Un castello che rappresenta il mito dei Cavalieri di Malta
Entrare a Castel Sant’Angelo é come entrare nella storia, dalla porta principale. Questo luogo per me é sempre stato un mito per una serie di motivazioni. Saranno stati due libri che ho letto sull’assedio dell’isola da parte degli ottomani nel 1565 ( L’assedio di Malta 1565 di Fabrini Rolando e Finché morte non ci riunirà di Matteo Freddi), sarà perché il castello non é aperto al pubblico, sarà che il mito dell’Ordine permane in quanto tutt’oggi sede dei Cavalieri di San Giovanni, anche detti di Malta, ma per me rappresenta uno di quei luoghi speciali, ricchi di significato. Per questo motivo, quando ci è stata proposta di effettuare una visita con alcune foto non abbiamo potuto rifiutare. Il castello é situato all’estremità protesa sul mare della penisola di Vittoriosa, cittadina in fronte a Valletta che ha preso il nome proprio a seguito dell’eroica resistenza all’attacco da parte delle truppe del Sultano ottomano. La location é qualcosa di affascinante, le alte mura, ingegnosamente scavate per metà nella roccia e per metà costruite con i blocchi di …