Quali sono le migliori spiagge per bambini in Italia? Dove si trovano gli arenili con mare pulito, servizi per i bambini, fondale leggermente digradante, possibilmente sabbia, giochi in spiaggia e ambiente adatto alle famiglie? Dove sono le spiagge più belle da vivere in famiglia con bambini piccoli o più grandi?
Grazia all’idea del Pediatra Prof. Italo Farnetani, dal 2008 ogni anno centinaia di pediatri sul territorio italiano recensiscono e contribuiscono all’assegnazione delle bandiere verdi alle località di mare dove sono presenti delle spiagge per bambini. La Bandiera Verde viene assegnata valutando diversi parametri tra i quali la presenza di un litorale sabbioso, adeguato spazio tra gli ombrelloni che permettano ai bambini di muoversi e giocare, presenza costante degli assistenti alla balneazione (i bagnini), attrezzature per i piccoli come giochi, scivoli e altro, presenza di servizi quali ristoranti, bar, strutture sportive. Attenzione viene anche prestata alla qualità e pulizia dell’acqua delle spiagge per bambini, ciò in riferimento ai dati in possesso delle pubbliche amministrazioni ed enti preposti alla tutela della salute pubblica.

Detto questo non ci resta che “immergerci”, parola più giusta non potevamo trovare per la scelta della vacanza al mare :), nella ricerca della nostra miglior spiaggia per bambini in questo elenco suddiviso in regioni italiane. Questa selezione non l’abbiamo fatta noi, vi suggeriamo quindi di leggere anche i paragrafi a fondo post con i nostri suggerimenti e pure alcune perplessità su determinate scelte incluse nell’elenco.
Le migliori spiagge per bambini in Italia suddivise per regione
Spiagge per bambini in Abruzzo
- Giulianova (Teramo)
- Montesilvano (Pescara)
- Pescara
- Pineto – Torre Cerrano (Teramo)
- Roseto degli Abruzzi (Teramo)
- Silvi Marina (Teramo)
- Tortoreto (Teramo)
- Vasto Marina (Chieti)
Spiagge per bambini in Basilicata
- Maratea (Potenza)
- Marina di Pisticci (Matera)
Spiagge per bambini in Calabria
- Bianco (Reggio Calabria)
- Bova Marina (Reggio Calabria)
- Bovalino (Reggio Calabria)
- Capo Vaticano (Vibo Valentia)
- Cariati (Cosenza)
- Cirò Marina-Punta Alice (Crotone)
- Isola di Capo Rizzuto (Crotone)
- Locri (Reggio Calabria)
- Melissa-Torre Melissa (Crotone)
- Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza)
- Nicotera (Vibo)
- Palmi (Reggio Calabria)
- Praia a Mare (Cosenza)
- Roccella Jonica (Reggio Calabria)
- Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro)
- Siderno (Reggio Calabria)
- Soverato (Catanzaro)
- Squillace (Catanzaro)
Spiagge per bambini in Campania
- Agropoli, Lungomare San Marco e Trentova (tutte Salerno)
- Ascea (Salerno)
- Centola-Palinuro (Salerno)
- Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli)
- Marina di Camerota (Salerno)
- Pisciotta (Salerno)
- Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno)
- Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo e Spiaggia grande (tutte Salerno)
- Santa Maria di Castellabate (Salerno)
- Sapri (Salerno)
Spiagge per bambini in Emilia Romagna
- Bellaria e Igea Marina (entrambe Rimini)
- Cattolica (Rimini)
- Cervia, Milano Marittima e Pinarella (Ravenna)
- Cesenatico (Forlì Cesena)
- Gatteo e Gatteo Mare (Forlì-Cesena)
- Misano Adriatico (Rimini)
- Rimini
- Riccione (Rimini)
- Ravenna-Lidi Ravennati, San Mauro Pascoli e San Mauro Mare (tutte Forlì-Cesena)
Spiagge per bambini in Friuli Venezia Giulia
Spiagge per bambini in Lazio
- Anzio (Roma)
- Formia (Latina)
- Gaeta (Latina)
- Lido di Latina (Latina)
- Montalto di Castro (Viterbo)
- Sabaudia (Latina)
- San Felice Circeo (Latina)
- Sperlonga (Latina)
- Ventotene-Cala Nave (Latina)
Spiagge per bambini in Liguria
- Finale Ligure (Savona)
- Lavagna (Genova)
- Lerici (La Spezia)
- Noli (Savona)
Spiagge per bambini nelle Marche
- Civitanova Marche (Macerata)
- Fano Nord Sassonia, Torrette, Marotta (Pesaro-Urbino)
- Gabicce Mare (Pesaro Urbino)
- Grottammare (Ascoli Piceno),
- Pesaro
- Porto Recanati (Macerata)
- Porto San Giorgio (Fermo)
- Numana Alta e Bassa, Marcelli Nord (Ancona)
- San Benedetto del Tronto (Ascoli)
- Senigallia (Ancona)
- Sirolo (Ancona)
Spiagge per bambini in Molise
- Termoli (Campobasso)
Spiagge per bambini in Puglia
- Fasano (Brindisi)
- Gallipoli (Lecce)
- Ginosa e Marina di Ginosa (Taranto)
- Marina di Pescoluse (Lecce)
- Marina di Lizzano (Taranto)
- Melendugno (Lecce)
- Ostuni (Brindisi)
- Otranto (Lecce)
- Polignano a Mare, Cala Fetente, Cala Ripagnola, Cala San Giovanni (Bari)
- Porto Cesareo (Lecce)
- Rodi Garganico (Foggia)
- Vieste (Foggia)
Spiagge per bambini in Sardegna
- Alghero (Sassari)
- Bari Sardo (Ogliastra)
- Cala Domestica (Carbonia-Iglesias)
- Capo Coda Cavallo (Olbia)
- Carloforte e Isola di San Pietro: La Caletta, Punta Nera, Girin, Guidi (Carbonia-Iglesias)
- Castelsardo-Ampurias (Sassari)
- Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano)
- La Maddalen, Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio)
- Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano
- Torre Grande (Oristano)
- Poetto (Cagliari)
- Quartu Sant’Elena (Cagliari)
- San Teodoro (Nuoro)
- Santa Giusta (Oristano)
- Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio)
- Tortolì, Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra)
Spiagge per bambini in Sicilia
- Balestrate (Palermo)
- Campobello di Mazara , Tre Fontane, Torretta Granitola (Trapani)
- Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa)
- Cefalù (Palermo)
- Giardini Naxos (Messina)
- Ispica, Santa Maria del Focallo (Ragusa)
- Marina di Lipari, Acquacalda, Canneto (Messina)
- Marina di Ragusa (Ragusa)
- Marsala, Signorino (Trapani)
- Mondello (Palermo)
- Plaja (Catania)
- Porto Palo di Menfi (Agrigento)
- Pozzallo, Pietre Nere, Raganzino (Ragusa)
- San Vito Lo Capo (Trapani)
- Scoglitti (Ragusa)
- Vendicari (Siracusa)
Spiagge per bambini in Toscana
- Bibbona (Livorno)
- Camaiore, Lido Arlecchino, Matteotti (Lucca)
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
- Follonica (Grosseto)
- Forte dei Marmi (Lucca)
- Marina di Grosseto, Principina a mare (Grosseto)
- Pietrasanta, Tonfano, Foccette (Lucca)
- Monte Argentario, Cala Piccola, Porto Eercole (Le Viste)
- Porto Santo Stefano (Cantoniera, Moletto , Caletta)
- Santa Liberata, Bagni Domiziano, Soda, Pozzarello (Grosseto)
- San Vincenzo (Livorno)
- Viareggio (Lucca)
- Pisa
- Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa)
Spiagge per bambini in Veneto
- Caorle (Venezia)
- Lido di Venezia, Cavallino Treporti (Venezia)
- Jesolo- Jesolo Pineta (Venezia)
- Chioggia, Sottomarina (Venezia)
- San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia).
Quali sono le caratteristiche che deve avere la spiaggia perfetta per i bambini?
Più sopra abbiamo indicato dettagli come la presenza della sabbia, la distanza tra ombrelloni, i parchi giochi in spiaggia. Ma non tutti i bambini sono uguali e non tutti i genitori lo sono. Abbiamo visto famiglie molto felici sulle spiagge di sassi, o addirittura rocciose, quelle della Croazia, per fare un esempio tra i tanti che sarebbe possibile farne.
A nostro parere questo elenco è una buona guida per individuare una spiaggia per bambini attrezzata e di tipo tradizionale, un po’ in stile Rimini se vogliamo capirci, anche se di fatto nell’elenco ce ne sono di molto diverse, anche senza sabbia… Più sotto proviamo a darvi qualche input per scegliere la spiaggia migliore per voi.

Quale spiaggia scegliere con i bimbi più piccoli?
Per scegliere la spiaggia per i bambini più piccoli vi suggeriamo di prestare particolare attenzione ai seguenti dettagli:
- facilità di accesso (passerelle su sabbia) se arrivate con il passeggino
- possibilità di avere ombrelloni e lettini a pagamento (senza portarvi tutto da casa)
- spazio adeguato tra gli ombrelloni per avere un’area gioco vicino o sotto l’ombrellone
- presenza di servizi igienici sul posto con fasciatoio a disposizione
- presenza di bar o ristorante per scaldare pappe – biberon
- presenza di parco giochi o giochi per bambini piccoli (possibilmente con aree differenziate in base all’età)
- fondale basso e leggermente digradante per i primi bagnetti
- area ombreggiata (pineta o giardino alberato)
- presenza di cabine per cambio vestiti
Quale spiaggia scegliere con i bambini più grandi?
I bambini più grandi, diciamo sopra i 6 anni, amano interagire con gli altri bambini pertanto le necessità sono leggermente diverse:
- facilità di accesso per portare eventuali attrezzature (gonfiabii etc.)
- possibilità di avere ombrelloni e lettini a pagamento (senza portarvi tutto da casa)
- spazio adeguato tra gli ombrelloni per non disturbare i vicini
- presenza di servizi igienici sul posto
- presenza di bar o ristorante per merenda, pranzo e cena
- presenza di parco giochi (possibilmente con aree differenziate in base all’età)
- fondale medio basso e leggermente digradante per nuotare in sicurezza
- presenza di assistenza ai bagnanti (bagnini)
- possibilità di praticare attività sportive quali windsurf, canoa, SUP
- qualche negozio per materiale da spiaggia
- presenza di aree di socializzazione tra bambini come parchi giochi, campi di beach volley, calcetto, etc.
- attività di animazione
Quale spiaggia scegliere con gli adolescenti?
I ragazzi sopra i 12 cominciano ad avere esigenze più da grandi. Non li metterete più sotto l’ombrellone a fare il riposino ma si divertiranno con una partita di pallavolo o di calcetto, pertanto questo è quello al quale abbiamo pensato per la spiaggia perfetta da adolescenti
- presenza di bar o ristorante (i ragazzi hanno sempre fame)
- possibilità di praticare attività sportive come vela, windsurf, SUP, calcetto, beach volley
- aree per nuotare
- piattaforme per tuffi
- area gonfiabili a mare
- presenza di negozi per accessori da spiaggia
- attività di animazione
- possibilità di frequentare la spiaggia in autonomia (tipo villaggio)
Ognuno tira l’acqua (o la spiaggia) al suo mulino, come scegliere la spiaggia per bambini adeguata?
La ricerca della spiaggia perfetta per i bambini è un’impresa ardua anche in presenza di una Bandiera Verde. Abbiamo girato parecchio e possiamo affermare che diverse tra le spiagge inserite nell’elenco non rispecchiano al 100% gli standard sulla base dei quali dovrebbe esser fatta la selezione. Presenza di sassolini dove dovrebbe esserci sabbia, strutture turistiche più o meno obsolete, parchi giochi non differenziati per età, assenza di aree ombreggiate nei paraggi.
Senza nulla togliere ai pediatri che si prodigano in questa selezione, trattandosi di persone più o meno legate al territorio, forse è normale che ognuno tenga a spingere la sua località o la sua spiaggia preferita. Per l’inserimento è necessaria la sottoscrizione di almeno trentacinque di loro, ma se sono tutti della stessa zona non vedo il motivo per il quale dovrebbero rinunciare a promuovere il territorio. E forse qualcuno che non sia connesso alla zona balneare potrebbe dare un giudizio più obiettivo. Non vogliamo dire con questo che il risultato è sfalsato, ma forse si potrebbe rendere l’attribuzione più precisa e inapellabile tramite una valutazione da parte di terzi.
Detto questo, e speriamo che i pediatri non ci odieranno, il nostro suggerimento per trovare la spiaggia migliore per i bambini è quello di verificare, prima di prenotare la prossima vacanza al mare, le seguenti evidenze:
- verificare la presenza o meno bandiere verdi
- verificare se la località è anche Bandiera Blu (qualità ambientale)
- cercare sul web un resoconto della spiagge per bambini scritto da travel o family blogger
- leggere i feedback della spiaggia, locali (bar e ristoranti) e località su Tripavisor
- guardare le foto del posto tramite su Google con Street View e foto sferiche (in questo caso prestando attenzione al tratto di spiaggia interessato)
- postare sui gruppi una richiesta informazioni sulla spiaggia
Sarà impossibile avere la certezza di prenotare una vacanza al mare con bambini perfetta, ma sicuramente saremo in grado di scegliere correttamente tra le molte proposte di spiagge con bambini.
“Marina di Ragusa, Marsala, Signorino (Trapani)”: scusate volevo segnalare questo errore…Marina di Ragusa è in provincia di Ragusa, ovviamente 😉
Grazie Terry, sistemiamo 🙂
interessantissimo non sapeva della classificazione delle spiagge per bandiera verde
È un buon parametro Monica, ma come scritto nel post meglio confrontare le spiagge per bambini anche con altri feedback 🙂