All posts tagged: marche cosa vedere

riviera del conero

Riviera del Conero ed entroterra

La Riviera del Conero ha un entroterra ricco di borghi storici tra i più belli d’Italia Trascorriamo una settimana a Numana, piccolo centro turistico situato sul lungomare della Riviera del Conero e ne approfittiamo per conoscere una territorio ricco di storia e cultura, le Marche. La Riviera del Conero è ricca di un mare azzurro e cristallino, offre diverse spiagge, alcune tra le più belle d’Italia, ad esempio quella un po’ nascosta delle Due Sorelle, tutta di sassolini bianchi con i due grandi scogli che le fanno da custodi (ne parleremo tra poco). Ma anche il litorale di Marcelli e quello di Numana, tutto sassolini davanti all’azzurro del Mare Adriatico, l’acqua diventa profonda abbastanza velocemente perciò, se avete bambini con voi fate attenzione. Visitare le Marche è l’occasione per girovagare tra borghi storici come Montelupone e MonteCassiano, tra localita’ turistiche come Sirolo e siti storici come le Grotte di Camerano (affascinanti). I paesaggi che incontriamo sono qualcosa di incredibile. Prima di tutto i campi di girasole, enormi, distese di questi grandi fiori gialli che modellano …

le grotte di camerano

Grotte di Camerano, città sotterranea

La nostra esperienza tra mistero ed avventura alle Grotte di Camerano Si entra da una porticina alle Grotte di Camerano, si scende lungo un prima rampa di scale e si è dentro una città parallela, costruita, anzi scavata sotto il livello del suolo. Siamo a Camerano, sulla Riviera del Conero nelle Marche, poco distante da Ancona, è possibile lasciare l’auto vicino al centro e raggiungere l’ufficio del turismo locale in Via Maratti dove si fanno i biglietti e da dove partono le visite guidate. Scendiamo, la temperatura all’interno è abbastanza bassa, circa 14 gradi, l’umidità si fa sentire, questi passaggi sono scavati negli strati di roccia arenaria inframezzati da sottili strati di argilla, provate a passarci il dito, è proprio morbida ! La storia di queste grotte artificiali risale al medioevo e probabilmente anche prima, utilizzate pure durante l’ultima guerra mondiale quale rifugio antiaereo, le grotte di Camerano all’interno sono costellate di decorazioni e simboli la cui interpretazione é tutt’ora incerta, si riconoscono tracce dei Cavalieri Ospitalieri, segni paleocristiani ed esoterici. Affascinanti i cunicoli con …

recanati piazza leopardi

Recanati, passeggiata nel centro storico

Una giornata a Recanati, il borgo di Leopardi E’una scritta simpatica ad accoglierci  a Recanati “questa non é la torre del Passero Solitario, questa é la torre dell’acquedotto, quella di Leopardi é all’interno del chiostro, lì dentro!” Benvenuti a Recanati, benvenuti nella città della poesia. Siamo nelle Marche, proprio vicino al Parco del Conero ed alla Costa Adriatica, abbiamo lasciato l’auto subito fuori dalle mura nel parcheggio a pagamento e ci addentriamo in questo caratteristico borgo italiano. Entriamo dalla Porta Marina ad est ed effettivamente inizia la poesia, fatta di stradine, case in mattoni a vista, balconi fioriti, scale e campanili che si intravedono tra i tetti e l’azzurro del cielo intervallato da qualche rada nuvola, magnifico colore di sfondo per questa tela che si presenta davanti ai nostri occhi. Saliamo verso la piazza principale di Recanati e ci troviamo davanti ad una grande torre, non abbiamo il tempo per supporre che si tratti della famosa torre antica del Passero Solitario che già leggiamo il cartello che abbiamo citato ad inizio testo, ok, entriamo nel …