All posts tagged: torte

torta grano saraceno

Torta al grano saraceno di Giulia

Una delle torte della nostra tradizione famigliare è la torta al grano saraceno, una torta rustica ideale per una colazione sana e gustosa. La torta al grano saraceno non è una torta dal sapore dolce, è una torta che va farcita con della marmellata (a noi piace con la marmellata di fragole) o con della crema alle nocciole (i ragazzi sono super ghiotti di questa golosa variante). È una torta semplice bastano pochi ingredienti per realizzarla, ingredienti che solitamente sono facilmente presenti in tutte le case.  La ricetta per la torta al grano saraceno: Gli ingredienti della torta al grano saraceno: 200 grammi di farina di grano saraceno 150 di olio di semi 3 uova medie 50 grammi di zucchero di canna 100 grammi di nocciole tritate (avevo in casa solo mandorle quindi ho tritato quelle ed è venuta buona lo stesso) un pizzico di sale una bustina di lievito vanigliato o in alternativa una bustina di lievito per dolci e una bustina di vanillina Gli strumenti per preparare la torta al grano saraceno: Per …

dolce ciambella autunnale

Ciambella d’autunno

La pioggia che batte insistentemente sul vetro della finestra della cucina. Sebastian con quel faccino un po’ triste: oggi pomeriggio non si esce… il classico tempo d’autunno e pure il tempo di accendere il forno. Questa volta ho pensato ad una torta rustica, una ciambella fatta in casa ai sapori di nocciola. Ecco la ricetta della ciambella rustica iniziando dagli ingredienti: 2 uova 150 grammi di zucchero 180 grammi di farina 0 2 tazzine da caffè di latte intero a temperatura ambiente 2 tazzine di olio di semi 1 bustina di lievito un pizzico di sale 100 grammi di granella di nocciole 1 bel cucchiaione di crema di nocciole Bianchi a neve, tuorli montati con lo zucchero. Aggiungere sale, lievito, olio e latte e la farina setacciata. In ultimo la granella di nocciole. Versare metà composto in una teglia infarinata e imburrata e all’altra metà aggiungere il nocciolato e versare nello stampo.Infornare a 170 gradi per 20 minuti circa Semplice e torta pronta in poco tempo! Scopri come fare a casa anche la torta tenerina …

ricetta torta tenerina cioccolato

Torta Tenerina al cioccolato fondente

La Torta Tenerina per fare il pieno di energia Chi può resistere ad una torta al cioccolato fondente? Nessuno! Questo è una di quelle sicurezze che accompagnano la mia vita in cucina da sempre, infatti quando si parla del cioccolato si sa già che sarà un successo a priori. Ho già raccontato come preparare i brownies al cioccolato o il plumcake al cioccolato bianco, oggi vi voglio parlare della torta Tenerina, una torta di origine ferrarese che ormai è entrata nelle cucine di tutta Italia. La sua particolarità è il suo sapore deciso e l’assenza di lievito. Un’altra caratteristica che la contraddistingue è la sua crosticina croccante, mentre al suo interno presenta un cuore morbido e cremoso. La mia variante presenta anche la granella di noccioline (in alternativa può essere sostituita a piacere con una granella di noci o di mandorle) che rende croccante anche il cuore della torta al cioccolato. Un’altra variante della torta Tenerina che uso fare è quella al caffè, ossia aggiungo una tazzina di caffè raffreddato (da aggiungere al composto prima …

crumble fatto in casa

Crumble di fragole: la ricetta facile

Se c’è una cosa della primavera a cui non riesco a resistere sono le fragole. Rosse, grosse, profumate. Spesso vado alla rivendita dei contadini, qui vicino a casa, a fare scorta, le utilizzo per macedonie, marmellate oppure per preparare dei dolci. Anche le classiche e intramontabili fragole con la panna sono una vera delizia, adatte a grandi e piccini. Ma il crumble? Complice la festa della mamma e un pomeriggio da passare tutti assieme, ho recuperato la ricetta della crumble di mele (diverso dallo strudel di mele)che facevo quando abitavamo all’estero. Non ero sicura della riuscita, dall’ultima volta che l’ho fatta è passato davvero tanto tempo, ma sono super entusiasta del risultato! Ho utilizzato delle fragole dolcissime al posto delle mele, mentre sia per la base che per la copertura la ricetta è rimasta sempre la stessa. La crumble è piaciuta a tutti, perfino alla mia adorata mamma che essendo una bravissima cuoca è molto critica quando assaggia un nuovo piatto. E’ rimasta a bocca aperta e finalmente l’ho stupita! Ingredienti per il crumble di …

Muffin a merenda, nuova moda internazionale in cucina

Bisogna arrendersi all’evidenza, le torte home-made non sono più di tendenza! Altro che dolci crostate, o delizione torte paradiso, qui tra i bambini spopolano i muffin, gli american muffin. Per merenda, per i compleanni, come dolcetti da portare a scuola, decorati o meno tutti almeno una volta nella vita li hanno assaggiati. Con nocciole, uvetta, mirtilli o gocce di cioccolato, sono diventati un vero cult tra i giovanissimi. Di origine inglese, a metà del ‘700 in Galles, i muffin, allora chiamati “moffin” venivano cucinati dai cuochi delle famiglie dei nobili per regalarli alle persone meno benestanti. Erano delle tortine di pan dolce che poi venivano farciti con una spennellata di burro. Anche noi abbiamo dovuto arrenderci all’evidenza e sostituire la classica torta di compleanno con dei muffin colorati da portare a scuola, sicuramente piu’ pratici, già porzionati e meno delicati per sopportare il caldo maltese (oggi alle 8.00 a.m. c’erano già 28 gradi). Ecco i nostri muffin! La ricetta l’abbiamo un po’ cambiata e allegerita, il troppo burro è stato sostituito con una piccola porzione di …