All posts tagged: destinazioni italia

vacanze in friuli

Vacanze in Friuli con bambini

Le vacanze in Friuli con bambini : tante opportunità per tutta la famiglia. Il Friuli e la provincia di Udine in particolare, sono due perle ancora un po’ sconosciute nel panorama turistico italiano. Un territorio caratterizzato da paesaggi sempre diversi e con una storia ricca e movimentata che immancabilmente appassiona i viaggiatori. Una meta adatta sia a chi viaggia in coppia, sia a chi viaggia in famiglia. Già perché se c’è una cosa che caratterizza Udine, è l’alta vivibilità ed i ritmi tranquilli, senza traffico ne frenesia. Un’altra cosa bella di Udine è che grazie ad una serie di vie di comunicazione molto fruibili consente di raggiungere le principali attrazioni per bambini e ragazzi dell’intera provincia. In questo articolo parleremo proprio di queste attrazioni. La prima meta del vostro viaggio in famiglia ad Udine, può iniziare con il parco del Cormor, a pochi chilometri dal centro di Udine. Un parco vastissimo, in cui i vostri bambini in piena tranquillità potranno giocare nel parco giochi o andare in bicicletta lungo un percorso di quasi due chilometri. …

festa a mel belluno

Festa di paese nei cortili di Mel

La vita di campagna di un tempo in una festa di paese per le famiglie a Mel, Belluno E’ quello che nei paesini si chiama il “dì di festa”, oggi a Mel arrivano migliaia di persone, c’è Mele a Mel, l’evento dedicato al mondo dell’agricoltura che ogni anno ritorna in questa cittadina veneta il secondo fine settimana di ottobre. Ma al di là del nome della manifestazione, dove il gioco di parole pare richiamare quello della cittadina ed invece ha tutt’altra origine, i gemelli (zumelle) erano anticamente i castellani del luogo, è una festa dedicata a tutto il mondo dell’agricoltura, un evento che coinvolge da diversi anni tutta la popolazione della località. Mel si raccoglie intorno alla sua piazza centrale, con la chiesa neoclassica che la domina dall’alto del lieve pendio che caratterizza questo spazio. Palazzi signorili la delimitano, come quello dell’Antica Locanda Al Cappello, che sarà la mia casa per un giorno. I camini alti e con il comignolo decorato sono la caratteristica di questi palazzi, alti per garantire il tiraggio, decorati forse solo …

aquileia

Aquileia, toccare la storia con le mani

Aquileia, una delle più grandi città dell’antica Roma, oggi un’avventura anche per bambini Toccare la storia con mano è forse il modo migliore per conoscerla, specialmente quando si è bambini o ragazzi. L’Italia è ricca di un patrimonio storico ed archeologico incredibile, talvolta c’è qualcosa che si conosce poco o per nulla, ed è proprio dietro l’angolo. Siamo in Friuli Venezia Giulia, Aquileia è un paesino localizzato sulla strada statale che da Cervignano del Friuli conduce sino al mare di Grado. In realtà, questo piccolo centro della pianura friulana, nasconde una parte importante di se stessa poco sotto qualche decina di centimetri di terra, una delle più importanti città dell’epoca romana, devastata da Attila nel 452. Mio figlio ha una passione per la storia, poverino, non penso sia tutto farina del suo sacco, in effetti papà l’ha sempre portato a vedere i musei archeologici e qualcosa mi dice che il training ha avuto buon fine. Così quando gli ho proposto di andare ad Aquileia non ha esitato a dirmi di si, una giornata padre-figlio dedicata …

castelfidardo marche b&b

Castelfidardo Marche, b&b per sognare

Federica, ci racconta la sua storia e quella della sua struttura, nata dalla passione per i viaggi. Un bed and breakfast nella Riviera del Conero Viaggio da quando avevo due anni e la curiosità di bambina di scoprire posti nuovi si è trasformata, nel tempo, in vera e propria necessità che condivido ora con mio marito. Il progetto di realizzare un b&b ha le origini nei miei viaggi di bambina, quando, viaggiando soprattutto per le nostre splendide montagne, vedevo tutti quei piccoli e bellissimi alberghetti che sembravano case di bambole e da lì è nato il mio sogno nel cassetto: avere un alberghetto tutto mio (così lo chiamavo e così ora lo chiama mio figlio!). Poi si sa che quei bei cassetti vengono chiusi e tutto sembra svanire nel nulla… Ma viaggiare con mio marito, soli, in moto, alla continua ricerca di un contatto con altre realtà, con il bisogno di ampliare i nostri orizzonti ad altre culture, tradizioni, idee e luoghi, ha riaperto quel cassetto! Oggi non è più il desiderio di una casa …

recanati piazza leopardi

Recanati, passeggiata nel centro storico

Una giornata a Recanati, il borgo di Leopardi E’una scritta simpatica ad accoglierci  a Recanati “questa non é la torre del Passero Solitario, questa é la torre dell’acquedotto, quella di Leopardi é all’interno del chiostro, lì dentro!” Benvenuti a Recanati, benvenuti nella città della poesia. Siamo nelle Marche, proprio vicino al Parco del Conero ed alla Costa Adriatica, abbiamo lasciato l’auto subito fuori dalle mura nel parcheggio a pagamento e ci addentriamo in questo caratteristico borgo italiano. Entriamo dalla Porta Marina ad est ed effettivamente inizia la poesia, fatta di stradine, case in mattoni a vista, balconi fioriti, scale e campanili che si intravedono tra i tetti e l’azzurro del cielo intervallato da qualche rada nuvola, magnifico colore di sfondo per questa tela che si presenta davanti ai nostri occhi. Saliamo verso la piazza principale di Recanati e ci troviamo davanti ad una grande torre, non abbiamo il tempo per supporre che si tratti della famosa torre antica del Passero Solitario che già leggiamo il cartello che abbiamo citato ad inizio testo, ok, entriamo nel …

puglia massafra

Massafra, nel cuore della Puglia

In Puglia alla scoperta di Massafra e delle sue leggende Sospesa tra la campagna pugliese della provincia di Taranto ed il mare Ionio, questa piccola cittadina si trova proprio al centro del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, punto di riferimento per l’esplorazione di questo settore della Puglia particolarmente ricco di risorse naturali, archeologiche e culturali. L’abbiamo visitata in cerca di ispirazione per un viaggio o una vacanza con i bambini. In questa zona della Puglia una delle attrattive prevalenti sono le gravine. Esse sono delle profonde incisioni nel terreno roccioso simili a dei grandi Canyon, in queste strette valli rocciose sono nate le civiltà rupestri, genti che nell’antichità hanno occupato questi luoghi, scavando e trasformando delle semplici grotte nelle loro case. Scoprire questi antichi insediamenti é particolarmente affascinante, Massafra è attraversata proprio da una di queste gravine che suddivide la parte vecchia da quella nuova della cittadina. Dal ponte sospeso sulla stretta valle é possibile apprezzare queste case nella roccia nella gravina (cos’è una gravina), le une accanto alle altre, sopra e sotto, con …