Slovenia Top 5, un piccolo paese europeo ricco di risorse turistiche, ecco le nostre top 5
Appena valicato il confine italiano ci si accorge subito di essere in una specie di paradiso terrestre verde, la Slovenia. Qui il colore intenso dei prati contrasta l’azzurro brillante del cielo e dei laghi, un senso di libertà e pace interiore vi donerà benessere. Sembra di essere in un film, tutto è curato alla perfezione, tutto è studiato per accogliere nel miglior modo i turisti, e cosa che non guasta si mangia benissimo! (specialmente nei locali tipici). Cosa non potete perdervi della Slovenia? Oserei dire tutto, ma so che potrebbe essere impossibile, perciò abbiamo selezionato quelli che sono per noi i 5 luoghi che ci sono piaciuti particolarmente, le Slovenia Top 5.
Slovenia Top prima tappa. Allora iniziamo il nostro tour virtuale da Portorose (collegamento alla pagina dell’ente turistico di Portoroz), in sloveno Portoroz, località situata sul mare e famosissima per il suo lussuoso Casinò, ma anche centro termale di notevole prestigio. Lifeclass, cosi’ si chiamano le terme di Portorose, è il centro termale con l’offerta di cure piu’ ampia d’Europa. Due percorsi benessere, il primo attraverso i sette tipi di sauna il secondo attraverso la cromoterapia, sino al centro massaggi, alle cure ayurvediche qui è impossibile non rigenerarsi. Un paio di giorni in questa struttura e sarete rinati. Una deliziosa passeggiata sul lungo mare, magari mangiando un buon gelato artigianale, o una cena romantica di pesce, assaggiando le specialità locali su uno dei tanti ristoranti potrebbe essere la ciliegina sulla torta visto gli innumerevoli playgrounds adiacenti.
Slovenia Top seconda tappa. Da Portorose vi portiamo a Bled, famoso lago sloveno (qui il sito web dell’ente turistico di Bled). Ogni anno tantissime persone visitano il lago di Bled e il vicino lago di Bohjni. Come mai? Un’atmosfera magica in una cornice paesaggistica naturale da favola, un giro in barca, la visita al castello, piuttosto che una camminata sul lungo lago o una giro in bicicletta sulla pista ciclabile per poi rigenerarsi con un pranzo o una cena a base di piatti tipici sloveni. Per i golosoni come me la Crema di Bled è il must, un dolce a base di pasta sfoglia, panna e crema pasticciera, non proprio da dieta ma veramente divina, i nostri bambini in genere non si fermano alla prima porzione! Vicino Bled da non perdere il lago alpino di Bohinj, un paradiso naturale dove una gita sulle barchette a remi vi regalerà dei momenti indimenticabili per tutta la famiglia, se scegliete la canoa invece attenti a non rovesciarvi 😉 Vicino al centro del paese, sul limitare dello specchio d’acqua, c’è una cava dove ci sono diversi giochi per bambini, alcuni ristori, una scuola di arrampicata e tanto spazio per chi vuole sgambettare.
Slovenia Top terza tappa. Se siete degli amanti della montagna, vi consigliamo la nostra meta preferita, Kraniska Gora (anche qui il link all’ente turistico di Kraniska Gora). Le piste sono vicinissime al parcheggio, una comodità impagabile, ristoranti con menu tipici locali e a prezzi contenuti. Dai bambini inesperti ai sciatori spericolati, tutti trovano una gran soddisfazione, l’offerta sciistica è molto ampia (ci sono anche i campionati mondiali di sci). Buona anche la scuola di sci per bambini, sul posto chiaramente è possibile noleggiare tutte le attrezzature di cui avete bisogno, anche uno semplice slittino se non siete provetti sciatori e volete farvi delle risate tutti assieme.
Slovenia Top quarta tappa. Se volete divertivi e rilassarvi le Terme di Catez fanno al caso vostro, si raggiungono seguendo l’autostrada verso la Croazia e Zagabria, poco prima del confine. Un complesso di piscine interne riscaldate ed esterne con scivoli e giochi d’acqua (pure una vera e propria nave pirata). Un vero e proprio parco termale con un programma di attività ricco di eventi. Noi le abbiamo visitate in inverno, abbiamo nuotato in una piscina riscaldata, fatto l’idromassaggio aromatizzato, un vero toccasana mentre i ragazzi giocano nell’acqua.
Slovenia Top quinta tappa. Da ultimo, ma potrebbe essere l’inizio del vostro tour, vi consigliamo Lubiana (link alla pagina dell’Ente turistico di Lubiana). La città romantica per eccellenza, tranquilla e calma è visitabile completamente a piedi. Un grande parcheggio posizionato vicino al centro storico vi eviterà di impazzire cercando posteggio. Una camminata lungo fiume, tra piccoli negozi di artigianato locale, una visita al castello per godere della vista panoramica sulla città, ma anche il ristoro in una trattoria locale per mangiare una buona grigliata di carne, il goulash con i gnocchi di pane e le palacinke vi faranno amare questa città. Il periodo migliore per visitarla secondo me è Natale, un ricco mercatino dove poter comprare qualche souvenir, le luci colorate che addobbano queste viuzze in pavé, il canto dei cantori locali rendono magica e suggestiva la vostra visita. Buona Slovenia Top 5!
Ciao, questo itinerario l’avete fatto quando il terzo cucciolo era già arrivato? Io ho un bimbo di 4 mesi e volevo capire se fosse fattibile! Grazie
Ciao Eleonora, non questo ma a due mesi Sebastian ha fatto con noi il tour fino in Bretagna, andata e ritorno 😉