Blog
comments 2

Romantische Strasse in Germania

romantische-strasse

Lungo la Romantische Strasse con un bambino

Ed eccoci qua, a raccontare con gioia il nostro primo viaggio in tre! Ad essere pignoli, l’anno scorso abbiamo girato lo Sri Lanka e siamo stati in Grecia e in Francia, e Mattia era già con noi anche se in formato mignon dentro la mia pancia…ma diciamo che la nostra vita a tre è cominciata quest’anno! Ci presentiamo: io sono Claudia e con mio marito Gaetano mi piace viaggiare e scoprire ogni anno posti nuovi, vicini e lontani. Da 2 anni viviamo a Torino​ dopo essere stati a Roma e Milano,​ e la nostra famiglia si è allargata con l’arrivo di Mattia, splendido e birbante paciughino di cinque mesi e mezzo.
Come prima meta, abbiamo scelto una località vicina e “facile”, ​per testare insieme questa nuova tipologia di viaggio. Eravamo indecisi fra Scozia e Irlanda, ma alla fine la nostra scelta è caduta sulla Germania, per la precisione la Romantische Strasse. Partiamo con un percorso in mente, ma senza prenotare nient’altro che il primo albergo, proprio per avere la libertà di scegliere giorno dopo giorno il percorso e le cose da vedere.
Ma bando agli indugi… Ecco il nostro racconto sulla Romantische Strasse !

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Romantische Strasse  Sabato 9 maggio
Partiamo di tarda mattinata – I tempi si dilatano quando si è alle prese con un neonato! – direzione Füssen. Il viaggio procede bene e senza intoppi, in teoria volevamo fermarci a Lugano come tappa intermedia per mangiare noi e per far mangiare Mattia, ma visto che il pupo dormiva della grossa proseguiamo dritto e ci fermiamo solo nel mezzo di qualche valle sconosciuta per una mezz’oretta. Arriviamo a Fussen verso le 17 30 e andiamo subito al nostro albergo, l’unico prenotato su booking per due notti. L’albergo è il Ruchti’s hotel, ci siamo trovati bene perché sebbene vicino alla cittadina rimane immerso in un bel prato, e quindi molto silenzioso. Dopo un veloce riposino andiamo alla scoperta del paesino, raggiungibile con una passeggia​ta lungo il fiume di 10-15 minuti. Fussen è carina ma niente di speciale, la troviamo deserta nonostante fosse sabato sera, buona cena da Zum Hechten a base di stinco e poi a nanna.

Romantische Strasse  Domenica 10 maggio
Sveglia con calma, colazione abbondante e ​primo anno in cui si festeggia la festa della mamma!. Il meteo è un po’ ballerino per cui decidiamo di visitare la maggior attrattiva della zona il giorno seguente.​ Facciamo però un piccolo giro di ricognizione…e così vediamo per la prima volta il castello delle favole…che meraviglia!
La giornata però non è sprecata, anzi! Ci rechiamo in primo luogo a Oberammergau, un paesino piccolo ma molto carino dove l’attrattiva principale sono dei trompe d’oil sui muri delle case. Ce ne sono di molto belli, ma noi ci teniamo soprattutto a vedere quello di Hansel e Gretel e di Cappuccetto Rosso, così da raccontare la favola a Mattia 🙂 Pranziamo anche in un ristorantino prima di  dirigerci al Linderhof Palace (ecco il collegamento al sito del Linderhof Palace). Questo magnifico Palazzo sembra una mini Versailles… è stato costruito dal buon Ludwig II come residenza personale, e tutto è davvero curato e molto bello, anche se a nostro avviso la parte più bella sono i giardini – con la fontana che parte ogni 30 minuti – e la grotta dove l’imperatore andava a rifugiarsi per ascoltare il suo amato Wagner. al ritorno facciamo una piacevole sosta lungo il lago di Plansee.
Stanchi ma pienamente soddisfatti torniamo in albergo dove gustiamo una buonissima cena.

Romantische Strasse  Lunedì ​11 maggio
​Oggi la giornata sulla Romantische Strasse sarà pienamente dedicata ai due castelli più famosi di Ludwig… parcheggiamo facilmente e ci rechiamo a fare i biglietti. la cassiera ci consiglia di visitare prima Hohenschwangau e poi Neuschwanstein (questa è la pagina web del castello di Neuswanstein), in modo da avere poi tempo di fare tante foto al panorama. La salita per il castello giallo è facile e in 10 minuti siamo lì, con Mattia nel suo bel marsupio! Aspettiamo il nostro turno per la visita guidata girando nel giardino. La visita interna è molto utile… anche abbastanza comica perché la signorina dell’audio guida parlava in romagnolo :-). L’aspetto che ci è piaciuto di più è sicuramente la vista meravigliosa che si stagliava dalle finestre… questo palazzo è stato in realtà la dimora del padre, per cui Ludwig si è limitato solo ad “aggiustare” qualche stanza a modo suo. Finita la visita torniamo al punto di partenza per prendere la carrozza e andare a visitare il secondo castello. E qua la sorpresa… a causa di lavori in corso il servizio pullman era soppresso, per cui l’unica alternativa alla salita era la carrozza… vi lasciamo immaginare la fila chilometrica per prendere il cavallo!
Ma non ci facciamo abbattere… scaleremo la montagna a piedi! E qua tanto di cappello al papà di Mattia che si è fatto una bella scarpinata con il nostro fagottino nel marsupio… mentre la mamma boccheggiava! alla fine riusciamo ad arrivare in cima…e ci premiamo con un buon hot dog 🙂 veniamo continuamente fermati da turisti soprattutto orientali che indicano ridendo Mattia nel marsupio… mah!

La visita al castello è stata molto bella, ma la parte migliore in assoluto è stata la vista dal mary’s bridge… senza fiato, assolutamente da fare!
​Due consigli: noi abbiamo dormito 2 notti a Fussen,ma se tornassimo indietro una delle due notti la passeremmo proprio qua, in modo da vedere il castello anche al tramonto e di notte! infine…non diventate matti come noi a cercare la visuale del castello che vedete in ogni cartolina…è impossibile 🙂 quelle foto sono state fatte da una mongolfiera!
Nel primo pomeriggio risaliamo in macchina, prossima tappa Schongau, ma il paesino è davvero minuscolo e a nostro avviso senza niente di particolare, per cui proseguiamo per Landsberg am Lech, che invece si rivela molto carino per cui decidiamo di fermarci a dormire qua. Troviamo subito una bella camera nell’albergo consigliato dalla Lonely Planet e partiamo per una passeggiata lungo il fiume. Cenetta molto buona nel ristorante consigliato dall’albergo e nanna.

​Romantische Strasse  Martedì 12 maggio
Dopo una notte riposante si riparte…la prima tappa  è la fortezza di Harburg. non prendete il biglietto per il solo ingresso senza visita perché è una fregatura… potete entrare solo nel cortile! decidiamo quindi di aspettare un’oretta  la guida, anche perchè la LP decanta molto questo castello…devo dire che a noi non ha fatto impazzire…anzi…vabbè poco male! Pic-nic in un prato con qualche formaggio comprato il giorno prima in un supermercato e via, verso Nördlingen. Anche questo paesino non ci fa impazzire, e fa anche molto caldo, per cui proseguiamo verso Dinkelsbühl.

La strada è meravigliosa, tutta circondata da immensi prati pieni di fiori gialli…fantastico! Dinkelshun è molto graziosa, le mura della cittadina sono circondate da un ruscello e la piazza principale è molto carina. Gae si disseta con del succo di mela tipico del posto e poi partiamo verso Rothenburg ob der Tauber, ultima tappa del giorno.
Questo paese è di gran lunga il più bello in assoluto…davvero meraviglioso. Troviamo una stanza nell’hotel Adler (niente di che) e corriamo a seguire il famoso tour del guardiano di notte che ti porta nelle viuzze della città raccontandoti la storia. Davvero molto affascinante… è piaciuto anche a Mattia 🙂 cena a base di spagel (asparagi) tipici del posto da Reich al riparo della pioggia appena arrivata a poi nanna.

Romantische Strasse  ​Mercoledì 13 maggio
​Ancora un bel giro in questa cittadina della Romantische Strasse… anche alla luce del sole si rivela incantevole! Proviamo le Palle di Neve, dolce tipico del posto ma niente di che. Ultima tappa a Rothenburg è la visita al negozio di Natale…meravigliosa, pieno di luci e decorazioni da favola!
Prossima tappa della Romantische Strasse: Weikersheim (questo è il sito in tedesco della cittadina tedesca). Decidiamo di non visitare il palazzo dentro ma solo i suoi giardini, che si rivelano davvero molto belli. Pranzetto nella piazza del paese e poi Würzburg, ultima tappa della Romantische Strasse. A differenza dei paesi visti finora Wurzburg è una vera e propria città, con un grande centro, l’Università etc. Per rimanere in modalità relax decidiamo di dormire fuori città e ci facciamo prenotare un alberghetto a 15min d’auto dall’Ufficio Turistico. Visitiamo la Residenz, patrimonio Unesco davvero affascinante perchè tutta ricostruita dopo il bombardamento della II guerra mondiale.
​ dopo un giro in centro ci fermiamo a mangiare in un ristorante bellissimo, Alte Mainhule, proprio sul Ponte e sul fiume…sembrava di essere a Praga!​

​Romantische Strasse  Giovedì 14 maggio
Il percorso iniziale prevedeva la visita della Selva Nera, Friburgo e tutta quella zona ma il meteo ci è avverso…arriverà infatti tanta pioggia nei prossimi giorni, per cui decidiamo di tornare verso casa facendo tappa a Ginevra a trovare degli amici, con pausa intermedia a Baden Baden.

La prima mini vacanza sulla Romantische Strasse con Mattia è stata davvero fantastica… siamo stati sempre bene e rilassati. Quando il bimbo è così piccolo è infatti davvero facile da portare in giro…basta un marsupio e tanta curiosità…mangiando poi ancora solo latte materno ​è stato davvero alla portata di tutti!
E ora… pronti per la prossima avventura!

Filed under: Blog

by

Claudia, 30 anni da qualche compleanno, attualmente di casa a Torino dove è nata, passando da Milano e Roma. Grande passione per i viaggi, appena possibile si prenota un aereo e si vola via. Lettrice bulimia, legge alla velocità della luce qualunque cosa, dall'ultimo libro all'etichetta dello shampoo. Il top del top è quando riesce ad abbinare un romanzo al viaggio prescelto. Da sei anni i viaggi sono con Gaetano, da sei mesi si è aggiunta all'allegra brigata anche Mattia.

2 Comments

  1. Ilenia says

    Ciao 😃 bellissimo leggere il racconto del tuo viaggio! Complimenti! Vi stavo seguendo pure io nella mia mente ahahaha. Brava! Vorrei chiedervi dato che siete esperti, se lo consigliate anche a noi con un piccolo di 14 mesi questo itinerario. Se fattibile e magari alcuni consigli su come attrezzarci. Siamo stati a Vienna quando aveva 7 mesi ma era diverso. Adesso è più vivace. Che mi consigli?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.