Guida facile all’acquisto del seggiolino auto secondo R44, R129 i-Size. Sistema Isofix e Legge anti-abbandono
In auto i bambini sino a 150cm di altezza, circa 12 anni, ma dipende dallo sviluppo del bambino, devono stare sempre seduti su seggiolino o apposito supporto con le cinture allacciate (art. 172 del C.d.S.). Partiamo da questo presupposto perché purtroppo, troppo spesso, vediamo ancora bambini senza cinture, senza seggiolino auto, magari in braccio a mamma o papà. Viaggiare con i bimbi in automobile senza le dovute precauzioni di sicurezza è pericoloso per la loro incolumità, anche i piccoli tragitti in città o fuori centro sono tra i più pericolosi. Inoltre non assicurare i bambini ai seggiolini è sanzionabile dal Codice della Strada con una multa sino a 323 Euro con relativa sospensione della patente.
Chiarito questo aspetto importante cerchiamo di capire, nella giungla delle normative, quali sono i seggiolini adatti ai bambini, a seconda delle fasce di età e del peso. Seppure inizialmente ci si ritrova un po’ spiazzati di fronte a leggi e regolamenti, questo post vuole essere una guida semplice alla scelta del seggiolino auto per i bambini.
Quali sono i seggiolini per l’auto adatti al mio bambino in base al peso e all’età?
- fino a 10 kg – corrispondenti circa da 0 a 12 mesi – Gruppo 0
- fino a 13 kg – circa da 0 fino a 18 mesi – Gruppo 0
- 9 – 18 kg – circa dai 9 mesi ai 4 anni – Gruppo 1
- 15-25 kg – circa da 3 a 6 anni – Gruppo 2
- 22-36 kg – circa da 5 a 12 anni – Gruppo 3
- il seggiolino o rialzo è obbligatorio SEMPRE sino all’altezza di cm 150
- il rialzo è consentito sopra i 125cm di altezza
- controllare sempre che il seggiolino sia omologato, vedi sotto
- alcuni seggiolini potrebbero appartenere a più gruppi
Come scegliere il seggiolino auto giusto?
In base agli ultimi regolamenti emessi il seggiolino si sceglie in base all’altezza, come riportato sull’etichetta di omologazione, e in riferimento al peso. La normativa più vecchia, ma ancora in vigore, li suddivide in gruppi di peso come sotto indicato.
In pratica per scegliere il seggiolino auto di vostro figlia/o considerate prima l’altezza e poi il peso, verificando che i parametri rientrino tra quelli indicati sull’etichetta arancione di omologazione. L’età è solo indicativa.
Seggiolino auto per neonati: ovetti e navicelle – Gruppo 0 peso inferiore ai 10 kg (circa 12 mesi)
È il primo seggiolino del bambino, spesso quello con il quale arriva a casa quando esce dall’ospedale. È importante sapere che il neonato non deve viaggiare MAI in braccio alla mamma o al papà, anche se seduti sui sedili posteriori, una semplice frenata improvvisa potrebbe essere molto pericolosa per la sicurezza del bimbo. Le navicelle, se non omologate, non vanno bene.

Per i neonati il seggiolino tradizionale è l’ovetto, lo stesso che è poi possibile fissare al passeggino (ad esempio quando viene fornito in versione TRIO). L’ovetto si aggancia in auto tramite il sistema ISOFIX (tutte le auto più recenti ne sono dotate) e una base ISOFIX apposita, in senso contrario o laterale alla marcia fino 15 mesi. Si tratta di un sistema che assicura saldamente il sistema base – ovetto al telaio dell’auto, così come sono fissati i sedili del veicolo.
L’ovetto si fissa in auto anche con le cinture di sicurezza, è un sistema meno valido e che lascia spazio ad errori di fissaggio, ma tuttora utilizzabile, ad esempio sulle automobili più datate che non dispongono degli agganci ISOFIX.
Recentemente è stata omologata, secondo il regolamento R129, anche una navicella (Jade di Bébé Confort), dove il neonato può viaggiare in posizione orizzontale da 0 a 6 mesi, la prima al mondo. La navetta si fissa comodamente alla sua base in senso trasversale alla marcia (consentito dal regolamento R129) con il sistema Isofix, base – navicella. Questa navicella ci è stato fornita da Bébé Confort e sarà quella che useremo per il nostro terzo figlio nei primi mesi di vita per gli spostamenti in auto unitamente al classico ovetto, a seconda della distanza o dello spazio che necessiteremo in auto, la navetta occupa due posti.

Nella scelta dell’ovetto vi suggeriamo di optare per il sistema più recente i-Size il quale garantisce al momento il più alto livello di sicurezza per i bambini che viaggiano in automobile. Le basi più recenti i-Size sono dotate di indicatori visivi a led e sonori che confermano la corretta installazione del seggiolino e della base Isofix. La base isofix è solitamente dotata anche di un piede di appoggio (terzo supporto).
Seggiolino fino a 13 kg – circa da 0 fino a 18 mesi – Gruppo 0+
Ci spostiamo leggermente in avanti con peso ed età ma restiamo più o meno sullo stesso tipo di seggiolino. Sostanzialmente sono degli ovetti che necessitano quasi sempre della base Isofix dove le protezioni aggiuntive per neonati sono rimovibili per dare più spazio al bimbo come cresce. Valgono le stesse indicazioni di omologazione.
Seggiolini 9 – 18 kg – circa dai 9 mesi ai 4 anni – Gruppo 1
In questa categoria entriamo in un livello di seggiolino diverso, che più si avvicina ad un seggiolino da bambino più grandi, si pensi che alcuni modelli comprendono più gruppi e arrivano sino ai 12° anno partendo dai 9 mesi. Considerate che sarà difficile che un seggiolino auto vi duri 11 anni, macchie, usura, etc., ma se il vostro piccolo lo terrà con cura, cosa sperabile ma alquanto incerta, potrebbe arrivarci. Fissaggio Isofix consigliato se possibile. Le cinture sono quelle a tre punti del seggiolino.
I seggiolini 15-25 kg – circa da 3 a 6 anni – Gruppo 2
In questo gruppo i bambini divengono più grandi e i seggiolini si adeguano alle loro dimensioni assumendo più la conformazione di un sedile tradizionale. Le cinture sono quelle a tre punti del seggiolino o quelle dell’auto su alcuni seggiolini. Usate il fissaggio Isofix se possibile.

Seggiolino 22-36 kg – circa da 5 a 12 anni – Gruppo 3
È l’ultimo gruppo di seggiolini, quello per i bambini più grandicelli. Sono dei sedili d’auto veri e propri con schienale dove i bambini utilizzano le cinture dell’auto o quelle a tre punti del seggiolino (gruppo 2/3). Solitamente i teen ager preferiscono la prima opzione. Consigliatissimo l’attacco Isofix.

Si può usare il rialzo per i bambini?
I comuni rialzi per bambini privi di schienale si possono usare se omologati R44/04 solo per i bimbi con altezza superiore ai 125 cm. Rimangono in vendita sino ad esaurimento i rialzi per bambini sotto i 125cm sino ad esaurimento.
Cosa è il sistema Isofix
ISOFIX è un sistema di fissaggio che permette di agganciare i seggiolini auto al veicolo in totale sicurezza. È un sistema standardizzato, significa che si trova su diversi modelli di auto ed è possibile utilizzarlo con diversi marchi di seggiolini. Con Isofix si fissa il seggiolino senza l’ausilio delle cinture in modo più sicuro rispetto quest’ultime.
Con il sistema Isofix, il seggiolino, o la base per il seggiolino nel caso di quelli per i neonati, dispone di due connettori gialli a becco che vanno ad agganciarsi sui supporti appositi inseriti nei sedili dell’auto, collegati alla scocca dell’auto . Talvolta gli agganci sono segnalati con etichette mentre talvolta ci sono delle semplici fessure nel tessuto del sedile. In più c’è un terzo punto di ancoraggio che può essere rappresentato da una cinghia Top tether che si fissa ad un apposito gancio del sedile o un piede di supporto.
Se dovete acquistare un’auto controllate la posizione degli attacchi Isofix, spesso non sono presenti su tutti i sedili posteriori.
Cosa è i-Size
Si tratta di una normativa (prima fase ECE R129)che aumenta il livello di sicurezza dei bambini in auto sui seggiolini sino a circa 4 anni di età. Il sistema i-Size si basa sui seguenti punti principali:
- maggiore protezione in caso di urto frontale
- più protezione per gli urti laterali
- maggiore protezione per testa e collo
- obbligo di viaggiare in senso contrario o lateralmente alla marcia sino a 15 mesi
- utilizzo esclusivo sistema Isofix
- compatibilità con sistemi Isofix esistenti
- classificazione in base all’età
Cosa è il dispositivo antiabbandono
È legge in Italia l’obbligo di dotarsi di dispositivi anti abbandono da utilizzare in automobile per i bambini sotto i 4 anni di età, la Legge entrerà in vigore dal 1 luglio 2019 ma ad oggi (11 aprile 2019) non ci sono ancora gli standard di riferimento per l’omologazione dei nuovi seggiolini o dispositivi.
In generale si tratta di un sensore che determina la presenza del bambino e qualora il genitore si allontani dall’auto lo segnala tramite una apposita APP sul cellulare con una notifica, se il genitore non risponde viene mandato un SMS a dei numeri di emergenza con la posizione GPS.
Si potrà acquistare un seggiolino con il dispositivo già installato o aggiungere un “cuscino dispositivo” al seggiolino esistente. Esistono già in commercio, Cybex, Bébé Confort e-safety, Digicom, ma al momento non sono omologati, ciò non impedisce che potrebbero esserlo a luglio.

Cosa controllare prima di acquistare un seggiolino auto
I seggiolini auto DEVONO essere omologati secondo i regolamenti in vigore. Quelli omologati sono dotati di un’etichetta arancione sulla quale sono riportati gli estremi di omologazione secondo la norma ECE R44 oppure secondo la più nuova e sicura i-Size (UN R129).
Cosa è indicato sull’etichetta arancione del seggiolino?
- ECE R44/03 o 04
- UNIVERSAL (ogni tipo di auto), SEMIUNIVERSAL, VEICOLO SPECIFICO: in relazione al tipo di veicolo dove può essere utilizzato
- Omologazione per peso – Gruppo di riferimento
- marchio Omologazione Europea e Paese (E4 per l’Italia)
- numero di Omologazione e Numero univoco di seggiolino
- a lato settimana e anno di produzione, codice articolo del produttore, codice EAN, codice a barre, nome del produttore e paese di produzione.
- solo sull’etichetta di omologazione i-Size (UN R129) è riportata la dicitura i-Size e anche il riferimento all’altezza del bambino
Riferimenti legislativi per il seggiolino auto per bambini
La prima normativa di riferimento è la Direttiva (Unione europea) 2014/37/UE sulla base della quale è stato emesso il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 15.5.2014, che prescrive quali sono i sistemi di ritenuta per i bambini da utilizzarsi sugli autoveicoli.
I regolamenti UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) stabiliscono a quali caratteristiche devono rispondere i seggiolini. Quelli attualmente in vigore sono il Regolamento 44, versioni R44/03 e R44/04, e il Regolamento 129 (più recente) nelle versioni R129/1 e R129/2.
Questo è un post informativo realizzato in data 11 aprile 2019 sulla base delle nostre personali conoscenze di genitori. Non si sostituisce alla Leggi vigenti che potrebbero essere modificate nel frattempo. Vi invitiamo a fare sempre riferimento al sito della Polizia di Stato per essere maggiormente e correttamente informati. Alcune informazioni presenti in questo blog post sono state acquisite dal sito di Bébé Confort con il quale collaboriamo.
molto utile, grazie