Tre siti top per conoscere i dinosauri in Italia
I bambini vanno matti per i dinosauri, ma non solo, ho visto più di qualche papà, e pure le mamme, sgranare gli occhi davanti a questi bestioni delle ere geologiche più lontane. Giganti abitanti del pianeta terra estinti ancora non si sa precisamente a causa di cosa sono ancora un’attrattiva imperdibile per le famiglie di bambini. Ma quali sono le destinazioni in Italia per scoprire questo affascinante mondo dei dinosauri in Italia? Ne abbiamo scovate tre veramente interessanti!
Una prima meta per un’infarinatura di partenza è il Museo di Storia Naturale di Milano , qui si può vedere la ricostruzione dello scheletro di un Ittiosauro lungo 6 metri, un rettile volante con un apertura alare gigantesca, quasi sei metri! Ci sono ancora un Tanistrofeo con un lungo collo e l’Askeptosauro, la ricostruzione del Triceratopo, un diorama che rappresenta un ritrovamento paleontologico, un Allosauro, uno Stegosauro, il Dromeosauro ed il Plateosauro, infine il re dei dinosauri, il Tyrannosaurus Rex. Il biglietto di ingresso al museo di Milano costa 5 Euro, gratis per bambini e ragazzi sino ai 18 anni di età.
Al Muse di Trento ci attendono altri grandi scheletri di dinosauri. Il piano inferiore dell’esposizione è dedicata proprio a loro. Si comincia dai rettili marini con Notosauri, Plesiosauri, Ittiosauri, la testa di un Triceratopo, gli scheletri del Ophtalmosaurus e un Dilophosaurus. Sempre in Trentino, vicino Roverto sui Lavini di Marco, c’è un vero e proprio giacimento di vere impronte di dinosauro. In un ambiente arido sono riconoscibilissime le orme dei giganteschi bestioni, la visita si può fare da soli o in compagnia degli esperti del Museo Civico di Rovereto. In zona potete anche deviare leggermente sul tema e visitare le Piramidi di Terra di Segonzano, sempre vicino Trento.
Al Villaggio del Pescatore, vicino Duino (sulla strada costiera per Trieste), c’è un sito molto interessante anche se di ridotte dimensioni. E’ qui che è stato trovato “Antonio”, Tethyshadros Insularis, il più grande e meglio conservato dinosauro italiano. Al sito paleontologico, aperto solo in alcuni giorni del fine settimana ( http://dinosauroantonio.blogspot.it/2016/03/il-dinosauro-antonio-in-realta.html ) è possibile vedere la ricostruzione del dinosauro di 70 Milioni di anni fa (l’originale è esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste) inoltre, con una particolare tecnologia di “realtà aumentata” che “da vita” sullo schermo di un tablet al bestione erbivoro, potete pure farvi un selfie con lui mentre si aggira per il sito paleontologico!
Un caro saluto dal dinosauro Antonio, alias Tiziana Brazzatti :-)))
Grazie Tiziana! E’ bellissimo avere tra le nostre pagine un saluto della “mamma” del dinosauro Antonio! Brava ancora 🙂 (Tiziana è la ricercatrice che ha trovato il più grande dinosauro italiano)