All posts tagged: Friuli Venezia Giulia

Miniera con bambini: il mondo sotterraneo di Raibl

A Cave del Predil – Raibl per visitare la miniera con bambini Il mondo sotterraneo mi ha sempre affascinato, con i miei bambini abbiamo avuto l’occasione di visitare già diverse cavità naturali e artificiali, la Grotta Gigante e altre grotte di minori dimensioni sul Carso triestino, le Grotte di Postumia in Slovenia, quelle di Camerano nelle Marche, con tutti i loro misteri, le Cave di sale a Salisburgo in Austria, per dirne alcune, ma in Italia una miniera vera come questa ancora ci mancava. Un fine settimana a Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia, è l’occasione giusta per scoprire questa particolarissima attrazione. La località di Cave del Predil (Raibl in tedesco) si trova a circa 18 minuti d’auto da Tarvisio, è un paesino che è nato intorno, anzi proprio di fronte alla miniera, oggi non in produzione e aperta solo ad uso turistico. Dal nostro hotel, Il Cervo, il tragitto è realmente breve. Non è difficile trovare l’ingresso, la miniera occupa tutto il versante della montagna con grandi strutture come i camini di aerazione e le costruzioni …

a grado

Le 4 stagioni a Grado in FVG

A Grado, un’isola tutta per sé 365 giorni all’anno Adoro le prime ore del mattino e le ultime della giornata. Sono quelle che regalano i colori migliori, sfumature di rosa e azzurro nelle prime ore, morbide tonalità di rosso e arancio alla sera. Le stagioni migliori per godere di tutta questa bellezza sono forse quelle intermedie come l’autunno e l’inverno. Me ne sono accorto di più da quando trascorro dei periodi più lunghi a Grado, questa piccola ma vivace località a nord-est, sa regalare momenti preziosi durante tutto il corso dell’anno. E’ una destinazione turistica ma è anche una cittadina che vive tutto l’anno, è facile vedere i bambini in fila che accompagnati dal loro allegro chiacchiericcio raggiungono la biblioteca, i pescatori che scaricano le cassette di pesce fresco al mercato, 365 giorni, senza interruzioni. La primavera a Grado. Succede tutto in un attimo, da un giorno all’altro esci di casa e ti accorgi che è arrivata. Sono gli stormi di uccelli migratori a dare il primo avviso, svolazzano in gruppo sugli specchi d’acqua della …

top 10 friuli venezia giulia

Top 10 Friuli Venezia Giulia – luoghi da non perdere

I luoghi più belli della regione: Top 10 Friuli Venezia Giulia Quando nasci in una terra l’idea che ti fai dei luoghi e della cultura locale è qualcosa di unico. Per questo motivo quando si prepara un viaggio spesso si vanno a cercare le esperienze dei locali, di chi è nato e vissuto in quei luoghi. Io sono nato proprio qui, ho fatto i miei primi passi sul Carso triestino, sulle montagne del Tarvisiano, sulla spiaggia di Grado, nella campagne del Friuli o sui Colli goriziani. E’ qui, su questa terra, che ho vissuto alcuni degli anni più belli della mia vita, raccogliendo esperienze, emozioni e lasciando crescere sogni. In questa mia TOP 10 Friuli Venezia Giulia ho raccolto alcuni dei luoghi più belli e particolari di questa regione a nord-est d’Italia, destinazioni di viaggio imperdibili, dove lasciarsi emozionare e accumulare ricordi. Le destinazioni TOP 10 Friuli Venezia Giulia Spilimbergo si trova poco distante da Pordenone, è sinceramente l’ultima scoperta che ho fatto. La pensavo sempre connessa alla scuola del mosaico e alla produzione di …

lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro, mare e molto di più

Lignano Sabbiadoro per scoprire il Friuli Venezia Giulia Adoro il mare, vorrei vivere al mare! Ogni inverno trascorso in Brianza conto i giorni che mi separano dal mio primo tuffo stagionale. Chi mi conosce sa però che non sono tipo da spiaggia, sdraio e libro sotto l’ombrellone.. oddio ammetto che magari qualche giorno ci sto anche volentieri, ma poi devo per forza andare all’ufficio turistico locale e trovare quanto di bello il territorio può offrirmi. E cosi ho fatto a Lignano Sabbiadoro nell’ultima vacanza passata con la mia amica e i nostri cuccioli. In questo post dunque mi voglio soffermare poco sul mare, immagino Lignano Sabbiadoro sia già abbastanza famosa come località balneare, ma piuttosto voglio dare qualche spunto su cosa vedere nei giorni di brutto tempo o se semplicemente si vuole staccare un po’ dalla routine mare – spiaggia. Qualcosa su Lignano Sabbiadoro Lignano Sabbiadoro è una località balneare del Friuli Venezia Giulia e sorge su una penisola, racchiusa da un lato dal Mare Adriatico e dall’altro dalla Laguna di Marano. Le spiagge sono …

OUTDOOR a tarvisio

Family Outdoor a Tarvisio con i bambini

4 esperienze per fare family outdoor a Tarvisio in Friuli Venezia Giulia. La montagna per noi è stata una vera scoperta. Da quando abbiamo iniziata a sceglierla anche per le vacanze estive non vi abbiamo più rinunciato. Questa estate uno dei nostri obbiettivi era quello di fare dell’outdoor a Tarvisio in Friuli Venezia Giulia. Ospiti dell’Hotel Il Cervo, situato poco distante dal centro della cittadina nella Val Canale e adatto ad ospitare delle famiglie con bambini, abbiamo trascorso qualche giorno tra le Alpi Giulie, a poca distanza dal confine con l’Austria e la Slovenia. Scarpette da trekking per tutta la famiglia, aiutati da un bel sole splendente, siamo partiti alla scoperta del territorio e delle attività all’aria aperta. Le escursioni di family outdoor a Tarvisio La prima escursione l’abbiamo fatta ai Laghi di Fusine. Una coppia di laghetti alpini che tra colore dell’acqua turchese e il contorno delle vette aguzze regalano un’atmosfera unica. L’hotel ci ha dato un bellissimo cesto da pic-nic che abbiamo portato con noi. Sulla riva del lago abbiamo steso la tovaglia gustandoci …

borghi di mare

10 borghi di mare da visitare con bambini

Da fare con i bambini, 10 borghi di mare Levanto, elegante borgo affacciato sul mare. Palazzi signorili si alternano a botteghe dove acquistare prodotti tipici, ma anche un lungomare dove passaggiare al tramonto mentre i bimbi giocano tranquillamente in spiaggia. Di Levanto ve ne avevo parlato qui, noi avevamo dormito all’Oasi Hotel Portofino, chi non lo conosce? E’ bellissimo non solo perché le sue case colorate si affacciano direttamente sul mare ma anche per la natura che lo circonda. Boutique e ristoranti di lusso si alternano a scorci mozzafiato. Da vedere almeno una volta con i bambini, per alloggiare noi abbiamo scelto Eight Hotel. Gallipoli, una delle cittá piú del Salento ( ti avevo giá consigliato un itinerario nel Salento qui) non solo per la sua spiaggia sabbiosa e il mare cristallino ma anche per l’atmosfera genuina, tipica pugliese che si respira in questo paese di pescatori. Muggia, Casette colorate che si affacciano al porticiolo, pescatori che vanno e che vengono, un centro storico pedonale dove ammirare scorci bellissimi. Da vedere la Chiesa di Muggia Vecchia, arrocata …

sauris

4 cose da fare a Sauris

4 cose da fare Sauris in estate, un vacanza a contatto con la natura Hai presente quei paesini di montagna che sembrano usciti dalle favole dei bambini? Casette in legno, dove il gusto e la perfezione regna sovrana, dalle finestre riccamente abbellite alle cataste di legno posizionate per creare dei disegni fantastici, ai fiori che qui sembrano ancor più brillanti. Fermarsi per respirare a piani polmoni quest’aria frizzante che sa di purezza, qualche uccellino qua e là che canticchia e dei bambini che corrono come fossero in formula uno con le loro biciclette senza pedali. No traffico, no smog, no stress. Benvenuti a Sauris! Sauris è un caratteristico borgo della Carnia friulana, si sviluppa a pochi passi dal parco delle Dolomiti Friulane, divenuto famoso in tutto il mondo per il tipico prosciutto crudo e speck affumicato. Siamo qui in giornata per scoprire la sua magia, ma ci bastano pochi minuti per innamorarcene. Camminiamo tra le case, sembra tutto perfetto, c’è un’armonia di colori e un’atmosfera da favola. Della Carnia ve ne avevamo gia’ parlato qui Ma perche’ …

borghi italiani valvasone

Viaggio tra i borghi: Valvasone

Valvasone tra i borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia. Durante un viaggio la scoperta è sempre la cosa più bella, magari qualcosa che non ti aspetti, un po’ come è successo a noi quando siamo arrivati a Valvasone in Friuli Venezia Giulia. E’ la parte più a nord-est della regione, siamo vicino a Pordenone, un settore facilmente raggiungibile anche dalla vicina autostrada. Questa cittadina è stata inserita tra i borghi più belli d’Italia, e se lo merita tutto, ecco perché. Nel bel mezzo della pianura friulana Valvasone è un piccolo centro le cui origini partono dal periodo romano. E’ un settore di risorgive e ricco d’acqua perciò, perfetto per far nascere una piccola comunità, qui vicino ad un antico guado del fiume Tagliamento. La caratteristica principale di Valvasone è il suo aspetto medioevale, appena scesi dalla macchina lo si nota subito, le case e le finestre a bifora, le mura antiche, i portici con gli archi acuti, un ambiente unico che ha conservato la sua magia. Camminando lungo la via del centro che …

trieste insolita

La Trieste insolita

La Trieste raccontata da chi la ama Trieste è la mia città, sono nata qui 34 anni fa e non l’ ho mai lasciata. Chi viene nella mia adorata città come turista, solitamente se ne innamora per diversi motivi. Sicuramente perché è vivibile, si può girarla tranquillamente a piedi, è architettonicamente ricca di palazzi e chiese di interesse artistico, ci sono tante caffetterie dove è possibile bere il più buon caffè al mondo, ha la più grande piazza affacciata al mare che nelle giornate più limpide si gode di vista montagne e poi è l’unica città al mondo dove c’è la Bora questo vento forte e gelido che fa parte della vita e della cultura triestina. Una qualsiasi guida turistica di Trieste propone giustamente i “ soliti posti”, i soliti giri ma io qui vorrei parlavi della Trieste che piace a me e che dopo 34 anni ancora mi emoziona, mi gonfia il cuore di orgoglio e mi riempie gli occhi di meraviglia…quindi vi parlo della TRIESTE che piace a me!!!!!! Itinerario per la Trieste Insolita Intanto se arrivate a Trieste con l’ automobile è …

friuli venezia giulia con bimbi

10 tappe in Friuli Venezia Giulia con bimbi

Friuli Venezia Giulia con bimbi in 10 tappe Benvenuti in Friuli Venezia Giulia, questa piccola regione del nord-est d’Italia che accomuna destinazioni di mare, pianura, collina e montagna, tutto facilmente raggiungibile senza lunghi tragitti in auto. Sono nato in questa regione, ho voluto così creare un itinerario di 10 tappe da non perdere, 10 luoghi speciali adatti anche alle famiglie. L’itinerario nel Friuli Venezia Giulia con bimbi è libero, nel senso che non c’è un limite di tempo, io suggerisco almeno 3 giorni e 2 due notti, ma una giornata in più sarebbe il top per evitare di correre ed avere il tempo di gustarsi con calma il territorio. Comincio da Trieste, esattamente dal Castello di Miramare è la prima tappa di questo viaggio. Dimora principesca dell’Arciduca Massimiliano d’Austria, è costruita su uno sperone roccioso sulla riva del mare dal quale guarda la città, distante solo alcuni km. La pietra bianca d’Istria con la quale è realizzato mette in risalto questo bellissimo castello, bellissimo anche il parco che lo circonda dove vedere piante e alberi …