All posts tagged: Istria

park umag

Park Umag: la straordinaria semplicità dell’Istria

Se c’è una cosa che ci piace particolarmente di questa regione della Croazia è la sua spiazzante semplicità. C’è la bellezza della costa, il fascino dell’interno, fatto di strade tra vigne e uliveti sulla terra rossa, muretti di pietra e costruzioni rurali per gli animali. Dall’Istria non ci si aspetta cose straordinarie, perché è già straordinaria la semplicità che è riuscita a mantenere nel tempo. Abbiamo scoperto questo pezzetto di Croazia facendo tappa in uno dei migliori campeggi della zona, il Park Umag a Novigrad, Cittanova in italiano, scopri il villaggio sulla pagina di Vacansoleil. Park Umag: un campeggio sul mare Chiamalo campeggio o chiamalo villaggio, questa grande struttura è una delle più belle della costa istriana. Lo spazio è tanto e pertanto non si ha mai quella sensazione di affollamento che magari si potrebbe avere in campeggi più piccolini, specie in alta stagione. Si sviluppa su un leggero declivio che si spinge sino al mare in un tratto di costa tra Umag e Novigrad. Ci troviamo nel tratto iniziale dell’Istria, quello più vicino e …

campeggio fazana

Fazana in campeggio, la natura selvaggia dell’Istria

Era tanto tempo che non tornavamo in Istria con i nostri bambini. L’ultima volta che ci siamo stati loro erano piccolini, mi ricordo le lunghe passeggiate con la piccolina che da poco aveva iniziato a camminare e con Simone che correva in bicicletta per tutto il villaggio. Ora che di anni ne sono passati parecchi, tornarci è stato come rivivere un pezzetto della nostra storia. Per la prima tappa del nostro Vacansoleil Family Tour abbiamo scelto come destinazione Fazana (in italiano Fasana), una piccola cittadina situata a ridosso del mare, meno turistica ma sicuramente più autentica e più bella! Dalle casette costruite con la pietra al mare cristallino, dalla natura incontaminata del parco di Kamenjak Prematura, alla perfezione del parco delle isole Brioni, Fazana è il simbolo della natura selvaggia, delle tradizioni e di una cultura che ha radici molto antiche, come quella della città abbandonata di Dvigrad. Perché scegliere una vacanza in campeggio a Fazana – Fasana Abbiamo scelto di partire da Fazana per fare il pieno di energie e immergerci completamente nella cultura …

Tour in Istria

7 giorni in Istria, itinerario in Croazia per famiglie

Itinerario in Croazia, 7 giorni di vacanza in Istria L’Istria è una terra magnifica, ha radici culturali italiane miste a quelle balcaniche, è una regione di mare con delle località e spiagge affascinanti, ma anche un entroterra ricco di attrattive, e non solo culinarie. Per chi viaggia con bambini è una destinazione turistica veramente a misura famiglia, ogni volta che abbiamo messo piede in Istria è stata una bella esperienza, sia come vacanza al mare sia come viaggio culturale, e qualcosa ci ha spinto a ripeterla più volte. In questo itinerario, ottimo per 7 giorni in Istria, scopriremo alcuni del luoghi più speciali che abbiamo visitato durante i nostri giri in questa parte di Croazia con una tappa anche in Slovenia, alcuni da non perdere per il paesaggio, altri per il mare e il divertimento, senza scordare i sapori della tavola. Una buona mappa dell’Istria è sempre consigliata per iniziare un viaggio di scoperta, 10 Euro ben spesi su amazon.it Il mare è bello quasi ovunque, spiagge di sassolini o roccia principalmente, noi però abbiamo lasciato il cuore a …

portorose portoroz

Portorose Slovenia emozioni occhi e cuore

Racconto di una giornata alla scoperta di Portorose Domenica 10 maggio, festa della mamma, un sole splendente e una brezza leggera, questi gli ingredienti perfetti che ci hanno spinto ad esplorare l’Istria…terra che non esiste più sulle carte ma che ancora vive nel cuore degli istriani…oggi divenuti per la storia italiani, sloveni o austriaci, si va a Portorose e dintorni! Io, mamma con la valigia sempre pronta a partire anche solo con la fantasia, mia figlia Noemi 7 anni, instancabile entusiasta di piccole e grandi avventure e mia madre…nonché nonna sempre piena di allegria e di  merendine, acqua , fazzoletti, salviettine, caramelle, crema solare, cappellini, dolcetti, panini…e tutto il necessario a sfamare un reggimento…siamo partite verso questa meta in un team “solo donne” per poter assaporare fino in fondo tutte le sfumature di colori, sensazioni e sapori di questa terra magica e sensibile. Le Saline di Sicciole In un susseguirsi di vigneti e uliveti con vista mozzafiato sul mare blu, siamo giunte all’ingresso del parco delle Saline di Sicciole (vicino Portorose) e qui ad aspettarci …

spiaggia portoroz

Portoroz con i bambini, spiagge e wellness

A due passi dal nord est d’Italia abbiamo sempre pensato a Portorose, in sloveno Portoroz, come destinazione ideale per i bambini anche se forse poco valorizzata da questo punto di vista. Conosciuta nel panorama internazionale per il suo famoso Casino’, è anche un luogo che ideale per una vacanza al mare in famiglia. Ci siamo stati un migliaio di volte, al mare, alle terme o semplicemente per una passeggiata in riva al mare. Non c’è stagione ideale per visitarla, è sempre bellissima ed affascinante. Portoroz è una cittadina in Slovenia affacciata sul mare Adriatico, la breve ma affascianate riviera slovena, un lungomare meraviglioso con molti negozio di souvenir e negozi, ristoranti (dove si mangia bene), bar e playground fronte mare. Le spiagge di Portoroz Le sue spiagge di sabbia, ghiaia o con distese d’erba (si d’erba!) sono ideali per portarci i bambini a giocare. Mare limpido dove tuffarsi e fare i primi bagnetti, acqua che può arrivare alla temperatura di 31 gradi nelle giornate più calde. Le spiagge sono servite da veri e propri stabilimenti …

La nostra vacanza a Medulin e Kamenjak

Relax e contatto con la natura in Istria La parte più a sud dell’Istria in Croazia, vicino a Pola è caratterizzata dalla presenza di alcune località di particolare interesse paesaggistico e naturale. Medulin o Medolino è un borgo di pescatori che si affaccia sul mare e su di un’insenatura di particolare bellezza, isolette sparse fanno da contorno al quadro ed il mare è veramente trasparente. La cittadina è bene servita ed attrezzata turisticamente, alberghi, campeggi, ristoranti dove mangiare del pesce fresco, supermercati moderni e forniti, un mercatino dove passeggiare alla sera, tutto quello che serve per una vacanza rilassante o dinamica, per i più coraggiosi raggiungere uno degli isolotti sparsi nell’arcipelago con un’imbarcazione a noleggio sarà una piccola ma emozionante avventura. Noi abbiamo soggiornato al campeggio Medulin e al camping Kazela, particolare il primo perché si estende su di una penisola con un isolotto sulla punta collegato da un ponte, divertente per i bambini che pensano sempre all’isola del tesoro, ben servito il secondo in relazione a servizi igienici e piscinette per i più piccoli. …

mare di Krk

Krk, la nostra vacanza in campeggio

Vacanza a Krk – Veglia, roulotte e buoni amici Ci sono dei viaggi che ti rimangono nel cuore, non si sa il perché, forse per gli amici, per le emozioni, per il paesaggio, te li porti dentro tutta la vita. Il nostro primo viaggio a Krk con roulotte al seguito è uno di questi. Dopo aver acquistato la nostra tanto sognata caravan, piccola, usata ma confortevole, decidiamo che la nostra prima vacanza sarebbe stata di li a una settimana, stiamo sempre un sacco a programmare le partenze ;), giusto giusto per il ponte di Pasqua. Le previsioni non sono delle migliori ma noi, entusiasti della nuova arrivata, ci convinciamo che il tempo migliorerà. Non abbiamo nemmeno fatto in tempo ad attrezzarla completamente che già è ora di partire, per fortuna ad aiutarci in questa avventura ci sono i nostri amici, già esperti nei viaggi con la roulotte al seguito. Preparate le valigie con i nostri effetti personali, ognuno con la sua, dopo le raccomandazioni di rito del tipo: “bambini mi raccomando quando agganciamo e sganciamo …

dvigrad città fantasma

Dvigrad, una vera città fantasma in Istria

In Istria, vicino Rovinj abbiamo scovato una città fantasma del medioevo La scoperta è sempre qualcosa che affascina, talvolta alcune mete meno conosciute lasciano invece a bocca aperta, proprio quando meno te lo aspettavi, forse ancora oggi è possibile scoprire qualcosa di inaspettato, qualcosa che rimane nella memoria e nell’anima, come una vera città fantasma. In Istria, nel cuore della Croazia più vicina all’Italia, tra le cittadine di Rovigno (Rovinj) e Orsera (Vrsar), proprio a ridosso del canale di Leme (Limski Canal), c’è un luogo che è permeato di fascino e mistero, un’antica cittadina medioevale abbandonata, rimasta lì per centinaia d’anni, quasi una strega cattiva avesse fatto un incanto. Le indicazioni turistiche per giungere a destinazione non sono molte, sembra quasi che a nessuno interessi condurvi qui, la strada è quella per Canfanara (Canfanar), piccolo paesino poco ad ovest, e dopo un paio di curve, nascosta tra le rocce del versante e anticipata da un piccolo piazzale con parcheggio, ecco apparire le possenti mura e le torri di Duecastelli (Dvigrad). Seppure in alta stagione c’è …

arena di pola

Arena di Pola, meta imperdibile in Istria

In Croazia alla scoperta della sesta arena romana al mondo, l’Arena di Pola La Croazia è una classica meta estiva per le famiglie di ogni nazionalità, ma l’Istria ed in particolar modo la città di Pola è una testimone d’eccezione della storia dell’antico impero romano in queste terre di confine. L’arena di Pola è situata nel centro della città istriana e si affaccia direttamente sul mare Adriatico. Quale occasione migliore per immergere i nostri bambini nella storia e fargliela apprendere divertendosi ? La costruzione in pietra d’Istria bugnata (roccia calcarea) è alquanto imponente, un ordine di tre arcate sovrapposte conservato integralmente la rende unica. Ornata da quattro torri scalarie che conducevano ai piani alti, in pianta ha più di 130 metri di lunghezza e 105 di larghezza che la fanno classificare come sesta per dimensioni al mondo. L’anfiteatro romano, costruito nel primo secolo d.C., quale ampliamento di uno preesistente di ridotte dimensioni, poteva accogliere fino a venticinquemila persone. Qui, tra ali di folla urlante, i gladiatori combattevano all’ultimo sangue, tra di loro e contro belve …