All posts tagged: Friuli Venezia Giulia

piancavallo nevelandia

Nevelandia per le famiglie con bambini a Piancavallo

In montagna sulla neve con i bambini Nevelandia è un piccolo paradiso sulla neve dedicato alle famiglie. È qui che i bambini, i ragazzi, ma sono pronto a scommetterci anche gli adulti (esattamente come è successo a noi), possono divertirsi scivolando sulle tante piste per bob. Si raggiunge facilmente Piancavallo in auto, si trova in Friulia Venezia Giulia quasi al confine con il Veneto. Nevelandia dispone tra l’altro di un grande parcheggio situato proprio davanti alla struttura. L’altitudine è di 1.280 metri sul livello medio del mare, questo permette alla località e al parco di disporre di un buon innevamento durante tutta la stagione invernale, e se non nevicasse, ci sono due grandi cannoni spara neve che assicurano pista innevate per scivolare e divertirsi in famiglia sino a fine stagione. Nevelandia per i più piccoli Nevelandia è divertimento assoluto per i più piccolini che magari ancora non sciano, ma anche se già lo fanno qui si divertiranno ugualmente un sacco. Nessuna fatica per loro, si risale con il tappeto mobile, e ci sono le colorate …

laghi di fusine

Laghi di Fusine: camminata con i bambini

Laghi di Fusine in Friuli Venezia Giulia, camminare in montagna formato famiglia Ci sono pochi laghi che hanno tutta questa magia. Questa coppia di laghetti, forse meno blasonata di altre destinazioni (Lago di Tovel, Lago di Braies, Anterselva), è un piccolo paradiso naturale immerso tra le Alpi giulie. Un posto facile da raggiungere, anche per chi non ha particolari doti di camminatore, ma che regala splendide emozioni. In questo post c’è il riassunto di diverse camminate ed escursioni che abbiamo fatto sul posto (con le ciaspole anche in inverno) con i nostri bambini, ora ragazzi. Giornate splendide tra i boschi e le acque fatate di questa destinazione di montagna da vivere con la famiglia. Scopriamo assieme i Laghi di Fusine. Come arrivare ai Laghi di Fusine I Laghi di Fusine sono una meta facilmente raggiungibile, si percorre l’autostrada A23 che conduce alla frontiera con l’Austria sino a Tarvisio, si esce all’ultimo sbocco per Tarvisio, poco prima del confine, passando per il centro di quest’ultima e seguendo le indicazioni “Fusine” e “laghi di Fusine”. Saranno meno di …

appartamenti a grado per vacanze famiglie

10 appartamenti a Grado per le vacanze in famiglia

Grado è da sempre una delle località di mare tra le migliori dove trascorrere le vacanze con i bambini. La grande spiaggia attrezzata di sabbia, l’acqua bassa con il fondale sicuro rendono la destinazione perfetta per le famiglie, specialmente per quelle con bambini. Se a questo aggiungiamo le molteplici piste ciclabili sulle quali muoversi senza dover utilizzare l’automobile, i tanti parchi giochi e le possibilità di scoprire il territorio, tra cultura e buon cibo tutto, l’offerta è molto invitante. Tra gli appartamenti a Grado potreste sceglier uno con vista mare o una casa vacanze indipendente con giardino, o ancora un alloggio in villaggio. La scelta di questa località per le vostre vacanze estive potrebbe essere davvero quella vincente. Conosciamo benissimo la destinazione (ci viviamo), così in questo post, oltre a darvi degli spunti per gli appartamenti a Grado, vi daremo le informazioni utili per trascorrere una vacanza con i bambini, quei suggerimenti che solo i locali ti possono dare ;). L’appartamento è spesso la soluzione migliore per la famiglia in vacanza al mare, più spazio …

sentiero tematico alberi risonanza

Il sentiero tematico degli alberi di risonanza in Val Saisera

Il Sentiero tematico degli alberi di risonanza è un particolare percorso nella bellissima foresta millenaria di Tarvisio che ci porta a conoscere, oltre a un meraviglioso ambiente naturale, l’abete rosso e le sue qualità sonore. Caratteristiche che lo rendono unico per la realizzazione di strumenti musicali quali violini, viole e violoncelli. Adoriamo la montagna con bambini e questa escursione in Val Saisera, in Friuli venezia Giulia, che impegna da una mezza a un’intera giornata, ci è piaciuta molto ed è adatta alle famiglie. Siamo stati con i nostri ragazzi e il piccolo Sebastian alle falde del monte Nabois piccolo per percorrere il sentiero degli alberi di risonanza (The Forest Sound Track) in un tragitto ad anello della lunghezza di circa 2,7 km (1 h 20′ ma noi siamo stati parecchio di più con diverse soste) con un dislivello di circa 185 metri partendo da quota 865 metri s.l.m. Chi desidera può allungare il percorso partendo dalla località di Valbruna, portandolo in totale a 5,5 km, con punto di inizio nei pressi dell’Hotel Saisera. Il sentiero …

pozze smeraldine

Gita alle Pozze Smeraldine

Il nome è di per sé molto invitante. Così, spinti da qualche foto sbirciata sul web, ci siamo ispirati e siamo partiti per questa escursione in un luogo davvero straordinario: le Pozze Smeraldine. Questa particolare formazione naturale è costituita da una serie di piscine naturali, disposte lungo il percorso del fiume Meduna (Canali di Meduna), nelle quali il colore dell’acqua è di un verde smeraldo. Il percorso per arrivare alle vasche naturali Le Pozze smeraldine si trovano a Tramonti di Sopra, un paesino in provincia di Pordenone della Val Tramontina, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti friulane. Ci vogliono circa 30 minuti di camminata a piedi per raggiungere le vasche naturali. Dal parcheggio si sale lungo una strada asfaltata per poi passare ad una strada sterrata con ghiaia. Il percorso si può fare anche con un passeggino, magari uno di quelli con le ruote più grandi per lo sterrato come il nostro Hauck Runner. Arrivati alle pozze bisogna portarlo a mano però perché c’è un breve tratto di greto da percorrere (circa 100 metri). Il …

mare Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: dove andare al mare con i bambini

Quali sono le località da scegliere per andare al mare con i bambini in Friuli Venezia Giulia Quali località di mare scegliere e perché con i bambini in Friuli Venezia Giulia: Lignano Sabbiadoro Grado Marina Julia Duino Sistiana Trieste Muggia Conosciamo il mare del Friuli Venezia Giulia perché ci siamo nati. Qui sono nati anche i nostri tre bambini e possiamo dire che sono stati al mare su tutte le spiagge del litorale del Friuli Venezia Giulia. Dalle coste basse e sabbiose di Lignano e Grado a quelle più rocciose di Trieste, quali sono quelle più adatte ad una vacanza con i bambini al mare? Scopriamolo in questo post con un percorso del litorale di questa bella regione da ovest a est! Lignano Sabbiadoro: divertimento sulla sabbia È la località di mare più grande della regione, in pratica sono tre destinazioni in una: Lignano Sabbiadoro, Lignano Pineta e Lignano Riviera. La prima è la classica località di mare con molti alberghi, negozi e locali, la seconda dispone di maggiore verde e meno palazzoni, la terza, …

Bed & Breakfast Trieste

Bed & Breakfast a Trieste: Sotto il Volto

Una visita a Trieste è imperdibile. È una città sul mare che conosciamo molto bene, perfetta per un weekend o anche qualche giorno di più. C’è il Castello di Miramare, lo spettacolo della Piazza Unità, il centro storico con il colle di San Giusto, la magia della Strada Costiera, il Carso, e c’è anche un carinissimo bed & breakfast vicino la Riserva Naturale della Val Rosandra dove alloggiare anche con i bambini, un posto che ci sentiamo di suggerire per i motivi che vi spiegheremo in questo post. Sotto il Volto: Bed & Breakfast a Trieste Sotto il Volto è una piccola struttura gestita da una bellissima e allegra famiglia, Alexia e Gerry (entrambi musicisti e amanti dei viaggi) con le loro bimbe. Un’edificio rurale dell’ottocento interamente ristrutturato e trasformato in un’accogliente dimora per chi vuole visitare Trieste e i suoi dintorni da una posizione strategica: un paesino immerso nel verde a pochi km dal confine con la Slovenia, a pochi passi dalla Riserva Naturale della Val Rosandra, a meno di 15 minuti d’auto dal …

lignano

Bibione e Lignano: vacanze in famiglia a contatto con mare e natura

Siamo giunti nel pieno della stagione estiva e come ogni anno il Veneto e il Friuli Venezia Giulia restano tra le regioni più richieste per le vacanze al mare. Con chilometri di coste e spiagge sempre più attrezzate, il Veneto è una delle mete più amate non soltanto dagli italiani ma anche dai tantissimi turisti stranieri che, da ogni parte del mondo, scelgono l’Italia come destinazione ideale per trascorrere le ferie estive. Solo l’anno scorso l’assessorato al Turismo della regione ha dichiarato di aver registrato un totale di 69 milioni di presenze e 20 milioni di arrivi. Un sempre crescente interesse riscontrato anche dal Friuli Venezia Giulia: il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, avrebbe infatti definito da “record” l’andamento della stagione estiva 2017 con incrementi fino al 6,8% nel numero di arrivi e al 5,6% nelle presenze turistiche rispetto all’anno precedente, un trend di crescita inarrestabile almeno dal 2014. Uno dei motivi che rende queste mete così gettonate per l’estate è la ricca offerta turistica pensata appositamente per le famiglie in vacanza, una formula vincente …

ciaspole sulla neve

Trekking con le ciaspole sulla neve fresca

Ciaspole, un modo nuovo di vivere al montagna Fino a qualche anno fa se non sciavi in montagna sembrava che dovessi esser condannato a trascorrere il tuo tempo al rifugio, in attesa del ritorno degli sciatori. Non il massimo proprio per una vacanza sulla neve, specie se non sei un lettore accanito e approfitti del tempo libero al tavolo di legno tra un buon libro e un bombardino. Poi sono arrivate le ciaspole… Ma i tempi cambiano, per fortuna dirai, e in montagna non si va più solo per sciare, ci sono un sacco di attività collaterali! Sleedog (lo proviamo a Tarvisio la prossima settimana), slitta e slittino, i parchi divertimento sulla neve, le piste su rotaia, la motoslitta e le ciaspolate. E proprio queste sono l’argomento di questo post! Cosa sono le ciaspole? Queste sconosciute non sono null’altro che le “racchette da neve” che vedevamo talvolta appese nelle cantine dei nonni (avventurosi) o sui banchetti dei mercatini vintage. Te le ricordi quelle fatte di legno e corda? Un po’ assomiglianti a delle racchette da tennis… …

krampus in friuli venezia giulia

Krampus in Friuli Venezia Giulia

I Krampus in Friuli Venezia Giulia, Tarvisio 5 dicembre e Cave del Predil 4 dicembre. Dopo aver letto questo post avrai un sacco di buoni motivi per venire ad inizio dicembre a Tarvisio e dintorni e partecipare ad un evento unico nel suo genere. Tutto ciò vale a meno che tu non sia una bambina, o un bambino cattivo, perché i Krampus non ci vanno proprio d’accordo. La leggenda dei Krampus in Friuli Venezia Giulia La leggenda dei Krampus affonda le radici nella tradizione nordica, sono noti anche in Austria ad esempio. Il 5 di dicembre questi paurosi mostri scendono dalle montagne, attraversano le foreste ed escono dall’ombra proprio nel centro di Tarvisio, località montana della Val Canale in Friuli Venezia Giulia. Lo fanno all’imbrunire, e il loro aspetto non lascia presagire nulla di buono… Maschere terrificanti, segnate da cicatrici e sangue, denti prominenti e affilati, corna, e sono pure molto pelosi! Come è consuetudine dei mostri gridano, anzi urlano proprio per fare paura! Al lume di fiaccole accese trascinano catene, bastoni di legno, scope di …