La San Candido Lienz è la ciclabile tra le più amate dalle famiglie, e infatti ci andremo di nuovo nel viaggio di gruppo estivo bici e parchi in Val Pusteria. Un po’ perché permette di fare un bellissimo percorso in bici nella natura e tra meravigliose montagne, senza dover fare troppa fatica. Il percorso, prevalentemente in leggera discesa, rende accessibili i 44 km quasi a tutti. In secondo luogo perché a circa un terzo del percorso c’è una tappa irrinunciabile per tutti golosi come noi e per le famiglie con bambini: Mondo Bontà di Loacker!
La San Candido Lienz è molto piacevole dal punto di vista paesaggistico, forse di più dal lato italiano (lato Dolomiti) rispetto a quello austriaco. In questo post vi darò un po’ informazioni utili per affrontare il percorso e goderlo al meglio con i propri bambini sulla base della nostra esperienza personale. Dove noleggiare le biciclette e i relativi costi, il treno, le tappe lungo il percorso e infine qualche suggerimento per altre attività con la famiglia a San Candido e nel Parco delle Tre Cime.
Da sapere prima di partire
Il percorso che segue più o meno il tracciato del fiume Drava è abbastanza semplice ma è pur sempre un percorso ciclabile, anche con l’ebike c’è da pedalare, tenetene conto. Attenzione ai bambini più piccoli, nei fine settimana la pista ciclabile è molto frequentata e se montano in sella alle loro bici potrebbero mettersi in pericolo o creare situazioni di rischio. Nel tratto austriaco ci sono diversi incroci ai quali prestare attenzione, anche se poco trafficati.
Sono bambini, scartano, cadono, fanno le corse, normalissimo, ma quando c’è tanta gente potrebbe essere rischioso. Magari scegliete una giornata meno frequentata o una ciclabile altrettanto bella ma meno affollata come la Valdaora – San Candido, panoramica e fattibile anche al contrario, con gran risparmio di fatica. In ogni caso usate prudenza e fategli indossare il casco, sempre.

Portatevi un documento di identità valido per l’espatrio, carta di identità o passaporto. Probabilmente non ve lo chiederà nessuno ma il percorso in bici vi condurrà comunque in un altro paese UE e se per caso vi fermano è giusto che lo avete, io porterei anche la tessera sanitaria europea.
Il percorso è segnalato con cura da cartelli turistici, prima in Italia, poi in Austria, non vi perderete se seguirete le indicazioni per Lienz. Passando il confine cambia solo il colore dei cartelli, fate attenzione.
Il treno
La San Candido Lienz è accessibile a tutti anche perché il ritorno (quello in salita) è fattibile in treno. Puoi optare di lasciare le biciclette da Papin Sport a Lienz (€ 6 – vedi sotto) e tornare da pedone oppure di caricarle sul treno. La linea è servita dalla ferrovia austriaca ÖBB e SAD, perciò i biglietti si fanno alla stazione di Lienz (in agosto anche da Papin Sport in stazione vedi sotto).
I prezzi (2020) del tragitto di ritorno da Lienz in treno sono: adulto senza bici adulti € 11,40, bambino 6 – 14,9 anni € € 7,30, gratis sotto i 6 anni. Con le biciclette a seguito i prezzi sono: adulti € 16,90, bambino 6 – 14,9 anni € 12,80, € 5,50 sotto i 6 anni. Il noleggio Papin Sport include l’assistenza tecnica lungo il percorso, non male in caso di foratura o rottura della bicicletta.
Qui trovi gli orari dei treni https://www.sancandido-lienz.com/orari-treni.html. La ferrovia ha alcune fermate intermedie sul percorso a Sillian (vicino la fabbrica della Loacker), Thal, Mittewald, Abfaltersbach , Tassenbach, Weitlanbrunn e Versciaco, perciò, se vorreste tornare indietro prima, ne potreste approfittare. La durata del percorso in treno globale è di 53 minuti.
Noleggio bici e partenza da San Candido
Se non avete le biciclette con voi è facile noleggiarle a San Candido. Uno dei noleggi più forniti è Papin Sport. Ha una grande sede proprio alla stazione ferroviaria della cittadina altoatesina con parcheggio riservato ai clienti che noleggiano le bici da loro. A San Candido ci sono anche altri punti noleggio, magari puoi informarti con l’ufficio turismo locale.

La scelta è veramente ampia, si va dalle city bike alle mountain bike in diversi modelli compreso diverse tipologie di e-bike. Non mancano chiaramente seggiolini e trasportini da portare a traino. I prezzi (alta stagione 2020) vanno da € 20/giorno per una city bike o MTB ai € 33/giorno per una e-city bike o ai €45/giorno per una e-MTB. Il seggiolino per bambini (tutti posteriori) viene € 4 mentre il trasportino (volendo c’è anche per il cane) € 15. per chi volesse c’è il cammellino (la bici a traino per bambini con la sola ruota posteriore) a € 14. C’è la possibilità di prendere sul posto anche casco, lucchetto e cestino a rispettivamente 2 e 1, 1 Euro. In bassa stagione i prezzi scendono di qualche Euro.
Se prendete le bici in stazione dovete ritornare verso il centro, generalmente basta seguire il flusso delle persone, tenendosi lo stesso sulla destra. Ad un certo punto si svolta a sinistra e si fa un sottopasso. L’unica salita è praticamente quella di innesto sulla ciclabile. Da qui il percorso è prevalentemente in discesa, 500 metri di dislivello distribuiti sui 44 km.
Il confine tra Italia e Austria
Non è proprio un confine come ce lo possiamo aspettare. Ad un certo punto della ciclabile San Candido Lienz, dopo circa 8 chilometri, si passa dall’Italia all’Austria. Non c’è da mostrare alcun documento a nessuno.
Tappa al Parco degli Gnomi – Wichtelpark
Prima di arrivare alla Loacker, subito dopo il confine e dall’altro lato del fiume rispetto la ciclabile San Candido Lienz, si trova questo grande parco dei divertimenti in stile tutto austriaco. L’ingresso al Parco degli Gnomi di Sillan è gratuito ma alcune attrazioni sono a pagamento, il parco avventura ad esempio dispone di diversi percorsi a difficoltà variabili. Troveremo all’interno anche il trenino, la miniera, giochi con l’acqua, altalene, scivoli e percorsi avventura. Un bellissimo posto per fare una tappa che sarà sicuramente apprezzata dai bambini.
Tappa a Mondo Bontà Loacker
È la tappa imperdibile di questo tour! A Heinfels (14 km circa dalla partenza) c’è la fabbrica della Loacker con il Mondo Bontà dove acquistare e assaggiare le golosità di questo marchio così conosciuto. Si accede facilmente facendo una deviazione a sinistra rispetto la ciclabile San Candido Lienz, ma vedrete facilmente i fabbricati bianchi della fabbrica con le scritte in rosso.

Sul posto c’è la fabbrica con i magazzini, un chiosco esterno con servizio bar e il negozio interno. Per chi volesse ci sono anche dei laboratori (a pagamento) dove si impara a fare i wafer ripieni con le proprie mani, per adulti e bambini, meglio prenotare però. Qui trovate maggiori informazioni https://www.loacker.com/int/it/. Assaggiare per credere! All’esterno c’è anche un grande parco giochi dove i bambini potranno giocare e il sacchetto di wafer Loacker più grande del mondo.
Tappa al Vitalpinum – parco del benessere naturale
Gli amanti del benessere non potranno che fare tappa al Vitalpinum sul tratto finale, ormai in prossimità di Lienz. Qui troveranno uno splendido giardino con piante curative e percorso Kneipp, oltre a delle aree gioco per i bambini. Ingresso a pagamento. Sul posto anche uno speciale negozio dedicato al benessere naturale.
Arrivo a Lienz e ritorno in treno
A Lienz non avrete difficoltà a trovare la stazione seguendo le indicazioni. Se non avete acquistato il biglietto in anticipo (solo ad agosto) dovrete farlo proprio qui. Occhio che le partenze del treno delle 14.50, 15.50, 1.50 e 17.50 sono particolarmente affollate. Il tragitto di ritorno dura circa 60 minuti.
Quando fare la San Candido Lienz
Mi verrebbe da dire: “lasciate stare il fine settimana in alta stagione”. In effetti la ciclabile è molto affollata nei w.e. dei mesi estivi di maggior richiamo, luglio e agosto. Potendo è certamente meglio optare per date diverse in questi periodi.
L’abbigliamento per la ciclabile da San Candido a Lienz
Non è necessario disporre di un abbigliamento tecnico particolarmente complesso e costoso. Ricordatevi però che si parte da quasi 1.200 metri di altitudine e perciò se il sole va via con l’aria potrebbe fare freschetto. Suggerisco di portarsi sempre (anche in estate) una giacca a vento (che protegga anche dalla pioggia eventuale) e una felpa.
Il percorso è accessibile anche ai meno sportivi?
Sì, decisamente sì. Il percorso in quasi totale discesa agevola molto. Ci sono delle salitine ma è poca roba. Se non siete dei grandi atleti o siete con dei bambini potreste optare per arrivare alla Loacker e tornare indietro, in bicicletta (ma è in leggera salita) o in treno da Sillian, Thal, Mittewald, Abfaltersbach, Tassenbach o Weitlanbrunn.
Dove noleggiare le biciclette alle San Candido Lienz
Noi abbiamo trovato molto organizzato e con una scelta veramente ampia il noleggio alla stazione da Papin Sport. Come scritto sopra ci sono altri noleggi bici a San Candido. Le e-bike ci sono state di grande aiuto.
Dove mangiare sulla San Candido Lienz
Ci sono diversi luoghi di ristoro sul percorso oltre alla fabbrica dei wafer Loacker. Al Wichtelpark – il parco degli gnomi, prima del confine da Punka a Versciaco, al Gasthof Aue a Thal verso Lienz per dirne alcuni. Non morirete di fame anche se non siete partiti con la merenda! Lungo il percorso ci sono anche diversi tavoli per fare un picnic, molto ricercati nel fine settimana, e delle fontanelle per riempire le borracce.
La mappa del percorso
Certamente non vi perderete, la segnaletica e il flusso di altri ciclisti vi aiuteranno a trovare sempre la giusta via. Vi metto in ogni caso qui sotto una mappa (consultabile anche da cellulare) che magari vi torna utile per individuare eventuali tappe, soste, fontanelle e altro.
View Larger Map
Uno splendido hotel a San Candido
Fare base a San Candido per fare la San Candido Lienz in bicicletta è sicuramente una scelta vincente. La località ha molto da offrire per le famiglie oltre alla ciclabile, ne vediamo sotto alcune. Noi abbiamo alloggiato allo Sporthotel Tyrol Dolomites. Si trova in centro a San Candido ma dispone nel contempo di un bellissimo e ampio giardino con parco giochi e piscina interna con Spa. L’atmosfera interna è molto curata come le camere, un mix di moderno e tradizione di montagna. Bellissima la libreria al pianoterra con tantissimi volumi a disposizione dei clienti e la vista sulle Dolomiti dalle poltrone per la lettura.

La sala giochi interna per i bambini è fornitissima di giochi e di libri, tantissimi a fumetti. Al ristorante l’atmosfera è molto accogliente e i piatti sono un’attrattiva quasi irrinunciabile. Difficile resistere alle specialità altoatesine e alle altre proposte dello chef. Due passi e si è nella via principale, con negozi e locali. San Candido è un gioiello tra le Dolomiti, lo Sporthotel Tyrol Domolites una sicurezza per qualità e tradizione nell’ospitalità.
Le altre attività per le famiglie a San Candido
La ciclabile San Candido Valdaora non è l’unica attrazione a San Candido. Vi suggerisco di salire con la seggiovia sul Monte Baranci per conoscere i Regno del Gigante, la leggenda narra:
Il gigante aiutò gli abitanti del paese a costruire la grande chiesa portando gli enormi massi a valle. Chiedeva in cambio un vitello, fagioli e vino ogni giorno. Terminata però la chiesa, gli abitanti non vollero più ingrassare il gigante e allora decisero di tendergli una trappola… Così il gigante vi cadde dentro e morì, ma il suo spirito vive ancora nella montagna e osservandola attentamente potremo vederlo ancora sdraiato tra le vette aguzze, re indiscusso di questo luogo così magico.

C’è un bellissimo percorso sulle tracce del gigante (fattibile anche con passeggino) con tante stazioni con sculture in legno che ci ricordano la leggenda, come posate e pentole smisurate, gli occhiali del re, il suo trono con vista spettacolare. C’è il grande parco giochi con il villaggio degli gnomi tutto in legno (straordinario), il Funbob (pista con bob su monorotaia che di pùo fare in due anche con i bambini più piccoli) per fare una lunga discesa sino a valle, tra curve da brividi in un paesaggio emozionante, oltre al rifugio del gigante dove fare sosta, magari sulla terrazza panoramica.
È un posto magnifico esteticamente e fantastico per le famiglie come pochi ne abbiamo visto in giro. Merita salire e trascorrere da mezza a tutta la giornata qui in quota. In zona ci sono degli altri fantastici family park, come quello di Croda Rossa e Monte Elmo, con tante divertenti attività per i bambini, e in alternativa il Giro delle malghe di Sesto per conoscere gli animali della fattoria.
Fate anche una tappa da Mondo Latte della latteria Tre Cime. Si trova a Dobbiaco ed è il posto giusto per conoscere il mondo del latte e del formaggio con un percorso interessante e interattivo (a pagamento), oltre magari ad assaggiare qualcosa nel bar o fare un po’ di gustoso shopping. A Dobbiaco (ad una manciata di chilometri da San Candido) è quasi d’obbligo anche una visita (ingresso gratuito) al Centro Visite del Parco tre Cime nella prestigiosa sede dell’ex Grand Hotel.
Il nostro parere sulla San Candido Lienz
Questa storica ciclabile lungo il percorso della Drava è una straordinaria esperienza. Il piacere può essere leggermente sfalsato se c’è troppa gente, per questo motivo vi suggerisco di evitare i giorni di massima affluenza. In ogni caso un percorso piacevole, facile e accessibile a molti, anche non sportivi. Non possiamo che consigliarvelo.
Se avete bambini piccoli e non volete pedalare tanto l’opzione è raggiungere la Loacker e da qui rientrare, in bici sono altri 14 km in leggera salita, o con il treno dalla stazione di Sillian. Buona pedalata!
All’estero sempre con l’assicurazione
Durante l’escursione sulla San Candido Lienz si attraversa il confine di Stato e ci si ritrova in Austria. Non devo ricordarvi come sia sempre consigliabile disporre di un’assicurazione di viaggio in tal caso, specialmente muovendosi con bambini e ragazzi. La nostra scelta negli anni è sempre stata per Europ Assistance.
Ciaoooo miticiiiiii!!
Grazie per tutte le dritte che ci date!!!
Partiremo il 23 per Anterselva di Sopra!! Ci fermeremo per 5 giorni e pensiamo di spostarci il più possibile in bicicletta con il nostro bimbo di 8 anni che non vede l’ora! E seguiremo ovviamente tutti i vostri preziosi consigli!
Speriamo di riuscire a partecipare ad un viaggio insieme a voi prima o poi!!
Grazie di tutto!!
Elena
Buona vacanza Elena!
ciao. noi vorremmo tentare di andare ad inizio ottobre, per il compleanno del nostro 7enne. non ho ben capito il percorso al contrario che consigli…oppure di fare solo mezzo tragitto? puoi spiegare meglio partenze e arrivo quali sarebbero?
il percorso è San Candido – Lienz, il contrario è Lienz San Candido