Già il nome di questa terra, “Altopiano”, suggerisce che non si tratta di una classica destinazione di montagna: l’Altopiano di Asiago è un’isola sollevata da terra, circondata da cime che superano di poco i 2000 metri, e con un’ampia e dolce piana al suo interno. Già da subito trasmette delle sensazioni: lentezza, dolcezza, spazi dal grande respiro e facilità. Le stesse sensazioni che questa vacanza sulla neve saprà trasmettere alla tua famiglia!
Abbiamo conosciuto una rete di alberghi e strutture ricettive, chiamata “FeelGood”, che ci ha raccontato la loro nuova visione del proprio territorio e ci ha trasmesso la loro filosofia di vacanza: andare in vacanza per stare bene, per stare meglio, per ritrovare la serenità. E quassù, tra queste dolci montagne, sembra proprio che sia il luogo ideale per ricaricarsi di energie!
Perché l’abbiamo chiamata “Settimana Bianca Unconventional”? Perché trascorrere qui un periodo di vacanza in inverno vi permetterà di scoprire e vivere attività ed esperienze uniche e davvero particolari. Quindi, se cercate qualcosa di diverso rispetto alla Settimana Bianca sulle piste da sci, questo post fa per voi!
Buona lettura!
Un Solarium naturale per le mamme e i papà
Finché i bambini si divertono sulla neve, con bob e slittino o nei parchi giochi attrezzati, mamme e papà possono prendere il sole: qui su tutto l’Altopiano, il sole splende tutto il giorno, e non si nasconde mai dietro picchi e cime elevate. Il luogo ideale per fare il pieno di Vitamina D e per riscaldare il corpo… la mente, e il cuore.
Sci da fondo: non solo fatica!
Lo sci da fondo è una delle migliori attività per vivere la neve e muoversi nel paesaggio innevato scoprendone gli angoli e scoprendo anche il piacere di sentire che il nostro corpo è il motore. Un’attività sana, salutare, che aiuta a sviluppare forza ed equilibrio e a superare i propri limiti. Il tutto, immersi nella neve, magari scorgendo qualche animale selvatico. Fare sci da fondo con tutta la famiglia, poi, è uno spasso: ridere, inseguirsi, cadere sulla neve fresca e, alla fine, una bella cioccolata con panna come premio per tutti!
Galleggiando sulla neve…
La neve fresca, non ancora calpestata, ricorda quasi una grande distesa di panna montata…! Il suo candore, la sua perfezione, il suo scintillare sotto il sole o la luna vi stupiranno e vi emozioneranno! Indossando poi le ciaspole, che servono proprio a camminare sulla neve fresca, vi sembrerà di galleggiare sulla neve e vi sentirete dei veri e propri esploratori! Non serve essere degli atleti: le ciaspole sono adatte a tutti, grandi e piccini, per godere in maniera diversa e più profonda del paesaggio innevato e dei fantastici panorami dell’Altopiano di Asiago.

Gli animali d’inverno
Il bosco innevato, in inverno, è un luogo ricco di vita: la neve custodisce la natura e protegge il sottosuolo dal freddo, e gli animali si divertono a muoversi sulla neve. E, alla ricerca di qualcosa da mangiare, non è insolito che si avvicinino alle radure e ai paesi, lasciandosi così immortalare in splendide immagini.
Sarà un’esperienza fantastica andare alla scoperta delle impronte lasciate dagli animali, seguirne le orme, imparare a distinguerle, fare i calchi per scoprire quale animale si è aggirato nel bosco e portare a casa un ricordo indimenticabile di una natura pura e selvaggia.
A Cavallo sulla neve
Fare una passeggiata a cavallo sulla neve è un’esperienza davvero differente da ciò che si può vivere durante il resto dell’anno. La particolarità sta proprio nel paesaggio innevato, che diventa ovattato e candido, e la neve che riveste gli alberi e i prati esalta la natura e le dona volume.
L’esperienza che si vivrà con il cavallo sarà una cosa unica e irripetibile: grazie a mani esperte e ai consigli degli accompagnatori, potrete entrare in totale sintonia con il cavallo, imparare a comunicare con lui, sentire le sue sensazioni e scoprire insieme a lui paesaggi sempre nuovi. I bambini si sentiranno come cavalieri, e le bimbe delle vere e proprie principesse!
Relax e Meditazione, per amplificare l’armonia della famiglia
Il respiro che prende vita in una calda nuvola di vapore, il sole che scalda la pelle del viso e il silenzio che la neve regala, appoggiandosi su ogni cosa. Sull’Altopiano potrete vivere dei momenti di calma e pace interiore grazie a istruttori certificati di yoga che organizzano attività all’aperto, per dei momenti di meditazione e relax in completa armonia con il paesaggio. In mezzo agli alberi, davanti a panorami incantati, per cogliere tutta l’energia della natura. Da consigliare la prenotazione di una seduta con tutta la famiglia: sarà un’esperienza condivisa memorabile!
Consigli per il vostro soggiorno sull’Altopiano di Asiago
Dove soggiornare + attrezzatura utile
Presso una delle strutture partner della rete “FeelGood”potrete scoprirle e scegliere quella che fa di più al caso vostro: preferite soggiornare in un albergo con centro benessere? Oppure in una struttura lontana dal traffico e immersa nella natura, con una calda gestione famigliare? O ancora, preferite la vacanza in appartamento, dove autonomia e libertà regnano sovrane? O magari in un piccolo e “coccolo” B&B? A voi la scelta!
In più, se sarete ospiti di queste strutture, avrete a disposizione delle ciaspole, delle racchette da trekking da poter usare anche sulla neve, degli zaini portabebè per le vostre passeggiate, dei tappetini da yoga, e, quando la neve si sarà sciolta, delle mountain bike elettriche con seggiolini e caschetti per i grandi e per i piccoli. Avrete inoltre a disposizione la “FeelGood Card”, che vi darà accesso a scontistiche riservate e ad Esperienze esclusive che vi faranno vivere il territorio davvero da una prospettiva diversa!
Come arrivare e come spostarsi sull’Altipiano di Asiago
L’Altopiano di Asiago si trova in Provincia di Vicenza, al confine tra Veneto e Trentino.
Come arrivare in automobile
– Autostrada Milano–Venezia fino a Vicenza, imboccare l’autostrada Valdastico (A31) con uscita a Piovene Rocchette, prendere poi la SS 349 “del costo” fino a raggiungere l’Altopiano.
- Da Bassano del Grappa imboccare la Strada della Fratellanza, fino a raggiungere l’Altopiano.
- Da Trento prendere i direzione Lavarone e prendere verso Asiago.
Come arrivare con i mezzi pubblici
La linea di autobus che sale all’Altopiano parte dalle stazioni di Vicenza e di Bassano del Grappa. Dato il limitato numero di corse giornaliere degli autobus sull’Altopiano, e la limitata accessibilità alle zone di montagna con i mezzi pubblici, vi consigliamo di raggiungere la destinazione con la vostra auto, in modo da poter vivere in serenità e in completa autonomia la vostra vacanza.