Utilizzo lo smartwatch Huawei Gt 2e da circa sei mesi. In questo periodo ho avuto modo di valutare quali sono i pregi e i difetti di questo orologio intelligente e provare le sue molte funzioni, tra le quali due delle più utili e interessanti sono il saturimetro SpO2 (per conoscere la percentuale di ossigeno nel sangue) e la misurazione della frequenza cardiaca con grafico 24h. Avevo già provato l’honor band 5 con saturimetro ma questo mi pare decisamente migliore.
Le funzioni principali dello smartwatch
È un orologio con molte funzioni questo Huawei GT 2e, perlopiù dedicate all’allenamento, oltre alla funzione base di orologio per la quale si possono cambiare facilmente le schermate con diverse grafiche accattivanti. Personalmente ho scelto quella neon che ricalca le vecchie insegne.
Il telefono necessita dell’app Huawei Health (app anche per iphone) per interfacciarsi con il telefono e garantire tutte le opzioni possibili. Percorsi, grafici, uno storico delle attività svolte con il consumo di calorie. Molte informazioni utili che dallo smartwatch vengono trasferite via bluetooth allo smartphone.

Tra le funzioni allenamento si può scegliere tra un sacco di attività sportive diverse: corsa guidata, corsa all’aperto, corsa al chiuso, passeggiata all’esterno, cyclette, nuoto al chiuso, nuoto all’aperto, alpinismo, escursione, corsa crosscountry, triathlon, ellittica, vogatore e “altro” che presumo sia semplice ginnastica.
A seguito dell’allenamento si possono avere i resoconti con durata della sessione sportiva, lunghezza e durata percorsa (in bici o a piedi), conto delle calorie, altitudine, velocità ed altri parametri. Gli stessi li ritroveremo poi sulla app dello smartphone. Comodo!
Le funzione frequenza cardiaca
Come anticipato una delle due funzioni che amo particolarmente è quella per la misurazione del battito cardiaco. È utilissima per tenere d’occhio il nostro organo più importante durante le attività fisiche ma anche durante la giornata.
Lo smartphone Huawei GT 2e misura la frequenza del battito cardiaco in tempo reale e con un grafico relativo alle ultime 24 ore. In più visualizza un grafico a barre con indicazione della frequenza cardiaca suddivisa tra diverse attività come riscaldamento, brucia grassi, aerobica, anaerobica, estrema. Utile, di facile utilizzo. Un vero alleato per il nostro cuore, durante l’attività sportiva ma anche durante il resto della giornata. Utile anche per segnalare eventuali anomalie e al caso rivolgersi al medico per gli opportuni accertamenti.
La funzione saturimetro SpO2
Un’altra utile funzione di questo orologio da polso intelligente è la misurazione dell’ SpO2 con ossimetro o saturimetro. La percentuale di ossigeno nel sangue per capirci. L’ho trovata molto più efficiente e precisa di quella della banda Honor 5. Il risultato arriva in circa 1 minuto durante il quale bisogna mantenere il polso fermo con il display rivolto verso l’alto. Anche in questo caso è da considerare la misurazione indicativa e al caso rivolgersi per un controllo al medico.
Altre funzioni
Lo smartwatch Huawei Gt 2e fornisce altre utili funzioni come l’elenco dei record di allenamento, lo stato dell’allenamento, registro delle attività, con passi e calorie, una analisi del sonno (chiaramente c’è da dormire con l’orologio indossato, cosa che io non amo particolarmente).

E poi ci sono ancora il misuratore di stress, gli esercizi di respirazione, musica in connessione con lo smartphone, barometro e altimetro, bussola (carina questa funzione), notifiche, meteo, cronometro, sveglia, torcia e un comodo “trova telefono” che fa dire al tuo dispositivo “I’m heeereeee”.
Il mio giudizio finale
Mi trovo bene con Huawei GT 2e, il passaggio dalla banda più semplice Honor è stato incisivo. Più funzioni. Forse migliorerei la gestione con la app. La batteria? Dicono 15 giorni ma di fatto io lo ricarico con uso medio ogni 10 giorni.