Blog
comments 4

The Floating Piers, lago d’Iseo

The Floating Piers

The Floating Piers, il pontile galleggiante

L’evento dell’anno tanto atteso è arrivato: il 18/06/2016 è stata inaugurata la passerella progettata dall’artista Christo e da sua moglie Jeanne-claude che per 16 giorni, dal 18 giugno al 3 luglio 2016, permetterà di camminare sulle acque del lago di Iseo. La passerella, larga 16 metri e lunga oltre 3 chilometri, ricoperta di un telo giallo, unisce Montisola a Sulzano sulla terraferma e permette di circumnavigare la piccola isola di S. Paolo. L’installazione è accessibile gratuitamente 24 ore al giorno (di notte viene illuminata) e l’ingresso non può essere prenotato per cui bisogna munirsi di santa pazienza nei giorni di maggior afflusso. Si può percorrere le passerelle in entrambi i sensi di marcia. All’opera si può accedere da tre punti: il principale accesso è da Sulzano, tramite la passerella che unisce Montisola alla terraferma. Ma si può raggiungere l’isola in battello da altre località del lago, per cui si può iniziare il percorso anche dalle località di Peschiera Maraglio e Sensole (secondo e terzo punto di accesso).

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Sulla passerella si può salire coi passeggini ma non con biciclette o pattini.

 

The Floating Piers, come arrivare

Si può arrivare alla passerella in auto: bisogna tenere conto del traffico che è sostenuto. Le automobili non possono accedere a Sulzano. Bisogna parcheggiare nei paesi vicini come Marone, Pisogne e Lovere, Pilzone, Iseo, Sarnico, Paratico e altre cittadine più o meno lontane. Da tutti questi parcheggi sono attive navette per Sulzano. Si può arrivare alla stazione di Sulzano anche in treno tramite Trenord, linea Brescia-Iseo- Edolo; la sua stazione è a qualche centinaio di metri dalla passerella. Si tratta di treni regionali, per cui le prenotazioni non sono ammesse. Si può consultare il sito Trenord e vedere le tariffe e offerte dedicate a questa occasione. Si può arrivare direttamente su Montisola in battello. Questa soluzione è comoda perché permette di parcheggiare lontani da Sulzano ed evitare il traffico in zona. Si salpa da molti comuni lungo le sponde del lago, sia in provincia di Brescia sia in provincia di Bergamo.

In occasione dell’evento The Floating Piers, la compagnia Navigazione Lago d’Iseo ha integrato il servizio di linea. Le partenze per Monte Isola (dove si sbarca in tre differenti località) si hanno dalle seguenti cittadine:

– Lovere – Pisogne – Riva di Solto – Castro – Marone per Monte Isola / Carzano

– Iseo per Monte Isola / Peschiera

– Sarnico – Clusane – Predore – Tavernola per Monte Isola / Sensole

Prenotando un battello si può prenotare anche il parcheggio (che altimenti non è  prenotabile).

The Floating Piers, la nostra esperienza

Per motivi lavorativi abbiamo dovuto visitare l’opera una domenica e la nostra scelta è ricaduta su domenica 19 giugno.

Sicuramente la domenica non è il giorno migliore della settimana e il fatto che l’installazione è concentrata in cosi pochi giorni ci ha fatto temere per il traffico in zona. Cosi per vivere al meglio la nostra esperienza avendo con noi anche dei bambini abbiamo deciso di fare come segue. Siamo partiti dalla provincia di Lecco e siamo arrivati in zona lago percorrendo l’autostrada A4 e uscendo a Palazzolo. Da casa abbiamo prenotato il traghetto con relativo parcheggio. I traghetti sono molto gettonati per cui abbiamo dovuto adeguarci (abbiamo prenotato il mercoledi per la domenica) a quelli disponibili per cui l’unica combinazione comoda era alle ore 11 da Clusane con arrivo a Sensole (circa un’oretta di navigazione perché ci sono tre soste). Il traghetto è partito puntuale e ci è sembrato una soluzione molto comoda soprattutto dopo che abbiamo notato che, al contrario dei traghetti, le navette sono soggette a blocchi e sono molto meno regolari e puntuali per cui parecchia gente era nervosa perché era in attesa da parecchio tempo e sembrava che l’attesa dovesse prolungarsi di altro tempo indefinito. Il parcheggio a Clusane costa 15 euro per tutto il giorno a macchina. Il traghetto invece costa 5 euro gli adulti e 3 euro i bambini. Siamo arrivati puntuali a Sensole e senza code abbiamo iniziato la nostra splendida esperienza senza problemi. Purtroppo per condizioni meteo incerte la passerella che circumnavigava l’isola di San Paolo era chiusa in corrispondenza dell’isoletta stessa, ma questi sono inconvenienti ovviamente non prevedibili. Tutto il resto della passerella era agibile. Ovviamente l’accesso alla passerella dipende sia dal meteo (ci sono diversi livelli di allerta che determinano blocchi più o meno estesi) sia dal grado di affollamento dell’opera. Può capitare di dover aspettare per una delle due cause.

Purtroppo essendoci decisi troppo tardi, il ritorno in traghetto su Clusane era esaurito e abbiamo deciso di tornare con un traghetto fino a Iseo per poi prendere la navetta fino a Clusane. Traghetto ancora perfetto e in orario mentre non posso dire lo stesso sulla navetta. Nessuno ad Iseo sapeva con precisione dove fossero le navette e una volta trovato il punto di partenza abbiamo dovuto attendere circa mezz’ora prima che ne passasse una abbastanza libera. Il traghetto fino ad Iseo ci è costato 3 euro per gli adulti e 1,5 euro per i bambini.

La cosa migliore ovviamente sarebbe trovare andata e ritorno dallo stesso paese cosi da evitare il servizio navetta che a nostro avviso è il punto debole dell’organizzazione. Da Iseo e Sarnico si hanno più traghetti disponibili, quindi meglio iniziare a cercare disponibilità in queste località.

The Floating Piers, altri consigli

La gente che visita Montisola in questi giorni è tanta e i ristoranti sono molto affollati. Meglio prenotare o portarsi pranzo al sacco (come abbiamo fatto noi). Ci sono numerosi servizi igienici (wc chimici soprattutto) che sono stati installati sull’isola in diversi punti. Se si sceglie la soluzione traghetto anche se si ha la prenotazione meglio andare all’imbarco con anticipo perchè c’è coda prima dell’imbarco.

Come anche consigliato dall’artista Christo, è bellissimo percorrere scalzi The Floating Piers, per assaporare ancora di più il contatto con la natura. Noi lo abbiamo fatto e sembra assurdo ma la percezione è davvero totalmente diversa! Dopo queste piccole dritte non resta altro che non lasciarsi scappare questa occasione a due passi da casa… perché davvero ne vale la pena!

4 Comments

  1. sara says

    Noi domenica 19 non abbiamo fatto code e anche se con noi avevamo un bambino di 8 mesi su passeggino non abbiamo avuto possibilità di verificare le priorità. Ho letto anche io di gente che ha avuto la priorità col passeggino.. mi spiace ma non posso darti la certezza..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.