Viaggio nel land austriaco del Salisburghese, un mondo fatto di natura
Era da un po’ che sognavo un prato verde dove distendermi e riposare, sono stata accontentata! Un lungo riposo durato forse 60 secondi!
Le api erano li a farmi compagnia senza darmi tregua e quella piccola peste della mia principessa dopo un viaggio durato 10 ore era carica come una molla e voleva saltare e correre ovunque!
Questo è stato il mio benvenuto nel land del Salisburghese.
Prati verde brillante, mucche a chiazze bianche e marroni che attraversano la strada, tantissimi fiori, bianchi, gialli e rosa, un profumo che quasi avevo dimenticato e nessun rumore, se non qualche soffio di vento che muove le foglie. Sembra di essere arrivati in paradiso, un paradiso chiamo Golling, nella parte meridionale della regione del salisburghese.
Ad accoglierci troviamo Daniela, una ragazza giovane, di origine austriaca, che ci fa da Cicerone verso la bio farm latto-vegetariana (non ho detto una cavolata! Qui si mangiano solo derivati del latte e piatti vegetariani, no uova, no carne, no pesce. Vi avevo detto che ero arrivata in paradiso?) Bio-Hofkaserei Furstenhof.
Una fattoria con circa 60 enormi mucche irlandesi, ci raccontano che sono molto magre rispetto alle normali razze austriache ma a noi sembrano delle enormi ciccione, e 9 baby, hanno degli occhioni enormi di una tenerezza disarmante. Se non fosse che Athos se li mangerebbe subito e che i loro escrementi sono notevolmente puzzoni me li porterei subito a casa.
Assistiamo ad un allattamento artificiale di un piccolo vitello, lui si nutre ma poi è come se cercasse l’amore del suo pastore. Non aveva mai assistito ad una cosa simile, mi colano le lacrime mentre la mia dolce cucciola inizia ad urlare “Mamma sta piangendo, mamma sta piangendo!!ahahah”
Vediamo i campi di seitan e di fieno, il giardino delle piantine aromatiche e l’orto.
Entriamo nella farm, ci danno del latte appena munto (ma sapete che e’ denso?), dovremmo fare con le nostre mani del formaggio, i dubbi sono tanti, vedremo poi se ne saremo capaci!
Latte e buttermilk (3 litri per 5 gocce) per poi portare il composto ottenuto a circa 38 gradi. Lasciarlo riposare una decina di minuti e poi aggiungere i fermenti lattici (30 gocce).
Altri dieci minuti di riposo e si inizia a mescolare. La piccolina urla “che magia!”, il tutto si è addensato, si e’ formata una gelatina bianca dal sapore molto simile alla mozzarella. Ora inizia il bello, senza rompere i grani bisogna mescolare per 15 minuti, sembra un periodo interminabile, ma vi assicuro che il risultato è stato ottimo. Tre ricottine a testa di un sapore delicato. Ci vorranno ancora tre giorni per poterle mangiare, tre lunghissimi giorni!
Assaggiamo ben 9 tipi di formaggi diversi, io che non amo troppi i derivati del latte, me ne mangerei una quantità industriale. Sono tutti buonissimi perfino quello con le erbe aromatiche! Con il pancione pieno ci dirigiamo verso la nostra BioGasthof a Bachrain.
Informazioni pratiche nel Salisburghese
Caseificio Bio-Hofkaserei Furstenhof, situato a Golling, nel land salisburghese è un’ottima soluzione per passare una giornata all’aria aperta. Un’ampio giardino, con comodo parcheggio, del buon cibo, tutto rigorosamente bio e home made e un contatto con la natura da lasciare senza fiato. Qui vengono programmate delle attività da fare in famiglia, laboratori di produzione casearia, come quello a cui abbiamo partecipato, ma anche tanti laboratori per prodursi in casa prodotti di cosmesi bio. Questo è il collegamento alla pagina web del caseificio nel Salisburghese austriaco.
Bio-Berggastoff Bachrain è invece l’hotel a conduzione famigliare dove dormiamo situato sull’altopiano di Tennengebirge (ecco il collegamento alla pagina web dell’hotel nel salisburghese). Una decine di stanze finemente arredate in stile austriaco, un playground interno ed un parco giochi esterno, menù bambino ed attenzione per i piccoli viaggiatori sono i punti di forza di questa struttura.
Qui tutto ciò che mangiamo è Bio al 100%, ho scoperto dei sapori che non conoscevo e la mia piccina si è innamorata di tutti i semi (zucca, lino, girasole..), se ne fa una scorpacciata ogni mattina, altrochè merendine industriali!
Ulrike u.Manfred Siller
Moosegg 19 / 5440 Scheffau am Tennengebirge, Golling