All posts tagged: parco conero

mare conero

Conero in famiglia a Marcelli di Numana

La nostra vacanza sul Conero con i bambini Ci sono luoghi che vanno assaporati pian piano ed altri di cui invece ce ne se innamora subito. Le Marche ed il Conero sono un territorio da capire, da vivere day by day, da assaporare con i giusti tempi. Qui non si puo’ arrivare e pretendere, qui bisogna essere pronti ad ascoltare le emozioni che vengono suscitate da questa terra. Questi immensi campi di girasole che avvolgono l’anima e fanno tornare bambini, i campi di fieno ambrati e caldi, filari di vigna dal profumo delicato sono le prime cose che ci colpiscono all’arrivo. Ma ci accorgiamo ben presto che non sono solo queste le Marche. E’ il secondo anno che ci troviamo a Numana, Conero, per una serie di coincidenze della vita questa volta riusciamo a godercele appieno, in questo viaggio riusciamo a cogliere degli aspetti che probabilmente la prima volta ci erano sfuggiti. Numana, piccola cittadina situata sulla costa marchigiana, e’ il primo comune che si affaccia sulla Riviera Del Conero, parco naturale protetto delle Marche, …

le grotte di camerano

Grotte di Camerano, città sotterranea

La nostra esperienza tra mistero ed avventura alle Grotte di Camerano Si entra da una porticina alle Grotte di Camerano, si scende lungo un prima rampa di scale e si è dentro una città parallela, costruita, anzi scavata sotto il livello del suolo. Siamo a Camerano, sulla Riviera del Conero nelle Marche, poco distante da Ancona, è possibile lasciare l’auto vicino al centro e raggiungere l’ufficio del turismo locale in Via Maratti dove si fanno i biglietti e da dove partono le visite guidate. Scendiamo, la temperatura all’interno è abbastanza bassa, circa 14 gradi, l’umidità si fa sentire, questi passaggi sono scavati negli strati di roccia arenaria inframezzati da sottili strati di argilla, provate a passarci il dito, è proprio morbida ! La storia di queste grotte artificiali risale al medioevo e probabilmente anche prima, utilizzate pure durante l’ultima guerra mondiale quale rifugio antiaereo, le grotte di Camerano all’interno sono costellate di decorazioni e simboli la cui interpretazione é tutt’ora incerta, si riconoscono tracce dei Cavalieri Ospitalieri, segni paleocristiani ed esoterici. Affascinanti i cunicoli con …