All posts tagged: Trieste

mare Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: dove andare al mare con i bambini

Quali sono le località da scegliere per andare al mare con i bambini in Friuli Venezia Giulia Quali località di mare scegliere e perché con i bambini in Friuli Venezia Giulia: Lignano Sabbiadoro Grado Marina Julia Duino Sistiana Trieste Muggia Conosciamo il mare del Friuli Venezia Giulia perché ci siamo nati. Qui sono nati anche i nostri tre bambini e possiamo dire che sono stati al mare su tutte le spiagge del litorale del Friuli Venezia Giulia. Dalle coste basse e sabbiose di Lignano e Grado a quelle più rocciose di Trieste, quali sono quelle più adatte ad una vacanza con i bambini al mare? Scopriamolo in questo post con un percorso del litorale di questa bella regione da ovest a est! Lignano Sabbiadoro: divertimento sulla sabbia È la località di mare più grande della regione, in pratica sono tre destinazioni in una: Lignano Sabbiadoro, Lignano Pineta e Lignano Riviera. La prima è la classica località di mare con molti alberghi, negozi e locali, la seconda dispone di maggiore verde e meno palazzoni, la terza, …

Bed & Breakfast Trieste

Bed & Breakfast a Trieste: Sotto il Volto

Una visita a Trieste è imperdibile. È una città sul mare che conosciamo molto bene, perfetta per un weekend o anche qualche giorno di più. C’è il Castello di Miramare, lo spettacolo della Piazza Unità, il centro storico con il colle di San Giusto, la magia della Strada Costiera, il Carso, e c’è anche un carinissimo bed & breakfast vicino la Riserva Naturale della Val Rosandra dove alloggiare anche con i bambini, un posto che ci sentiamo di suggerire per i motivi che vi spiegheremo in questo post. Sotto il Volto: Bed & Breakfast a Trieste Sotto il Volto è una piccola struttura gestita da una bellissima e allegra famiglia, Alexia e Gerry (entrambi musicisti e amanti dei viaggi) con le loro bimbe. Un’edificio rurale dell’ottocento interamente ristrutturato e trasformato in un’accogliente dimora per chi vuole visitare Trieste e i suoi dintorni da una posizione strategica: un paesino immerso nel verde a pochi km dal confine con la Slovenia, a pochi passi dalla Riserva Naturale della Val Rosandra, a meno di 15 minuti d’auto dal …

top 10 friuli venezia giulia

Top 10 Friuli Venezia Giulia – luoghi da non perdere

I luoghi più belli della regione: Top 10 Friuli Venezia Giulia Quando nasci in una terra l’idea che ti fai dei luoghi e della cultura locale è qualcosa di unico. Per questo motivo quando si prepara un viaggio spesso si vanno a cercare le esperienze dei locali, di chi è nato e vissuto in quei luoghi. Io sono nato proprio qui, ho fatto i miei primi passi sul Carso triestino, sulle montagne del Tarvisiano, sulla spiaggia di Grado, nella campagne del Friuli o sui Colli goriziani. E’ qui, su questa terra, che ho vissuto alcuni degli anni più belli della mia vita, raccogliendo esperienze, emozioni e lasciando crescere sogni. In questa mia TOP 10 Friuli Venezia Giulia ho raccolto alcuni dei luoghi più belli e particolari di questa regione a nord-est d’Italia, destinazioni di viaggio imperdibili, dove lasciarsi emozionare e accumulare ricordi. Le destinazioni TOP 10 Friuli Venezia Giulia Spilimbergo si trova poco distante da Pordenone, è sinceramente l’ultima scoperta che ho fatto. La pensavo sempre connessa alla scuola del mosaico e alla produzione di …

sentiero strepitoso natura

Rilke sentiero strepitoso tra mare e terra

Un sentiero strepitoso sulle falesie bianche vicino Trieste Essere qui è magnifico. Forse è una riduzione del significato della poesia di Reiner Maria Rilke, artista letterario tedesco al quale questo sentiero è dedicato, ma comunica altrettanto bene la sensazione che trasmette l’esperienza di questo percorso nella Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Siamo vicino Trieste, in quell’appendice d’Italia all’estremo nord-est che riserva non poche attrazioni sorprendenti. Avevamo già parlato della Costiera triestina e delle sue perle nascoste, ma questa ancora non la conoscevamo. Il sentiero parte dal parcheggio dell’ufficio informazioni al di sopra della Baia di Sistiana in Comune di Duino Aurisina. In media e bassa stagione si può lasciare l’auto qui e seguire le facili indicazioni per il sentiero panoramico. Il primo tratto costeggia il Camping Mare Pineta, al caso un valido appoggio per un week-end nella Provincia di Trieste, dispone infatti anche di case-mobili e bungalows. Già i primi affacci regalano degli scenari mozzafiato. Da un lato la baia di Sistiana e la Costiera triestina, dall’altro il Parco Naturale delle Falesie di Duino, queste …

lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro, mare e molto di più

Lignano Sabbiadoro per scoprire il Friuli Venezia Giulia Adoro il mare, vorrei vivere al mare! Ogni inverno trascorso in Brianza conto i giorni che mi separano dal mio primo tuffo stagionale. Chi mi conosce sa però che non sono tipo da spiaggia, sdraio e libro sotto l’ombrellone.. oddio ammetto che magari qualche giorno ci sto anche volentieri, ma poi devo per forza andare all’ufficio turistico locale e trovare quanto di bello il territorio può offrirmi. E cosi ho fatto a Lignano Sabbiadoro nell’ultima vacanza passata con la mia amica e i nostri cuccioli. In questo post dunque mi voglio soffermare poco sul mare, immagino Lignano Sabbiadoro sia già abbastanza famosa come località balneare, ma piuttosto voglio dare qualche spunto su cosa vedere nei giorni di brutto tempo o se semplicemente si vuole staccare un po’ dalla routine mare – spiaggia. Qualcosa su Lignano Sabbiadoro Lignano Sabbiadoro è una località balneare del Friuli Venezia Giulia e sorge su una penisola, racchiusa da un lato dal Mare Adriatico e dall’altro dalla Laguna di Marano. Le spiagge sono …

trieste insolita

La Trieste insolita

La Trieste raccontata da chi la ama Trieste è la mia città, sono nata qui 34 anni fa e non l’ ho mai lasciata. Chi viene nella mia adorata città come turista, solitamente se ne innamora per diversi motivi. Sicuramente perché è vivibile, si può girarla tranquillamente a piedi, è architettonicamente ricca di palazzi e chiese di interesse artistico, ci sono tante caffetterie dove è possibile bere il più buon caffè al mondo, ha la più grande piazza affacciata al mare che nelle giornate più limpide si gode di vista montagne e poi è l’unica città al mondo dove c’è la Bora questo vento forte e gelido che fa parte della vita e della cultura triestina. Una qualsiasi guida turistica di Trieste propone giustamente i “ soliti posti”, i soliti giri ma io qui vorrei parlavi della Trieste che piace a me e che dopo 34 anni ancora mi emoziona, mi gonfia il cuore di orgoglio e mi riempie gli occhi di meraviglia…quindi vi parlo della TRIESTE che piace a me!!!!!! Itinerario per la Trieste Insolita Intanto se arrivate a Trieste con l’ automobile è …

costiera triestina

La magia della Costiera triestina

La Costiera triestina è una meraviglia, un’alta falesia che si specchia sul mare azzurro del Golfo di Trieste Trieste è una meta di riguardo per chi si trova a passare da queste parti e per chi ci viene espressamente. Ma chi arriva a Trieste nei mesi estivi può approfittare anche di scoprire le uniche spiagge su costa alta che il Mare Adriatico presenta nella sua porzione settentrionale. Da Duino sino a Miramare, lungo la Strada Costiera che giunge a Trieste, la Costiera triestina è tutto un susseguirsi di piccole spiagge, perlopiù a ghiaia e ciottoli, incastonate tra le rocce di calcare bianche che si innalzano a falesia verso l’Altipiano Carsico. Come in tutte le coste alte il mare degrada abbastanza velocemente, fai attenzione se i bambini non nuotano bene, sempre braccioli, salvagente o quello che ritieni indispensabile alla loro sicurezza. Trieste è una delle città nella quali arrivare è più piacevole, la strada che costeggia il mare è uno spettacolo della natura e regala panorami mozzafiato, verso la città o addirittura sino al’Istria, nelle giornate …

friuli venezia giulia

Friuli Venezia Giulia con i bambini

Friuli Venezia Giulia, una terra da scoprire in famiglia Per chi nasce e cresce in un luogo, quel luogo assume nel corso degli anni e delle stagioni un potere magico. Diventa ogni giorno il posto del nostro cuore, custodisce gli affetti, coccola le emozioni, nutre la nostra vita. Il Friuli Venezia Giulia è la nostra terra, forse poco valorizzata ma dalle potenzialità enormi. La sua ruralità, quella della campagna friulana, con la sua lentezza, i suoi colori e quei profumi di aria fresca, la vitalita’ delle sue città, Trieste la briosa, Udine giovane e goliardica, Pordenone e Gorizia come due signore, e le montagne che la circondano e la proteggono, il Carso rude e audace e infine le Alpi Carniche ed il Tarvisiano, spettacolari nella forma e nei paesaggi. Chi parla del Friuli Venezia Giulia parla di una regione che propone tutto per le famiglie, dalle spiagge sabbiose di Grado, Bibione e Lignano, a quelle di ciottoli bianchi della Costiera Triestina, ma anche agriturismi con fattorie didattiche e escursioni in montagna (camminate e sci). Ma cosa …

week-end treno

Week-end a Trieste

Un week-end nel nord d’Italia, ecco la prima delle nostre fantastiche quattro: Trieste Short break, week-end, chiamiamoli come vogliamo, ma ne abbiamo veramente bisogno, per staccare, per riprenderci il tempo per stare con la nostra famiglia. Il tempo da venerdì pomeriggio a domenica sera può e deve essere dedicato a quei briganti che ogni mattina portiamo alla materna o alla scuola elementare (mi piace chiamarla più così che primaria). Abbiamo scelto quattro destinazioni per un week end in famiglia nel nord Italia, le abbiamo chiamate le fantastiche quattro perché ognuna è diversa e meravigliosa al tempo stesso. Dato che parliamo di viaggi con bambini abbiamo scelto dei semplici percorsi tematizzati, in ogni città alcune attrazioni culturali imperdibile, un po’ di divertimento per i bambini (ma non è detto che non si diverta tutta la famiglia), un po’ di shopping ed infine un’esperienza food legata alle tradizioni del luogo. Quattro viaggi diversi, ognuno per ogni città, tutte legate da un filo conduttore, da fare insieme ai bimbi, senza ammazzarsi di stanchezza, trascorrendo un week-end straordinario in …

bambini in carso

Carso triestino con i bambini

Il Carso triestino, natura e relax familiare vicino Trieste Oggi voglio parlarvi di una terra di mezzo, un luogo dove i miei bambini sono cresciuti, dove hanno corso, giocato, gridato, imparato a conoscere la natura, dove si sono arrampicati la prima volta sugli alberi, dove hanno raccolto le pigne da mettere sulla brace o nel cesto di Natale, dove hanno imparato il rispetto per gli animali, magari guardando direttamente negli occhi un cerbiatto nel bosco. Oggi vi parlo del Carso, triestino in questo caso, quella stretta fascia di territorio alle spalle della città di Trieste a circa 400 metri di altitudine rispetto il mare del Golfo di Trieste. Uno dei mezzi migliori per arrivare sul Carso e per apprezzare il cambiamento di panorama è con il tram di Opicina, prende il nome infatti dalla località principale dell’altopiano. Una mezzoretta di percorso, per buona parte su funicolare, dal centro di Trieste sino all’arrivo con una simpatica e sferragliante vettura di colore blu, dove le porte a soffietto ed i sedili sono in legno ed il conduttore prende …