All posts tagged: trieste bambini

lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro, mare e molto di più

Lignano Sabbiadoro per scoprire il Friuli Venezia Giulia Adoro il mare, vorrei vivere al mare! Ogni inverno trascorso in Brianza conto i giorni che mi separano dal mio primo tuffo stagionale. Chi mi conosce sa però che non sono tipo da spiaggia, sdraio e libro sotto l’ombrellone.. oddio ammetto che magari qualche giorno ci sto anche volentieri, ma poi devo per forza andare all’ufficio turistico locale e trovare quanto di bello il territorio può offrirmi. E cosi ho fatto a Lignano Sabbiadoro nell’ultima vacanza passata con la mia amica e i nostri cuccioli. In questo post dunque mi voglio soffermare poco sul mare, immagino Lignano Sabbiadoro sia già abbastanza famosa come località balneare, ma piuttosto voglio dare qualche spunto su cosa vedere nei giorni di brutto tempo o se semplicemente si vuole staccare un po’ dalla routine mare – spiaggia. Qualcosa su Lignano Sabbiadoro Lignano Sabbiadoro è una località balneare del Friuli Venezia Giulia e sorge su una penisola, racchiusa da un lato dal Mare Adriatico e dall’altro dalla Laguna di Marano. Le spiagge sono …

idee week end

Idee week end con bimbi piccoli, Top 5

Idee per un week end nel nord Italia con i bambini piccoli I week end primaverili sono alle porte, la voglia di viaggiare e’ tanta ma non sempre si ha il tempo per fare delle lunghe tratte. Cosi’ ho pensato di suggerirti alcune destinazioni che ho visitato personalemnte con la mia famiglia e che sono delle ottime idee per un week end con bambini piccoli. Ovviamente l’Italia e’ grande quindi per comodita’ ho suddiviso in nord, centro e sud. Ecco le mie 5 idee week end con bambini piccoli Trieste, te la suggerisco come prima idea perche’ oramai hai capito che e’ una citta’ che adoro. Non c’e una stagione ideale per visitare Trieste in quanto avendo sia mare che il Carso e’ bella sempre. D’estate il lungomare di Barcola si popola di famiglie, come si popola la baia di Sistiana, se riesci ad organizzarti anche le spiagge in Costiera sono eccezionali, come I Filtri e Canovella degli Zoppoli, unico dettaglio da considerare è che non sono raggiungibili con il passeggino in quanto ci sono delle …

friuli venezia giulia

Friuli Venezia Giulia con i bambini

Friuli Venezia Giulia, una terra da scoprire in famiglia Per chi nasce e cresce in un luogo, quel luogo assume nel corso degli anni e delle stagioni un potere magico. Diventa ogni giorno il posto del nostro cuore, custodisce gli affetti, coccola le emozioni, nutre la nostra vita. Il Friuli Venezia Giulia è la nostra terra, forse poco valorizzata ma dalle potenzialità enormi. La sua ruralità, quella della campagna friulana, con la sua lentezza, i suoi colori e quei profumi di aria fresca, la vitalita’ delle sue città, Trieste la briosa, Udine giovane e goliardica, Pordenone e Gorizia come due signore, e le montagne che la circondano e la proteggono, il Carso rude e audace e infine le Alpi Carniche ed il Tarvisiano, spettacolari nella forma e nei paesaggi. Chi parla del Friuli Venezia Giulia parla di una regione che propone tutto per le famiglie, dalle spiagge sabbiose di Grado, Bibione e Lignano, a quelle di ciottoli bianchi della Costiera Triestina, ma anche agriturismi con fattorie didattiche e escursioni in montagna (camminate e sci). Ma cosa …

Trieste

A Trieste, un giorno a nord-est

Una giornata a Trieste, la mia città. Benvenuti nell’estremo nord est dell’Italia, benvenuti in quella piccola appendice della penisola che confina con la Slovenia e guarda il Mare Adriatico, benvenuti a Trieste. E’ primo mattino e sono fortunata, soffia quello che chiamano borino da queste parti, è il fratello minore della Bora, il vento impetuoso che arriva da est nord-est e spazza abitualmente la città con i suoi 100 e passa chilometri all’ora. Ma questo é poco più di una brezza, quel che serve per spingere a gran velocità le vele dei windsurf sulla riviera di Barcola, già, a quest’ora c’è pure qualcuno che osa scendere in acqua, a me é sufficiente per godere dell’azzurro intenso del cielo che si contrappone alle colline che fanno da anfiteatro alla città. Trieste comincia a muoversi, e così faccio io. Scendo lungo il Viale XX Settembre, i vecchi lo chiamano in dialetto “Aquedoto”, qui passava un torrente un tempo, qui si prendeva l’acqua, ecco il perché del nome. Ci sono i bar con i tavolini all’aperto, c’è una …