All posts tagged: outdoor bambini

trekking sul garda

Trekking sul Garda in famiglia

Trekking sul Garda con i bambini, la nostra esperienza E’ da poco più di un anno che ci siamo appassionati a questo sport, da quando, organizzando un gita in montagna, abbiamo provato a percorrere dei sentieri in mezzo al bosco e abbiamo visto che i bambini erano talmente rapiti dalla bellezza della natura che ci circondava, che non sentivano il peso dei chilometri trascorsi. Un week end fuori porta ci porta a provare tutti gli sport che si possono fare sulla parte nord del Lago di Garda, precisamente tra Riva del Garda (ti ricordi ci eravamo già stati in occasione della casa di Babbo Natale), Torbole ed Arco. Proviamo a fare trekking, sailing, climbing e canoeing nonché biking.   Che sentieri abbiamo seguito per fare Trekking sul Garda? Ponale, forse il sentiero più famoso di questa parte del lago di Garda, e anche forse il più bello per il panorama che si può  vedere. Dalla Centrale idroelettrica di Riva del Garda si imbocca un sentiero leggermente in salita sterrato ma facilmente percorribile con i passeggini …

alpe giumello

Alpe Giumello, montagna a portata bimbo

Alpe Giumello, a poca distanza da Bergamo e Milano la montagna per la famiglia in Alta Valsassina Quando si ha voglia di staccare la spina ma non si vuole andare troppo lontano, a pochi chilometri dalla Brianza e da Milano o Lecco si possono trovare degli angoli che non hanno niente da invidiare alla più famosa Valtellina… sto parlando dell’Alta Valsassina! Bella in tutte le stagioni, adatta ai grandi ma soprattutto ai piccolini che qui possono approcciarsi alle loro prime passeggiate montane estive, primaverili o autunnali e in inverno alle loro prime lezioni di sci. E cosa fondamentale: facilmente raggiungibile dalla Brianza e da Milano da quando è stata aperta la nuova galleria Lecco – Ballabio che è molto più scorrevole e ampia della precedente (tutta a curve e strettissima!). Basta imboccare la SS36 DIR, prendere la nuova galleria, imboccare a Ballabio la provinciale 62 e percorrere tutta la Valsassina per circa 28 km fino a Taceno, porta di ingresso dell’Alta Valsassina. Di qui inizia la provinciale 67, a curve e tornanti ma percorribile agilmente. …