Cosa fare e vedere a Roma con i bambini
Roma è una meta affascinante, è stata una delle nostre prime destinazioni da famiglia viaggiatrice, nostro figlio aveva nemmeno sei mesi ma ci siamo goduti appieno la città e le sue attrazioni maggiori. Se i bambini sono molto piccoli il passeggino sarà un ottimo compagno di viaggio ma puoi optare anche per fascia o zaino se preferisci! Per affrontare i lunghi percorsi, in determinati musei o chiese, potete lasciare il passeggino all’ingresso o nelle apposite aree. Scarpe comode e tanta voglia di scoperta, ci sono molti artisti di strada e le opportunità di svago per i piccoli non mancano.

L’interno del Colosseo a Roma
Roma è la città principe per la storia romana antica, siete fortunati, ai bambini piacciono generalmente gli antichi romani, soldati, matrone ingioiellate, gladiatori e belve feroci. Sfruttate questa opportunità per visitare il Colosseo , intero €12 – ridotto €7,50 – gratis fino a 18 anni cittadini UE, ricordatevi di mostrargli i fori dai quali uscivano i leoni e ricordategli che qui vi facevano pure le battaglie navali per un effetto wow, i Fori Imperiali, se la passione é forte anche il Pantheon, Ostia Antica (€8-4-gratis fino 18 anni) e Villa Adriana http://www.villaadriana.beniculturali.it/ fuori città.
I bambini non amano troppo le chiese, ma entrare a San Pietro in Vaticano per salire sino in cima al cupolone, magari é una scalata che li affascina. Le fontane in genere sono una grande attrattiva, il lancio della monetina poi è un momento immancabile, prendete la palla al balzo per vedere Fontana di Trevi e Piazza Navona con le sue tre fontane monumentali, se gli ricordate che proprio in questa piazza gli antichi romani facevano le corse con le bighe magari si appassionano di più.

La fontana di Trevi è un’attrazione imperdibile
Da non perdere a Roma i Musei Vaticani e Cappella Sistina, sono molto estesi ma ci si può limitare alle cose più interessanti come i dipinti di Raffaello, Caravaggio, Leonardo da Vinci e Michelangelo, tenendo i bimbi buoni con la promessa che poi ci sono le mummie egiziane da vedere ! Per agevolare la visita ai musei da parte delle famiglie vengono organizzati dei family tour su un itinerario adatto ai bambini.
Vengono consegnati un’audioguida e una coloratissima mappa per iniziare una vera e propria caccia al tesoro. Divertenti personaggi come il custode Gregorio, il dio Mercurio ed infine Michelangelo in persona, si alternano sino alla Cappella Sistina con interessanti spiegazioni adatte ai piccoli. Il posto giusto per risolvere ingarbugliati misteri, per giocare ed apprendere, tutti assieme in famiglia. Fino ai 5 anni l’ingresso é gratuito, dai 6 ai 12 compiuti 8 Euro, 16€ per gli adulti. Il costo aggiuntivo del family tour è di 5 Euro comprensivi di noleggio dell’audioguida e della mappa.

L’ingresso dei musei vaticani
Ma Roma con i bambini può essere anche puro svago per piccoli ed i ragazzi in visita alla città, ecco le mete salva-armonia per tutta la famiglia. Cominciamo dalla Casina di Raffaello nel Parco di Villa Borghese, si tratta di una ludoteca dove é possibile giocare, partecipare a coloratissimi laboratori, sfogliare libri e letteratura per bambini e ragazzi, visitare mostre a tema. Numerosi sono gli eventi come ad esempio letture ad alta voce o picnic letterari. Per le attività (dedicate ai bimbi tra i 3 ed i 10 anni) il costo del biglietto è di 7 Euro, 5 € ridotto.
Roma in una guida per bambini e ragazzi. Roma, tutto quello che avrei voluto sapere è edita da Lonely Planet e nasce proprio per loro. Dai 5 anni in su una guida turistica con mappe, foto, illustrazioni e un sacco di informazioni in formato bambino-ragazzo, utile per incuriosirli prima di partire o per rendere speciale un viaggio in una città bellissima come Roma. Un libro che sinceramente piace pure a me 😉 Per i bambini è disponibile su Amazon.it anche la mappa illustrata della città. La serie completa di mappe l’abbiamo recensita su questo post.
Il Museo Explora in Via Flaminia 80, del quale abbiamo ampiamente parlato in questo post, un vero e proprio museo per piccoli esploratori dove, attraverso laboratori e giochi interattivi, possono trascorrere piacevolmente delle ore imparando cose utili e lasciando un po’ di fiato per recuperare la stanchezza del viaggio. Per i bambini amanti della tecnologia la ludoteca tecnologica scientifica Technotown é il posto giusto ! Nel villino medioevale di Villa Torlonia ci sono nove sale adatte ai bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 17 anni di età dove sperimentare con la tecnologia. C’è il planetario gonfiabile, il Lego Education Innovation Studio, il set virtuale, i pavimenti interattivi, lo sculto robot e tante altre attrazioni per interessare i giovani turisti un po’ più grandicelli.
Verde e natura vanno da sempre d’accordo con i giovani turisti, se il tempo è buono a Roma vi aspetta il Bioparco ed il Museo civico di Zoologia. Il primo é praticamente uno zoo evoluto, ingresso intero 15 Euro, 12 € per i bambini fino a 12 anni, gratuito per quelli sotto 1 metro di altezza. La visita al secondo é un’ottima occasione per scoprire gli animali da un punto di vista più scientifico, esplorandone la biodiversità.
[/yellow_box]
Non si può andare a Roma con i bambini senza procurarsi in anticipo una mappa della città. Questa che abbiamo trovato su Amazon è una mappa illustrata della città di Roma per i bambini. Da un lato c’è la mappa con le illustrazioni delle più importanti attrazioni della città, i personaggi famosi ma anche i parchi giochi. Dall’altro alcuni divertenti passatempo per i bambini, magari da fare durante il viaggio, stickers inclusi.
[/yellow_box]
Se siete nella capitale il fine settimana potete approfittare del Teatro Verde, il teatro dei bambini e ragazzi, burattini e marionette, spettacoli per ragazzi, imperdibile. Al planetario e museo astronomico si scoprono pianeti e stelle attraverso un percorso in diverse sale tra pianeti e stelle. Ingresso gratuito sotto i sei anni di età. Il Gianicolo è una meta particolarmente amata dai bambini, ogni dì a mezzogiorno spara il cannone e si tengono gli spettacoli dei burattini.
Per gli avventurosi, ed i bambini amano in genere queste emozioni specie se un po’ più grandicelli, ci sono da visitare Le Catacombe di Priscilla al 430 della Via Salaria, percorso sotterraneo ricco di mistero della durata di una mezzoretta, ricordatevi una felpa perché fa freschetto dentro (8€ intero e 5€ ridotto, gratuito sino ai 6 anni), oppure La Cripta della Chiesa dei Cappuccini in Via Veneto 27 , dove con ossa e teschi sono realizzate delle un po’ macabre ma stupefacenti composizioni.
Potrebbe essere un’idea carina organizzare delle visite guidate per i bambini con guide esperte, guarda qui.

Il museo Explora a Roma, imperdibile con i bimbi
A Roma con i bambini è anche l’occasione per visitare il Parco dell’Appia Antica dove si organizza attività, laboratori didattici e percorsi per bimbi tra i 3 e i 12 anni. Per altre informazioni tel. 06 5135316 oppure email puntoappia@parcoappiaantica.it
A Roma non dimentichiamo il nuovo parco dei divertimenti Cinecittà World, disegnato dallo scenografo italiano Dante Ferretti e dedicato al mondo del cinema, Rainbow Magicland a Valmontone, acquista i biglietti per il parco online risparmiando tempo e denaro, e il Fantastico Mondo del Fantastico a Lunghezza.
Le informazioni utili prima di partire
Roma é una grande e città e porta il fardello dei piccoli furti, fate attenzione, non esibite oggetti preziosi quando siete in giro e cercate di non lasciare nulla in giro. L’ospedale pediatrico di riferimento è il Bambino Gesù, proprio in centro, al Gianicolo, Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 Roma tel.06.6859.1
Per muoversi a Roma in centro ci sono metropolitana e bus, il costo del biglietto è di € 1,50 ed è valido per 100 minuti da quando si é timbrato, per una visita alla città consigliamo quello giornaliero da € 7 o quello valido per tre giorni €11, mentre quello settimanale €16. Atac gestisce la rete urbana, sul sito trovate linee e percorsi.