Blog, Low Cost
Leave a comment

Romania, Bucarest e Castello di Dracula

Bucarest in Romania

Le migliori 5 cose da fare con i bambini in Romania, Bucarest e dintorni

Romania… Bucarest, è una delle città europee più affascinanti tanto da essere soprannominata “la piccola Parigi”, vediamo se è anche adatta ad un viaggio con i bambini. Metropolitana, ma di dimensioni non spropositate, offre ottimi ristoranti e molte attrazioni anche per i bambini, prezzi un po’ sotto la media rispetto alle altre capitali europee (cosa che non guasta), in centro città c’è da fare un po’ di attenzione ai borseggiatori come purtroppo succede in ogni grande città, ma tutto sommato la sicurezza é nella media.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Tutto ciò rende Bucarest una nuova meta appetibile e tutta da scoprire. Grazie alle compagnie aeree low cost, il costo del volo per la Romania può essere molto contenuto, non molto distante per chi arriva dall’Italia, tra le due e tre ore di di volo e si è a destinazione. I bambini avranno così il tempo di divertirsi in aereo senza annoiarsi troppo, magari facendo pure una dormitina.

A Bucarest abbiamo individuato 5 destinazioni da visitare con i bambini e che rendono speciale, anche per loro, questa città della Romania:

guida viaggio romaniaNational Geographic stampa questa guida turistica abbastanza economica ma ricca di informazioni sulla Romania. Ci sono gli itinerari suggeriti al viaggiatore, le informazioni pratiche fotografie e illustrazioni delle principali attrazioni da visitare. Consigli anche su dove dormire e mangiare.

 

Parco HERASTAU, a nord di Bucarest. Su di una superficie di 400 acri il parco include numerosissime attrazioni per l’intera famiglia in vacanza. Si può noleggiare una barchetta e remare sul lago, correre con le biciclette o semplicemente in estate fermarsi a prendere il sole. Spazio a volontà per i bambini che si fermeranno a guardare i giovani skaters locali esercitarsi in mille acrobazie ricordando a mamma e papà il loro primo skate board.

parco herastau romania
Museo del Villaggio, museo all’aperto, locato all’interno del Parco Herastrau, dove i bambini possono esplorare, toccare imparare senza preoccuparsi troppo di essere dentro ad un museo. Si possono ammirare circa 50 edifici costruiti in legno, certi sono proprio capanne con il tetto di paglia, testimoni dell’architettura rurale rumena. Un luogo veramente insolito e sicuramente affascinante per i piccoli visitatori.

Museo del Contadino Romeno, un piccolo museo dove sono visibili tutti gli attrezzi utilizzati dai contadini dall’antichità ai giorni nostri, oggetti in legno e per la casa. I bambini potranno vedere e toccare oggetti che non hanno mai visto nella loro giovane vita oggi, ricca di televisione e tablets, capire come si coltiva il grano per farne poi il pane, scoprire tutta quella manualità forse oggi perduta. Şos Kiseleff 3

Museo nazionale di storia naturale Grigore Antipa (ecco il collegamento alla pagina in inglese del museo), offre ai bambini, ma anche a noi adulti, l’opportunità di conoscere attraverso diorami, grandi vetrine con animali ed ambientazioni realistiche dell’ambiente naturale, l’ecosistema del Mar Nero, quello dei Carpazi, Artico, Pacifico e Malese, le grandi balene e l’ostrica gigante. Ma ci sono anche gli scheletri dei dinosauri e degli animali preistorici. In genere i bambini sono affascinati dagli animali e dalle mostre di scienze naturali, anche questa non li lascerà indifferenti. 1 Sos. Kiseleff, Bucharest, sector 1, Romania

A Bucarest i ristoranti tipici sono quasi tutti attrezzati ad accogliere i bambini con seggioloni, baby menu o mezze porzioni (il trucco del viaggiatore lowcost). Il viaggio a Bucarest in Romania può essere una vacanza a misura di famiglia, quindi prenotate il volo, preparate le valigie ed andate a visitare una delle capitali europee meno conosciute….poi ovviamente aspettiamo il vostro racconto 🙂

A circa 100 km a nord di Bucarest, sempre in Romania, c’è il Bran Castle, niente di meno che il vero castello di Dracula ! Storia ed emozione nella visita a questo misterioso ed affascinante maniero abbarbicato sulle montagne rumene. Merita sicuramente una visita, si arriva in auto, treno o bus, magari optando per una gita organizzata con partenza dal vostro albergo, non fidatevi di proposte in strada da parte di venditori ambulanti. Proprio qui sotto un approfondimento interessante!

 

Il castello di Dracula in Romania, un viaggio per famiglie avventurose oltre la leggenda

castello dracula romania

I bambini, specie quelli un po’ più grandicelli, amano le avventure e sono spesso affascinati dai misteri, vedi Scooby Doo ed altri cartoni, perché non viverne una speciale tutti assieme in famiglia in Romania?

Transilvania, solo il nome ci fa rabbrividire, siamo proprio al centro della Romania, un terra densa di montagne e natura incontrastata, ma questa, grazie a Bram Stoker, é anche la terra di Dracula, il misterioso principe della notte. Scritto alla fine dell’ottocento é ancora oggi un indiscusso best seller tra i romanzi gotici del terrore. E’ proprio questo libro che ha reso famose queste terre, Bran (simpatica l’assonanza con l’autore), il castello del Conte Dracula ed in genere la Transilvania.

In realtà la vicenda é ispirata a Vlad III Draculea, anche detto Vlad l’impalatore per la sua predilezione a dare questo supplizio ai nemici sconfitti (simpatico ;)) principe di Valacchia (non era conte) durante la metà del quindicesimo secolo, un personaggio particolarmente feroce, dalla vita ricca di avvenimenti cruenti quali battaglie e prigionie, e la cui fine é ancora oggi avvolta nel mistero tanto che non si é certi dove sia seppellito. Tutto ciò ha sicuramente attratto l’immaginazione di Stoker che, pur non essendo mai stato in Transilvania, ha qui trovato ambiente e personaggio adatti per la sua vicenda.

Il castello di Bran é stato in realtà costruito a partire dal 1200 da parte dei cavalieri teutonici e poi ceduto ai Sassoni di Kronstadt (Brasov) nel 1440 che costruirono anche la cittadella sottostante. Il maniero si eleva su di un picco roccioso ed é ricco di torri, passaggi (anche sotterranei segreti), scale, all’interno arredi antichi, armi ed armature dal 14° al 19° secolo. Il castello é la perfetta scenografia per la casa di Dracula e merita una visita, anche se in effetti casa del conte vampiro non é mai stata ! La costruzione si affaccia sul pittoresco villaggio sottostante dove é possibile fermarsi nei negozi artigianali o visitare il museo etnografico.

Se la visita al castello non vi basta abbiamo altre mete nei paraggi, sempre sulle orme del vampiro… innanzitutto la cittadina medioevale di Sighisoara a due ore d’auto da Bran, dove é possibile visitare la casa natale del principe Vlad, oggi un ristorante con un piccolo museo d’armi antiche annesso, c’è poi quello che si pensa essere il vero castello di Dracula, ossia La Fortezza in rovina di Poenari (attenti che c’è da fare un bel percorso in salita a piedi) e il vicino villaggio di Arefu dove la leggenda del vampiro viene ancora raccontata, la città di Brasov, dove Vlad III compiva le sue razzie contro i mercanti sassoni, da ultimo la cosiddetta Corte Vecchia a Bucarest, residenza dei sovrani di Valacchia nel 1400.

Il castello di Dracula a Bran si raggiunge con un volo a Bucarest, trasferimento in auto, treno o pullman fino a Brasov (circa 3 ore), dalla quale, anche in bus, si arriva a destinazione. Ricordatevi che in Romania é sconsigliato viaggiare di notte in auto, e non solo per i vampiri 😉

Il costo dell’ingresso al Castello di Bran é di 6 Euro per gli adulti e € 1,20 per i bambini. Questo è il collegamento alla pagina in inglese del Bran Castle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.