le fragole a cubettini e mescolandole con il sugo di un limone e dello zucchero ( si utilizzano almeno 500 grammi di fragole) la sera prima. Togliere il sugo che si è formato e utilizzarlo per bagnare i savoiardi. Per questa variante il tiramisù è fatto da tre strati, savoiardi bagnati con il sugo di fragole, crema e fragole a pezzetti.
Anche in questo caso preparare il tiramisù un paio d’ore prima di servirlo.

1 Comment

  1. Pinuccia Cappelletti says

    Sempre il massimo , Grazie per la semplicita’ ‘ delle ricette e per i consigli. Un grande aiuto per chi, come me, ama le ricette di semplice esecuzione e GRANDE risultato. GRAZIE e tanta serenita’ a voi tutti. Pinuccia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.