Una settimana bianca sulla neve delle Alpi della Baviera con bambini.
Berchtesgaden, Baviera, ci si arriva abbastanza velocemente passando l’Austria via Villaco verso Salisburgo. Sarà un’ora e mezza circa dal confine di Tarvisio. Questa piccola cittadina immersa tra le Alpi bavaresi è un piccolo gioiello della Baviera, ci siamo stati a febbraio per un settimana bianca che non dimenticheremo facilmente.
La nostra casa a Berchtesgaden, Baviera
Ci piace chiamare così il luogo che ci ospita durante un viaggio o una vacanza, per una o più notti. E’ un modo per sentirci viaggiatori e non semplici turisti. In più, il luogo dove dormiamo ci piace sentirlo un po’ casa, se si presta in tal senso il nostro feedback è certamente positivo.

Il nostro ostello
Per questa vacanza abbiamo optato per un ostello per famiglie, la rete tedesca Jugendherberge ne ha tantissimi in tutto il paese, molti dei quali certificati per le famiglie, così come questo. E’ localizzato a 5 minuti d’auto dal centro di Berchtesgaden su una collinetta con un piccolo bosco, quando siamo arrivati c’era abbastanza neve e la magia del paesaggio imbiancato ha reso magico il luogo già dal primo sguardo.
- La nostra camera in Baviera
- Il soppalco per i bambini
- La vista dal balcone
- noi in camera
- La sala relax ostello
L’ostello per famiglie è distribuito in due edifici principali, quello originario con la reception e il ristorante, e il corpo più recente con le camere dove eravamo alloggiati noi. La nostra camera (guarda la foto a 360°) familiare si trovava al secondo piano, una specie di miniloft tutto in legno su due livelli, sotto il bagno con il lavabo sull’ingresso, il grande letto per noi e l’armadio, sul soppalco i letti per i bambini, e la cosa più bella, una terrazza con affaccio sul bosco innevato. Innamorati persi al primo sguardo! Ai piani inferiori si trovano una grande stanza con i giochi e una piccola cucina, una stanza “morbida” con dei pouf relax, alcuni tavoli e sedie. Al piano seminterrato la ski room.
Nel corpo principale dell’ostello, quello originario, c’è la reception e la hall con dei divani e alcuni distributori di bevande e snacks, un piccolo spaccio per bevande e alimentari, il ristorante con il self service dove abbiamo fatto colazione e cena ogni giorno. La colazione è inclusa e c’è un po’ di tutto, pane, marmellata, crema di nocciola, pane, cappuccino o the, aranciata, qualche dolcetto, salumi, formaggi e yogurth. Il costo della cena è di 7 Euro, la scelta non è ampissima ma se ti sai adattare il rapporto qualità prezzo è ottimo. Leggi le differenze tra un hotel e un ostello in questo post. All’esterno per i bambini c’è un grande parco giochi. Non manca il free wifi che funziona pure in camera anche se ti dicono di no 🙂
Cosa fare a Berchtesgaden con i bambini in inverno
Se scii merita sciare, certamente, come abbiamo fatto noi. Per sci e scarponi ci siamo riferiti al negozio Intersport di fronte alla stazione dei treni, vicino al LIDL. Il costo del noleggio è di circa 270 Euro per l’attrezzatura di 2 adulti e 2 bambini per 4 giorni, io e Giulia li abbiamo già, abbiamo optato per prendere un paio di scarponi da sci economici su amazon.it a poco più di 100 Euro.

Sulle piste della Baviera
Per sciare con i bambini abbiamo optato in zona per due comprensori a portata famiglia, quello di Götschen e quello di Rossfeld nella foto a 360°, con piste non troppo difficili per permettere anche ai piccoli di divertirsi sciando tutti assieme, no che noi siamo dei campioni! Abbiamo piacevolmente scoperto che lo skipass in entrambi i comprensori non è per nulla caro per le famiglie, sono circa 66 Euro al giorno (4 ore ma a noi bastano) per tutta la famiglia, due adulti e due bambini!
A pranzo abbiamo mangiato nei rifugi sulle piste spendendo in 4 una media di 35 Euro a pasto. Sulle piste chiaramente ci sono anche le scuole di sci ma noi non abbiamo fatto lezioni questa volta. Per farsi un’idea del costo a Goetschen è di 115 Euro per 4 ore di corso con 5 partecipanti, adulti o bambini.
Cosa fare sulla neve in Baviera se non si scia con i bambini
Non mancano le opportunità di divertirsi anche se non ti va di indossare gli sci. Siamo stati a Ramsau (circa 20 minuti d’auto dove non perdersi l’angolo del pittore con il ponticello sul fiume) e al lago di Hintersee (mi ha ricordato un po’ quello di Fusine) per fare una passeggiata sulla neve attorno allo specchio d’acqua parzialmente ghiacciata ad esempio, il paesaggio innevato è stupendo ed è accessibile veramente a tutti. Parcheggio a pagamento 4 Euro per tutto il giorno.

Berchtesgaden centro
Una delle più belle esperienze che abbiamo fatto è state la pista di slittino. Nel comprensorio di Hochschwarzeck si sale in cima alla montagna con la Bergbahn (seggiovia in questo caso) con le slitte appese dietro. Non preoccuparti l’assistente della seggiovia ti aiuta! Noi le abbiamo prese in ostello, bellissime e tutte di legno. Dalla cima si scende in slitta lungo un percorso di più di 2 km sulla neve e nel bosco, qualcosa di unico e che non dimenticheremo mai, guarda il video! Il percorso non è complesso ma la prima volta bisogna farlo pian pianino, facendo attenzione a frenare. Abbiamo visto bambini e anziani scendere come missili, ma loro ci sono abituati! Bimbi meglio sulla slitta di mamma e papà se non esperti.
Sulle Alpi in Baviera con i bambini ci altre cose da fare. Noi abbiamo abbiamo fatto un giro in centro a Berchtesagaden, la località è veramente piacevole con le case decorate in stile bavarese e i negozi tipici.
Si possono anche visitare le miniere di sale (ancora attive) https://www.salzbergwerk.de/de . E’ un percorso sotterraneo ricco di emozione. Si inizia indossando tutti una tuta da minatore sopra i vestiti, all’interno ci sono 12°C, e poi montando a cavalcioni a bordo di un trenino che ti porta dentro e sotto la montagna attraverso uno stretto cunicolo, occhio alla testa! La visita dura circa un’ora e mezza, è interessante sia per i bimbi che per gli adulti. Si scende lungo dei lunghi scivoli in legno, ci si addentra nelle cavità, si scopre il mondo della miniera di sale anche con un breve tragitto su di un lago al buio davanti ad uno spettacolo di luci e suoni. L’ingresso viene 39 Euro per due adulti e un bambino, 5,50 Euro per ogni bambino in aggiunta.

Alle miniere di sale
Una visita al Königssee è imperdibile. Il fascino del lago ghiacciato in inverno tra le vette innevate lascia a bocca aperta. Le grandi case per le barche costruite in legno sono una caratteristica unica e poi le crepes alla Nutella sulla strada che conduce ai pontili è d’obbligo!
Le cose indispensabili per andare sulla neve con i bambini

Ghette da neve
Per trascorrere una settimana bianca sulla neve in Baviera con i bambini è necessario prevedere alcune cose. Durante le uscite a piedi sulla neve o in slittino è probabile che i bambini, seppure con adeguati scarponcini da neve, si inzupperanno i piedi, meglio avere un cambio dietro di calze e possibilmente anche scarpe. Potrebbero tornare veramente utili delle ghette da neve come queste in vendita su amazon.it. Sulla neve impossibile dimenticarsi guanti da neve e berretto, sempre. Per l’abbigliamento suggerisco sempre di optare per i tre strati, intimo (tipo questo) traspirante, pile, giacca antivento e impermeabile sopra.
La nostra valutazione finale
La nostra settimana sulla neve in Baviera è stata veramente piacevole. Abbiamo apprezzato particolarmente le offerte e i servizi per la famiglia. Dell’ostello non possiamo che parlare bene, merita 5 stelle su 5 o un bel 10 in pagella. Non sembra neppure un ostello ma un hotel di lusso sotto certi aspetti. Per il cibo bisogna considerare sempre che non siamo in Italia, perciò bisogna un po’ adattarsi ma succede in ogni altra nazione, forse siamo troppo viziati a tavola !
L’opzione della vacanza sulla neve in Germania per quanto ci riguarda è stata vincente, sia sotto l’aspetto economico che sotto quello della località e del divertimento. Consigliata!