Da Riccione a San Marino, San Leo e Oltremare
Quest’anno in corrispondenza del ponte del 2 giugno possiamo finalmente goderci qualche giorno di vacanza, e abbiamo deciso di dedicare in totale quattro giorni ad un breve ma intenso giro a San Marino e San Leo, da combinare con un po’ di relax al mare presso Riccione, inserendo anche qualcosa di dedicato alla nostra bimba di quasi 4 anni, il parco di Oltremare.
Partiamo la mattina sul presto e ci fermiamo per pranzo a Solarolo, poco lontano dall’autostrada, tra Imola e Faenza, per un ottimo pranzetto a base di gnocco fritto, salumi, ravioli e tortelloni tutti fatti in casa (il posto che abbiamo trovato si chiama Ustareja di du butò: http://www.dubuto.it/).

La nostra camera all’Hotel Tre Rose di Riccione
Nel primo pomeriggio arriviamo a Riccione all’Hotel Tre Rose, un family hotel attrezzatissimo per i bimbi, con due piscine (una abbastanza grande più una piccola per i bambini più piccini), una vasca idromassaggio, area giochi metà all’aperto e metà al chiuso (con libri, cesti di giochi, casette, scivoli), ristorante, biciclette e passeggini a disposizione degli ospiti, animazione di giorno e baby dance la sera. L’hotel è a circa 100 mt dalla spiaggia ed ha il suo stabilimento balneare: anche a passeggio con bimbi piccoli è veramente questione di 5 minuti per arrivare al mare.

L’area giochi esterna dell’Hotel Tre Rose
La struttura offre pensione completa (all inclusive) oppure mezza pensione. I piatti sono vari (sia di carne che di pesce) e c’è una buona scelta al buffet e tutto viene servito in tempi molto brevi: sempre efficienti e molto gentili. A noi è piaciuta particolarmente la colazione, con diverse brioche di vario tipo, bomboloni alla crema e ottima torta tutte le mattine, oltre ai vari biscotti, cereali, yogurt e frutta. La nostra bimba si è anche lanciata nella colazione salata, a base di prosciutto, come solito in uso in altri paesi.
Nella sua semplicità, la struttura è un vero e proprio paradiso per i bambini, con giochi, animazione e balli: di certo non c’è da annoiarsi! Insomma un ottimo posto per famiglie dove gli adulti si rilassano e i bimbi si divertono, con l’accoglienza tipica romagnola e una attenzione speciale per gli ospiti! Nostra figlia si è innamorata dell’animatrice Laura e voleva sempre stare con lei.

Sulla spiaggia di Riccione
Il giorno del nostro arrivo, nel tardo pomeriggio, dopo un momento di relax in piscina, non ci facciamo mancare un giro sullo spiaggione di Riccione: troviamo un’area di spiaggia libera, e ci dedichiamo alla costruzione di castelli di sabbia e passeggiamo sul bagnasciuga tra le tipiche imbarcazioni di “salvataggio” dei bagnini della riviera romagnola.
Il parco di Oltremare e relax in piscina
Abbiamo dedicato il giorno successivo al parco di Oltremare (http://www.oltremare.org/), dove si possono ammirare pesci, delfini, rapaci (con tanto di volo dimostrativo che si tiene due volte nel corso della giornata in diversi orari), pappagalli e animali vari di fattoria. Abbiamo iniziato il giro del parco con lo spettacolo dei rapaci, che richiamati dai loro addestratori, volano tra il pubblico e possono essere ammirati in tutta la loro bellezza da vicinissimo: aquile, gufi, barbagianni, poiane, falchi, dai più piccoli ai più grandi. E poi tutti di corsa all’anfiteatro per lo spettacolo dei delfini, una vera meraviglia della natura. Al termine dello spettacolo è anche possibile, se lo desiderate e se avete prenotato la cosa in mattinata, farsi scattare una foto accanto al delfino!

Gli animali della fattoria al Parco Oltremare
Ci dirigiamo poi verso l’area dedicata ai pappagalli, dove poco dopo inizia un nuovo spettacolo multicolore, e facciamo la conoscenza di 3 specie di “Ara” (pappagalli tropicali di grandi dimensioni) diverse e tutte bellissime e coloratissime. Pranziamo a base di pesce in riva ad uno dei laghetti del parco, e poi via verso la fattoria , dove è possibile dare da mangiare alle caprette e fare il giro sui pony, un vero battesimo della sella. Molto carina anche la serra tropicale con i coccodrilli e i dinosauri (veri i primi e ovviamente finti i secondi!).

Delfini a Oltremare
Comunque al parco di Oltremare si può tranquillamente passare l’intera giornata: noi siamo arrivati per le 10 del mattino e siamo stati lì fino alle 16 circa. Facendosi la foto ai vari totem posizionati nel parco si ha diritto ad un ingresso gratuito (o a metà prezzo) nei giorni immediatamente successivi. Se invece prenotate i biglietti online almeno 7 giorni prima, avrete uno sconto fino al 20% sul biglietto stesso (dipende se scegliete una data fissa o flessibile).
Nel complesso a noi e a nostra figlia Oltremare è piaciuto moltissimo. L’unica cosa che ci sentiremmo di suggerire al parco, è quello di rendere disponibile, a chi intende acquistare le fotografie che vengono scattate dagli operatori del parco, anche i file digitali delle foto stesse: ad oggi purtroppo è possibile acquistare solo la stampa della foto su carta in due formati.
Consigliamo a chi ha bimbi che non sono grandi camminatori (come la nostra appunto) di portare il passeggino.

Al Parco Oltremare
Nel pomeriggio ci rilassiamo un po’ in piscina e ai giochi dell’hotel: è il nostro secondo e ultimo giorno qui a Riccione e vogliamo goderci appieno i servizi dell’Hotel Tre Rose. Anche se a qualcuno (ossia alla mamma) piacerebbe fare un giro in spiaggia, altri (Alice e il papà) sponsorizzano la piscina… e così eccoci qui, a rilassarci sui lettini e goderci il sole e il fresco delle piscine. E alla sera oggi truccabimbi! L’animatrice Laura cattura tutti i bambini dedicandosi a vari trucchi fantasiosi e poi scatenando i pargoli nella babydance fino all’ora della nanna.

In piscina all’Hotel Tre Rose di Riccione
San Marino e San Leo con bambini
Il giorno successivo, salutiamo Angelica che ci ha calorosamente accolto all’Hotel Tre Rose e l’animatrice Laura, che è stata lo spasso di nostra figlia per 2 giorni pieni di giochi, e ci spostiamo nella zona di San Marino e San Leo, dove ci fermeremo ancora una notte.
San Marino non è molto distante da Riccione, sarebbero circa 30-40 minuti in auto, ma la bellezza del percorso che si snoda fra le stradine della campagna romagnola è impagabile: il nostro consiglio è di programmare un’ora, in quanto non potrete non fermarvi in alcuni punti ad ammirare il paesaggio o a scattare qualche foto.

A San Marino
Arrivati a destinazione riusciamo a lasciare l’auto in un parcheggio abbastanza vicino alle mura (parcheggio P7). Ci sono tanti turisti (è giorno festivo quasi per tutti oggi che è il 2 giugno) ma si riesce a girare abbastanza bene. Raggiungiamo la Basilica, dove si sta celebrando un matrimonio e andiamo in visita alla piazza principale (Piazza della Libertà) dominata dal bel palazzo pubblico, che ricorda i palazzi del duecento/trecento ma in realtà è stato realizzato alla fine dell’800.
Non perdetevi ovviamente la salita verso le Torri di San Marino ; in particolare, se volete gustare la vista classica e più famosa di San Marino, percorrete la breve salita verso la Torre 2, che si snoda lungo un sentiero in collina, e arriva appunto alla seconda delle tre torri che contraddistinguono il profilo del centro storico, dalla quale potete godere di una vista meravigliosa verso la cittadina e la prima torre.
Per pranzo cerchiamo una soluzione più defilata rispetto ai classici ristoranti turistici e, con l’ausilio di TripAdvisor, andiamo all’osteria La Gatta, dove pranziamo con tagliere di salumi, formaggi e bruschette.

Il centro di San Leo
Nel pomeriggio ci dedichiamo alla visita di un altro splendido borgo della zona, San Leo, dominato da una maestosa Rocca con alte mura, e caratterizzato da una bella piazza con stupendi palazzi medievali e dalle due chiese antiche. Le due località sono abbastanza vicine tra loro (30-35 min di macchina) e possono essere anche visitate nello stesso giorno come fatto da noi (ovviamente se volete anche visitare i numerosi musei di San Marino probabilmente la cosa non è possibile). Nel complesso San Marino è più grande e turistica, affollata di negozietti che vendono souvenirs di ogni genere. San Leo è, invece, più raccolta e sicuramente meno frequentata dai visitatori. A noi è piaciuta di più la seconda, che ci è parsa più genuina e affascinante, forse anche solo perchè l’abbiamo visitata con le luci dorate del tardo pomeriggio.
Al termine della nostra visita di San Leo, ci dirigiamo verso la nostra sistemazione per questa ultima notte, un agriturismo in zona (L’Aceccoli – http://laceccoli.com/) in mezzo alla campagna dove ci accolgono la proprietaria Cinzia, la sua famiglia e due splendidi e amichevolissimi cani che fanno a gara per avere più coccole! L’agriturismo si trova a circa 15 km da San Marino e offre belle camere, e un pratone con vista sulla campagna circostante su San Marino e San Leo: davvero un bel posto per rilassarsi nella pace e nel verde fra mucche, pecore e il canto dei grilli. Per cena andiamo nella vicina trattoria i Cacciatori dove si possono mangiare genuini (e abbondantissimi) piatti di carne, ravioli e pasta fresca!
Il 4 giugno rientriamo verso casa: c’è tanto traffico e oggi non riusciamo a fare soste particolari, giusto una pausa pranzo in zona Modena per gustarci l’ultimo gnocco fritto con salumi presso Lo Stalliere (https://www.lostalliere.com).
Riportiamo a casa con noi il ricordo dell’ospitalità e gentilezza della Romagna, la meravigliosa accoglienza ed i servizi per famiglie dell’Hotel Tre Rose di Riccione, e la voglia di tornare a visitare questo territorio ricco di storia e di attrazioni ancora da scoprire. Una guida di San Marino può essere utile per il viaggio.