All posts tagged: destinazioni famiglie

Destinazione turistica DOC

Come dovrebbero essere una destinazione turistica realmente “family” DOC è un acronimo legato al mondo del vino, nato per certificare l’origine di un prodotto ma soprattutto per associarlo ad un criterio di qualità. Rileggendo questo termine oggi mi è venuto in mente quanto potrebbe essere interessante ed utile avere un marchio di qualità che contraddistingua le destinazioni di vacanza che si impegnano a garantire servizi per le famiglie con bambini, una specie di destinazione turistica DOC (in senso lato), un luogo perfetto per le vacanze di famiglie con bimbi e ragazzi. Ma quali potrebbero essere i punti fondamentali ai quali non dovrebbero sottrarsi le destinazioni, parlo di località, comprensori, mete di vacanza, non family hotel, per effigiarsi così di questo appellativo? Quali sono i servizi “minimi” da garantire alle famiglie con bambini? Cosa cerca chi arriva con dei bimbi al seguito, intendo di un’età compresa tra gli 0 ed i 14 anni? Ho cercato di schematizzare quali sono i servizi che una località turistica che si rivolge alle famiglie dovrebbe avere, se vuole essere una località turistica …

laguna grado

Laguna di Grado sorprendente a Punta Sdobba

Una giornata nella laguna di Grado Metti una giornata di festa come quelle sotto Pasqua, metti una previsione del tempo infelice e fortunosamente sbagliata, metti due travel blogger e le loro tempeste (bambini), ecco una giornata perfetta nella Laguna di Grado, Punta Sdobba esattamente. Vedere un cigno mentre cova le sue uova nel nido di canne che ha costruito e cura con il suo becco è uno spettacolo incredibile ed emozionante, ma è quello che ci succede appena imboccata la strada per Fossalon, una laterale della strada statale che da Monfalcone conduce a Grado, accostiamo ed proprio lì su di un piccolissimo isolotto, vicino al suo compagno, incantati non possiamo che scattare qualche foto cercando di disturbali il meno possibile. La Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo è un’area di particolare pregio, caratterizzata dall’incontro di due ambienti diversi, quello marino e quello fluviale, elementi diversi che costituiscono la laguna. Sorge ai limiti dell’abitato di Fossalon, una località rurale nata negli anni 30 dalle bonifiche delle paludi. Qui ci sono un sacco di agriturismi dove mangiare le …

la costiera amalfitana

Costiera Amalfitana, meraviglia a sud

La Costiera Amalfitana, meraviglia italiana a sud Forse è il pezzo di costa più famosa di Italia quella che va da Positano a Vietri sul Mare, stiamo parlando della Costiera Amalfitana. la costiera amalfitana 2 55 chilometri di paesaggi stupendi a picco sul mare, piccoli comuni caratteristici e colorati che contraddistinguono questo pezzetto di costa. Amalfi è la cittadina più famosa di questa zona, una deliziosa passeggiata con i bambini è d’obbligo sia alla Valle dei Mulini, riserva naturale protetta, sia alla Via Maestra dei Villaggi, per osservare i terrazzamenti di ulivi e limoni. Sulla costiera amalfitana potrete trovare delle piccole spiaggette di sassi per un po’ di divertimento in riva al mare. Alcune sono raggiungibili solo tramite strade impervie o lunghe scalinate, altre più comode, come Minori, Maiori e Vietri sul Mare. Le cose da vedere in Costiera Amalfitana Qui vi abituerete subito alla vita di paese, i bambini corrono e giocano nelle piazze dei paesi, non ci sono grandi parchi tematici o grandi parchi giochi, per cui generalmente queste piazze sono riservate a …