All posts tagged: parto

respirazione parto con partner

La Respirazione in Travaglio

Il parto è uno dei momenti più importanti della vita di una donna e sicuramente l’evento più oggetto di luoghi comuni e falsi miti. Uno di questi è sulla modalità di respirazione da utilizzare in travaglio – si sente tutto e il contrario di tutto! Alcuni consigliano di fare bei respiri profondi, altri di respirare ‘a cagnolino’ con la bocca, chi di inspirare col naso ed espirare con la bocca, altri ancora di stare in apnea soprattutto durante le spinte.  Tutto ci fa pensare che comunque la respirazione in travaglio è un importante sostegno per la donna, ma esiste un modo corretto di respirare e se esiste qual è?  Come trainer di meditazione e tecniche di respirazione da quasi 25 anni vorrei precisare che qualunque respirazione vogliate praticare non potrete improvvisare, avrete bisogno di tempo e di una preparazione che andrebbe iniziata sin dai primi mesi di gravidanza.  Solo se si diventa padroni di un metodo, durante il parto verrà spontaneo metterlo in pratica, altrimenti sarà difficile concentrarsi a respirare in un modo meccanico in …

parto naturale senza soffrire

Scegliere il parto naturale non significa dover per forza soffrire

Non tutte le donne in Italia hanno accesso alla partoanalgesia, l’alternativa non è soffrire ma essere informate su i metodi alternativi di gestione del dolore. Parto naturale significa partorire senza l’uso di antidolorifici o dell’epidurale. Tuttavia, non significa che sei lasciata ad affrontare i disagi del parto da sola. Esistono metodi dolci alternativi all’epidurale, cui ricorrere durante il travaglio, che includono: l’idroterapia (usando l’acqua in una doccia o una vasca), massaggio/tatto, respirazione, visualizzazione, meditazione, cambio di posizione e ipnosi. Le tecniche di sollievo dal dolore di tipo non farmacologico sono efficaci perché intervengono sulla componente cognitivo-affettiva del dolore, così che l’intensità dello stimolo dolorifico è meno modulata della sofferenza  che vi si accompagna. Questi metodi offrono anche un modo per riprendere il controllo di ciò che sta accadendo al tuo corpo. Durante il travaglio potresti avvertire una perdita del controllo di te stessa e questo può rendere l’esperienza spaventosa. Sentirsi fuori controllo può creare ansia, stress e paura, che avviano il ​​rilascio delle catecolamine, gli ormoni responsabili di quella che è nota come la nostra risposta …

sindrome del nido gravidanza

La sindrome del nido in gravidanza

Gravidanza, la sindrome del nido che colpisce tutte le future mamme La sindrome del nido è una sindrome che colpisce tutte le donne nell’ultimo trimestre di gravidanza. La voglia di sistemare ogni cosa in vista del parto e in particolar modo la casa, fan sì che tutte le future mamme e tutti i futuri papà negli ultimi tre mesi di gravidanza ne vengano colpiti. Si vedono papà che iniziano e finiscono in tempi brevissimi lavori di muratura, donne in gravidanza che fanno decluttering buttando nella spazzatura gran parte delle cose accumulate in tutta una vita, futuri genitori che ri-arredano tutta la casa. Questi sono solo alcuni comportamenti dovuti alla sindrome del nido che portano nei mesi precedenti al parto a cambiare l’ambiente che accoglierà il nuovo membro della famiglia. Se, nonostante il pancione, hai già iniziato a pulire meticolosamente come non hai mai fatto la tua abitazione, se hai iniziato a pensare di cambiare mobili o ad arredare la cameretta non pensare di essere una pazza, è la norma, stai solo “soffrendo” della sindrome del …

corso preparto

Corso preparto: sì o no?

Corso preparto, la nostra opinione Ad ogni gravidanza una delle cose che consiglia la ginecologa, già dalle prime visite, è di frequentare il corso preparto. Generalmente il corso preparto inizia dalla 28ª settimana, quando oramai manca poco all’evento più importante della nostra vita. Sono sedute settimanali di un’ora o poco più dove noi gestanti ci ritroviamo (generalmente vengono organizzati gruppi di pari termine) assieme ad un’ostetrica che ci spiega i vari momenti del parto e del dopo parto, ci fa fare degli esercizi per migliorare la tonicità muscolare e ci supporta nelle nostre paure e nei nostri dubbi. Esistono diversi corsi preparto, quelli gratuiti organizzati dai vari consultori, quelli dedicati alla ginnastica, quelli dedicati allo yoga, quelli organizzati in piscina. Sono esperienze diverse tutte valide se si è alla prima gravidanza, tutte inutili secondo me se si è alla seconda, terza o più gravidanza. Certo, dopo le normali corse quotidiane tra gestione famigliare e impegni lavorativi, dedicare un’ora del proprio tempo a quel piccolo che sta arrivando e sicuramente utile, ma meno utile sono le informazioni …