All posts tagged: travel blogger

Teufelsberg Berlin

Teufelsberg, la collina del diavolo a Berlino

Alla scoperta della Berlino segreta al Teufelsberg E’il classico luogo che appena arrivi pensi “ma cosa c’è qui da vedere?”, invece, poi ti stupisce e cattura inaspettatamente. Il Teufelsberg a Berlino ( http://berliner-teufelsberg.com/web/en ) è la collina del diavolo, una montagnola di 80 metri di altezza realizzata poco fuori la capitale, interamente con i detriti provenienti dalle case bombardate durante la seconda guerra mondiale, proprio nel bel mezzo della foresta del Grunewald. Sulla sommità, durante la guerra fredda, c’era una stazione di ascolto dei servizi segreti, si spiava cosa si faceva e diceva oltre la Cortina di Ferro, sembrano cose d’altri tempi, in fondo sono passati solo 26 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Questo luogo è stato successivamente smantellato ed abbandonato, forse è stata la sua maggior fortuna, oggi è un contenitore pregiato di arte da strada (Street Art http://en.wikipedia.org/wiki/Street_art ). Già salendo, è impressionante pensare che stai camminando sulle rovine della storia, talvolta affiora pure qualche brandello di cemento dalla terra, memoria di un passato che non vuole e non deve farsi …

Sulla neve di Polsa di Brentonico

Volevo trascorrere un week end in montagna con i bimbi e mio marito, visto che di questi tempi compie gli anni e mi sembrava un bel regalo da far(mi)gli per fare qualcosa di diverso dal solito. Del resto si sa che a me basta poco per farmi contenta!! Ah, il compleanno era il suo? Vabbè….dettagli!!!! Ad ogni modo sabato 28 febbraio siamo partiti alla volta di Polsa di Brentonico in Trentino, ospiti del Family Hotel Le Betulle (1200 metri), dove abbiamo pernottato una notte e usufruito di un comodissimo trattamento di mezza pensione all inclusive, sapevamo già che c’era e non abbiamo guardato il bollettino neve. Siccome siamo partiti immediatamente dopo la scuola dei bimbi, avevo programmato di arrivare giusti in tempo per una bella nuotata in piscina, poiché sapevo che uno dei servizi che offre l’albergo è quello di poter usufruire della piscina e del servizio sauna. La distanza per chi abita nella Bassa come noi è veramente irrisoria, si arriva tranquillamente in meno di due ore ed è comodissimo poter pensare di sciare …

Le Pianacce Camping Village – Maremma Toscana

Quando sul sito del Camping Le Pianacce ho letto “Un luogo dove tornare bambini”, la prima cosa che ho pensato è stata “ok, fa per noi”. Noi i bambini li abbiamo, viaggiamo ed andiamo in vacanza con loro, ma un po’ ci piace anche ritornare ad esserlo, pure da grandi! Benvenuti in Toscana, benvenuti in Maremma! Castagneto Carducci per precisione, poco distante (solo 6 km, praticamente meno di 5 minuti d’auto o di navetta gratuita) da uno dei mari più puliti d’Italia e dalle affascinanti spiagge della Costa degli Etruschi. Questo è un vero e proprio villaggio dove la vacanza è a misura di famiglia, dove i bambini sono più che benvenuti, anche perché non si annoiano, occupati a giocare ai piccoli esploratori tra i pini del bosco, nel mini club o al parco giochi. Che sia casa mobile, camper o tenda al camping Le Pianacce ognuno può scegliere il modo di vivere l’outdoor nella maniera che preferisce. Si può mangiare al ristorante/pizzeria del campeggio le specialità toscane oppure usufruire del minimarket e cucinarsi un …

aquileia

Aquileia, toccare la storia con le mani

Aquileia, una delle più grandi città dell’antica Roma, oggi un’avventura anche per bambini Toccare la storia con mano è forse il modo migliore per conoscerla, specialmente quando si è bambini o ragazzi. L’Italia è ricca di un patrimonio storico ed archeologico incredibile, talvolta c’è qualcosa che si conosce poco o per nulla, ed è proprio dietro l’angolo. Siamo in Friuli Venezia Giulia, Aquileia è un paesino localizzato sulla strada statale che da Cervignano del Friuli conduce sino al mare di Grado. In realtà, questo piccolo centro della pianura friulana, nasconde una parte importante di se stessa poco sotto qualche decina di centimetri di terra, una delle più importanti città dell’epoca romana, devastata da Attila nel 452. Mio figlio ha una passione per la storia, poverino, non penso sia tutto farina del suo sacco, in effetti papà l’ha sempre portato a vedere i musei archeologici e qualcosa mi dice che il training ha avuto buon fine. Così quando gli ho proposto di andare ad Aquileia non ha esitato a dirmi di si, una giornata padre-figlio dedicata …

gps per bambini

GPS per bambini

Il GPS per i bambini, una bella scoperta! Quando mi sento dire che sono una classica mamma italiana ciò non mi crea più nessun turbamento, ormai me ne sono fatta una ragione. Si, perché le mamme italiane, me compresa, sono persone che si identificano facilmente, sono super premurose, super affettuose in poche parole, un po’ mamme chiocce. A me però, francamente, piace esser così e non me ne vergogno per nulla, quando si parla dei miei figli sono sempre in prima linea, orgogliosa di esserlo. Anche se si vive in un luogo dove la vita è ancora tranquilla, i pericoli sono calcolati, poca delinquenza per non dire nulla, e conseguenti pochi rischi per i bambini, sono sempre dell’idea che alzare le antenne e non fidarsi troppo sia sempre la scelta migliore. Anche perché i bimbi iniziano ad essere grandi e vogliono la loro indipendenza, e non dargliela a priori vorrebbe dire toglierli quella parte di libertà, causa le nostre paure, che in fin dei conti si meritano. Così ho scoperto che posso mediare le mie …

kerteminde

Kerteminde, un tipico villaggio danese

Abbiamo visitato un tipico villaggio danese affacciato sul mare: Kerteminde Ci sono quei luoghi che incontri quasi per caso, destinazioni non programmate, mete che divengono viaggio nel viaggio, tanto inaspettate quanto coinvolgenti, nate da un deviazione di percorso, da un suggerimento di una persona del luogo, talvolta raggiunte proprio per sbaglio. Kerteminde non faceva parte del nostro itinerario in Danimarca, é stata la signora Solveig, co-titolare insieme al marito Johnny del b&b Naboloes a Nyborg a suggerirci questo paesino di pescatori sulla costa. Arriviamo al mattino e parcheggiamo facilmente in centro, a pochi metri dal mare dove sulle banchine sono ormeggiate alcune barche da pesca e diverse altre da diporto. L’aria é fresca anche se siamo a fine agosto, la felpa non ci da fastidio, ci dirigiamo verso il locale ufficio del turismo, una bella casa in legno bianco dove ci accolgono con cortesia e cordialità, facciamo due chiacchiere mentre i bimbi giocano con i mattoncini lego a disposizione dei piccoli ospiti, piccole attenzioni che non mancano mai in Danimarca e neppure a Kerteminde. Lasciamo …

lago di costanza campeggio

Lago di Costanza in campeggio

Camping Gitzenweiler Hof – Lindau Bodensee E’ il grande edificio in tronchi che fa anche da reception a darvi il benvenuto in questo campeggio situato nel Comune di Lindau, in Baviera, a pochissima distanza dal Lago di Costanza. Caratteristico ed attrezzato come alle volte sanno essere solo i campeggi tedeschi. Arriviamo molto tardi con il buio dopo un viaggio dall’Italia durato tutta una giornata (via Salisburgo e Monaco di Baviera), passiamo la notte con il nostro vecchio camper nel parcheggio antistante la sbarra d’ingresso, attrezzato anche con qualche presa di corrente (non dimenticate in Germania l’adattatore per le prese tedesche), sfortunatamente al nostro arrivo totalmente occupate, pertanto notte a lumino di batteria e torcia, quasi romantica. Il mattino seguente facciamo il check in e ci posizioniamo in una piazzola abbastanza vicino la piscina. Sistemate le solite cose, come tendalino e immancabile bandiera dei pirati, partiamo all’esplorazione della struttura. La grande vasca d’acqua é l’attrazione principale del campeggio, proviamo ad immergerci ma non siamo così stoici da restarci a lungo, i tedeschi hanno un’altra tempra, a …

zoo fionia

Fionia in Danimarca

Fionia, un’isola da fiaba in Danimarca LaFiona, una delle isole più grandi della Danimarca, chiamata in danese Fyn, è un’area prevalentemente agricola. Grandi campi di alberi da frutto si alternano alle caratteristiche fattorie con il tetto di paglia. L’atmosfera è surreale e molto rilassante. Visitare la Fiona, può essere un’occasione per alloggiare in una fattoria, alcune infatti sono state trasformate in b&b o locande. Le più carine sono quelle con i tetti di canne ed i muri a graticcio in legno, sono tutte un po’ storte, come quelle delle favole d’altronde… ecco la motivazione! Qui la vostra colazione sarà con deliziosi piatti a base di alimenti genuini, biologici ed a km 0. Si può optare per il noleggio dell’auto oppure si può muoversi con i mezzi pubblici, in Danimarca sono molto family friendly ed efficienti, i bambini hanno sempre la priorità! Il nostro tour della Fiona parte da Odense, città capoluogo di questa regione. Qui troviamo delle tracce del famoso scrittore Hans Christian Andersen, nato e vissuto in queste terre durante la sua prima infanzia. …

Il labirinto di granoturco in Belgio

Una attrazione naturale senza eguali in Belgio Nella zona centrale del Belgio, a circa un’ora da Bruxelles, potrete visitare un’attrazione fantastica per i vostri bambini, il labirinto gigante di granoturco di Barvaux, situato nei pressi di Durbuy, un interessante paesino che non dovete perdere di visitare quando sarete nei pressi di questa attrazione. Perdersi per poi ritrovarsi, correre per poi riposarsi, questa sarà la magia di questo posto favoloso. Un grande spazio immerso nella natura più profonda dove i piccoli ospiti hanno tutto lo spazio del quale necessitano ed i genitori possono rilassarsi respirando a pieni polmoni. Corse a perdifiato, nascondino e quanto la fantasia dei bambini potrà ispirare. Qui i profumi e le essenze dei fiori vi inebrieranno. 10 chilometri di labirinto costruito fra i campi di granoturco, con attori e spettacoli ogni anno diversi. Si perchè il labirinto ogni anno cambia forma ispirandosi a qualche cartone animato. L’anno scorso il tema erano i Puffi, e quest’anno quale sarà? Un labirinto costruito per i ragazzi di circa 2000 mq, un piccolo labirinto per bambini …

Isole della Croazia, Lussino & Co

Alla scoperta di Lussino, Lussinpiccolo e Lussingrande E’un’isola dell’arcipelago dalmata. Noi ci siamo arrivati con il traghetto da Porozina (sono solo una quindicina di minuti), in Istria, attraversando l’isola di Cherso ( Cres ) che la precede, naturalmente si può raggiungere con il traghetto anche passando prima da Veglia ( Krk ). E’ certamente il mare la principale attrattiva di questo luogo, caratteristica comune a molte isole ma qui particolarmente accentuata dalla trasparenza dell’acqua. Sull’isola ci sono due centri principali, Lussinpiccolo Mali Losinj e Lussingrande, Veli Losinj, che a discapito del nome sono rispettivamente più grande il primo e più piccolo il secondo… conseguenza dello sviluppo turistico. La prima di affaccia sull’omonima baia protetta di Lussino la seconda é localizzata sulla costa orientale. Lussinpiccolo é per metà un tipico paesino di pescatori con una chiara impronta di stile veneziano, per l’altra metà un centro turistico con i classici negozietti di souvenir e ristoranti (si mangia benissimo) . Trovate campeggi (poco ad ovest del paesino), alberghi ed hotel di buon livello, spiagge, in genere di ciottoli …