All posts tagged: grotte italia

grotte di frasassi con bambini

Grotte di Frasassi con bambini

Amiamo le Marche, una regione che abbina la classica vacanza al mare a delle esperienze culturali e naturalistiche. Senza dover fare lunghi tragitti in auto ci si muove facilmente dalle spiagge all’entroterra, tra paesaggi collinari unici, campi di girasole e vigneti, uliveti, si scoprono facilmente mete di interesse, anche per le famiglie con bambini. Oggi andiamo a scoprire le Grotte di Frasassi, un’attrazione naturale che ci ha stupito per la sua bellezza, ma anche una piccola avventura per bambini e ragazzi. Cosa sono le grotte di Frasassi Si tratta di un grande complesso di grotte carsiche sotterranee inserite nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, scoperte da Ronaldo Silvestri nel 1971 e scavate in epoche remote da corsi d’acqua interrati. Prendono anche il nome di Grande Grotta del Vento per le correnti d’aria che le percorrono e che ne hanno permesso l’individuazione. Si tratta di grotte turistiche e perciò aperte al pubblico per la visita, internamente sono dotate di percorsi pavimentati, passerelle e scale protette da parapetti metallici che permettono di muoversi …

le grotte di camerano

Grotte di Camerano, città sotterranea

La nostra esperienza tra mistero ed avventura alle Grotte di Camerano Si entra da una porticina alle Grotte di Camerano, si scende lungo un prima rampa di scale e si è dentro una città parallela, costruita, anzi scavata sotto il livello del suolo. Siamo a Camerano, sulla Riviera del Conero nelle Marche, poco distante da Ancona, è possibile lasciare l’auto vicino al centro e raggiungere l’ufficio del turismo locale in Via Maratti dove si fanno i biglietti e da dove partono le visite guidate. Scendiamo, la temperatura all’interno è abbastanza bassa, circa 14 gradi, l’umidità si fa sentire, questi passaggi sono scavati negli strati di roccia arenaria inframezzati da sottili strati di argilla, provate a passarci il dito, è proprio morbida ! La storia di queste grotte artificiali risale al medioevo e probabilmente anche prima, utilizzate pure durante l’ultima guerra mondiale quale rifugio antiaereo, le grotte di Camerano all’interno sono costellate di decorazioni e simboli la cui interpretazione é tutt’ora incerta, si riconoscono tracce dei Cavalieri Ospitalieri, segni paleocristiani ed esoterici. Affascinanti i cunicoli con …