Rodi è l’isola più grande del Dodecaneso, un arcipelago di 12 isole a sud della Grecia, vicino alle coste della Turchia. E’ un’isola abbastanza grande anche se non raggiunge le dimensioni di Creta, più grande però di destinazioni come Naxos, Zante e Mikonos. E’ un’isola dalle mille sfaccettature, ha visto alternarsi nella sue storia culture anche molto diverse, da quella greca a quella romana, passando dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni e poi per quella araba, italiana sino al ritorno dell’autonomia dopo la seconda guerra mondiale. Rodi è anche l’isola dei miti, come quello del Colosso la statua dedicata al Dio del Sole che proteggeva in antichità il porto, poi distrutto da un terremoto. Ecco Rodi con bambini!

L’Acropoli di Lindos a Rodi
Rodi è una destinazione perfetta per le famiglie, spiagge di sabbia o ciottoli, un mare bellissimo, tante attività interessanti, dalle gite in barca sino al parco acquatico, e ancora escursioni all’interno alla scoperta della natura rigogliosa dell’isola. Tutte queste cose ci hanno spinto a fare un viaggio a Rodi e questo post vuol essere un aiuto concreto alla programmazione del tuo prossimo viaggio a Rodi con bambini, partiamo?
Cosa fare a Rodi con bambini
Il mare è sempre l’attrattiva maggiore per chi arriva a Rodi con bambini e le spiagge sono la meta preferita per le famiglie, le più frequentate si trovano sul lato est dell’isola.

La spiaggia di Lindos
Quali sono le migliori spiagge per le famiglie a Rodi
La spiaggia più bella di Rodi, o alleno quella che è piaciuta maggiormente a noi, è Lindos beach, si trova nella baia immediatamente sotto il paesino di Lindos, di cui ti racconto poi. E’ una spiaggia di sabbia a forma di mezzaluna con un’acqua cristallina, ma la straordinarietà del luogo è il panorama che si gode dal lungomare e spazia su Lindos e la sua bellissima Acropoli. La spiaggia è attrezzata con lettini e ombrelloni (5 Euro a lettino), ma ci si può anche sistemare sul bagnasciuga con un asciugamano se si ha intenzione di stare poco, docce e servizi igienici molto semplici sono presenti alle spalle con alcuni ristoranti e bar. Si possono fare delle attività come prendere a noleggio una canoa o uscire sulle “banane” trainate dai motoscafi. Dalla piazza di Lindos ci si arriva tramite una stradina in discesa di circa 500 metri, vicino alla spiaggia c’è un parcheggio.
Sempre a Lindos è da segnalare la piccola spiaggia della Baia di San Paolo, una specie di mare interno con una stretta apertura di roccia verso l’esterno. Foto in evidenza sopra.

La spiaggia di Vlicha con sassolini e ciottoli
Vlycha Beach è una lunga spiaggia di ciottoli e ghiaia che si trova circa 4 km a nord di Lindos, adiacente al villaggio Eden Viaggi Lindos Royal, dove abbiamo alloggiato noi. E’ sufficientemente larga e per chi non ama la sabbia oserei dire che è il posto perfetto per una giornata al mare. La spiaggia è attrezzata e dispone di servizi igienici, dietro la spiaggia, su lato nord si trova la stazione di taxi, comodo per chi non ha l’auto a noleggio..
Se hai una famiglia avventurosa e non hai passeggini da tirarti dietro Aghati beach è una spiaggia di sabbia molto carina e meno frequentata delle altre, anche se in stagione si riempie di famiglie. Tanta sabbia per giocare e costruire castelli di sabbia, carino il piccolo monastero sul fianco della montagna realizzato in una grotta. In alta stagione la spiaggia è attrezzata con lettini e ombrelloni.
Pefki beach è un’altra spiaggia di ciottoli attrezzata, si raggiunge poco oltre Lindos ma non l’abbiamo trovata molto pulita. L’Antony Queen Bay è una bellissima baia dedicata al famoso attore americano, luogo certamente suggestivo ma non è la classica spiaggia che ci si aspetta per trascorrere un giornata al mare, ci sono scogli e piccole piazzole dove appoggiare la sdraio, meglio forse arrivarci in barca con un’escursione.
Quella di Faliraki è una lunga spiaggia di sabbia con diversi grandi resort alle spalle. Attrezzata e adatta alle famiglie con bambini. Non mancano bar, passerelle, servizi igienici (molto semplici ma è una cosa comune a tutte le spiagge), presenti attività sportive acquatiche e il noleggio di barche. A Faliraki c’è anche un grande parco acquatico ricco di piscine e scivoli, il Fallirai Water Park. Divertimento assicurato per tutta la famiglia a 24 Euro per gli adulti e 16 per i bambini e ragazzi 3-16.
Cosa vedere a Rodi con bambini
L’escursione da non perdere in assoluto a Rodi con bambini è quella alla città antica affacciata sul porto. La città fortificata è affascinante anche per i piccoli, perdersi tra le sue viuzze tra gli edifici in pietra è qualcosa di unico.

La città medioevale di Rodi
Ti suggerisco di entrare, come abbiamo fatto noi, dal Gate d’Amboise, che è anticipato da un piccolo giardinetto ombreggiato con diverse bancarelle alcune delle quali con bellissime spugne naturali che arrivano dalla vicina isola di Simi. Hai così modo di apprezzare immediatamente le possenti mura, il fossato ed il Palazzo del Gran Maestro che svetta oltre le fortificazioni, passi attraverso le antiche porte medioevali della città. A Rodi medioevale c’è da vedere il Palazzo del Gran Maestro e il Museo Archeologico, se i bambini resistono merita una visita (c’è un biglietto unico per entrambi e si risparmia qualcosa), diversamente è affascinante anche solo passeggiare per il centro. la Via dei Cavalieri, patrimonio dell’Unesco è imperdibile gli antichi edifici e le strade che di intersecano sul suo percorso rettilineo, dal Palazzo del Gran Maestro scende verso la piazza del Museo Archeologico.

Le case di Rodi antica
Di Rodi Antica ci è piaciuto molto anche la Moschea di Solimano, anche se ci è stato possibile visitarla solo dall’esterno, la fontana araba in Piazza del Museo, la Via Sokrates che sale alla moschea con i negozi e ristoranti e le altre stradine interne, ricche di edifici antichi, negozietti, case e tantissime buganvillee fucsia. Da vedere anche la chiesa che si faccia sul porto turistico di fronte alla coppia di cervi che sono il simbolo della città. Molto interessante nella zona dell’Acropoli antica, sopra la città, lo stadio olimpionico quasi interamente ricostruito, quel poco che resta del tempio di Apollo e il teatro greco, che però sembra “troppo nuovo” da come l’hanno rifatto.
Per la visita a Rodi con i bambini vale sempre la regola del cercare di affascinarli dall’inizio spiegandogli che si tratta di una vera fortezza medioevale, invitandoli magari a scoprire i lati più affascinanti per loro, come le palle di cannone in pietra disseminate per la città, i cannoni sulle mura o la bellezza principesca del Palazzo del gran Maestro.

La città bianca di Lindos
Lindos è imperdibile. Se non alloggi nelle vicinanze, come è successo a noi, merita l’escursione, il suggerimento è quello di farla nelle prime ore del mattino, un po’ per il carico di turisti che l’affollano nei mesi estivi, un po’ per il caldo delle ore centrali della giornata. Si tratta di una località che rispecchia l’immagine che hanno tutti della Grecia con le casette bianche tutte addossate, a Rodi praticamente la trovi solo qui, a Creta non ce ne sono per dirla tutta. In più sopra la città domina l’Acropoli antica, parzialmente rivisitata nel tempo e trasformata nella fortezza dei Cavalieri.
Per salire all’Acropoli è possibile prendere i cosiddetti “Lindos Taxi” ossia degli asinelli che si caricano i turisti sulla groppa e li portano cento metri più in alto al costo di 6 Euro a persona/tratta. Noi abbiamo scelto di dire un bel No Grazie e di salire con i nostri bambini a piedi, ci facevano veramente pena con tutto il caldo a faticare sui gradoni, e poi camminare fa bene. Si sale prima attraverso i vicoli del paesino poi lungo una scala di pietra sul fianco della collina, attenzione con i bambini perché da un lato non ci sono protezioni, impossibile salire con i passeggini, sono da lasciare all’imbocco della scalinata. Quasi al termine del percorso sul fianco della montagna sono distesi tantissime tovaglie e lenzuola realizzate a mano dalle signore locali. Il biglietto di ingresso all’acropoli costa 12 Euro a persona, bambini e ragazzi sino ai 18 anni non pagano.

Per le strade di Lindos
L’Acropoli è costituita inizialmente dalla fortezza medioevale dei Cavalieri Ospitalieri, bellissimo all’ingresso il grande bassorilievo con la triremi sulla parete di roccia. C’è poi il castello e l’Acropoli con due templi, una grandissima scalinata e una fila di colonne che si affaccia sulla baia di Lindos con uno scenario di incredibile bellezza. L’Acropoli è straordinaria, specialmente per la veduta dall’alto sul tratto di costa, moltissima attenzione con i bambini perché sui lati non ci sono le protezioni e oltre il muretto, molto basso, c’è un bel salto. Per gli amanti dell’archeologia è uno spasso ma anche per chi magari è meno appassionato.
Lindos è bella da vedere nelle sue strette stradine, tra negozi e ristoranti con le terrazze sui tetti, un’atmosfera unica e della quale te ne innamorerai, anche le case dei capitani, le più antiche in pietra colore sabbia. C’è da vedere a Lindos anche l’antico teatro greco costruito sul fianco della collina e l’antica chiesa ortodossa, se sei in pantaloncini corti o gonna, all’esterno sono disponibili dei pareo da indossare, no cappello in testa. All’interno lo spettacolo delle antiche immagini sacre sulle pareti a botte è imperdibile.
Tra i siti da visitare a Rodi ci sono anche Monolithos, un paesino affascinante con una rocca fortificata dei cavalieri e l’antico sito archeologico di Kamiros.
Le attrazioni naturali a Rodi con bambini
La valle delle farfalle è una delle principali attrazioni naturali a Rodi a Petaloudes, all’interno dell’isola. La presenza dell’acqua in questa attrazione la fa da padrona, si cammina tra la vegetazione autoctona, ruscelli e piccole cascate circondati da un numero enorme di farfalle. Il periodo migliore per visitare il parco è in agosto quando le farfalle sono veramente numerose, ingresso a pagamento. I pareri sono discordanti, noi essendo arrivati a giugno, quando non ci sono ancora le farfalle, abbiamo tralasciato questa attrazione.
A 27 km da Rodi città c’è un altro percorso naturalistico quello delle 7 fonti, anche qui ruscelli e verde rigoglioso. C’è tanto verde per vivere anche a Rodi con bambini.
Le altre isole vicino Rodi
A Rodi abbiamo fatto un’escursione sull’isola di Halki. E’ la più piccola tra le isole abitate del Dodecaneso. Si parte con il battello dal piccolo porto di Kamiros, sul lato ovest dell’isola, e si raggiunge in circa 45 minuti di navigazione. Durante il percorso abbiamo anche visto i delfini vicino a degli allevamenti di pesce in mare aperto.

Vista del porto di Halki
L’isola è caratteristica con le sue casette colorate il cui stile ricorda però quello italiano. Da vedere la chiesa in centro e fare un bagno alla vicina e stretta spiaggia di sabbia a Pondamos, raggiungibile a piedi in circa 15 minuti. In centro abbiamo preso dei buoni croissant alla panetteria Dimitris, di fronte al porto e pranzato mangiando Gyros nel locale attiguo.
Tra le isole vicine merita una visita, che purtroppo non siamo riusciti a fare, anche a Symi. Lo scenario delle case colorate sul porto e la tradizione della pesca delle spugne naturali sono le principali motivazioni.
Come arrivare e muoversi a Rodi
Rodi è dotata di un aeroporto internazionale, quello di Paradeis, vicino alla città di Rodi, da qui si possono raggiungere le località dell’isola noleggiando un auto, con il bus o con il taxi, per Lindos sono circa 66 Euro. Per l’auto a noleggio sul posto sono circa 35 Euro a giornata.
Quando andare a Rodi con i bambini
La stagione inizia a Rodi più o meno dopo Pasqua e dura sino a novembre. L’acqua del mare a metà giugno non era caldissima, ma con la temperatura esterna già abbastanza alta è ugualmente piacevole tuffarsi e godere di tutta questa frescura, oltre che della bellezza del posto.
Dove e cosa mangiare a Rodi
Noi siamo amanti del Gyros, una carne allo spiedo tipo kebab servita nella pita, una specie di piadina, con patatine fritte. La trovi quasi ovunque, i bambini gradiscono e non costa molto, da 2 Euro a porzione. A Rodi chiaramente puoi e forse devi anche mangiare pesce, lo devi scegliere tu e fartelo pesare prima di cucinarlo, per evitare conti troppo salati. Nelle taverne solitamente trovi i prezzi migliori, il suggerimento è quello di guardare sempre i prezzi all’ingresso prima di entrare.
Dove dormire a Rodi con bambini
Noi abbiamo trovato la località di Lindos strategica in quanto, trovandosi a metà dell’isola, ci si sposta facilmente nelle altre località. Noi abbiamo alloggiato all’Eden Village Lindos Royal, una bella struttura con piscine direttamente sul mare, ne abbiamo parlato in questo post. Seguendo i nostri suggerimenti nel video qui sotto puoi trovare altre sistemazioni adatte alle famiglie su questa pagina di booking!

Il nostro villaggio Eden a Rodi
Quanto costa una vacanza a Rodi con i bambini
Una vacanza di una settimana per una famiglia di 4 persone a giugno costa circa 3.000 Euro all inclusive in villaggio 4 stelle, voli inclusi. Se alloggi in appartamento e ti arrangi “self made” per cibo e spostamenti puoi forse risparmiare qualcosa.
Cosa non dimenticare durante una vacanza a Rodi con bambini
Nella valigia per la Grecia non deve mancare la crema protettiva per il sole, io direi anche quella dopo-sole, sempre una bottiglia d’acqua in zaino perché quella dei rubinetti ha un sapore terribile, cosa comune a tutte le isole, un repellente per le zanzare che sono fastidiose in proporzione a quanto caldo fa (leggi come difendersi) , un cappello, per tutta la famiglia direi, specie durante le escursioni, scarpe comode ma non infradito (a Lindos ad esempio).
Cosa ci è piaciuto di più di Rodi
La città medioevale ci ha affascinato, Lindos è straordinaria, il mare e le spiagge di sabbia, specie quella di Lindos, sono da non perdere. Rodi con bambini è un’ottima meta di viaggio e vacanza.
Cosa ci è piaciuto di meno a Rodi
La sensazione generale che sei trattato sempre da turista di massa, un po’ da spremere, in ogni occasione. Il cattivo umore dei tassisti.

In giro per Halki vicino Rodi
Suggerimenti per Rodi
Ricordati che i prezzi dei taxi sono fissi, trovi la tabella alle stazioni, la chiamata a domicilio comporta un sovrapprezzo. Considera bene il periodo della tua vacanza, forse maggio o settembre potrebbe essere un mese dove non trovi tanta gente e le spiagge sono quasi selvagge e affascinanti.
I prezzi a Rodi sono nella media di una località turistica. Una bibita Coca Cola o Fanta € 1,50, una birra grande €2,50, una vita con gyros da 2 a 4 Euro. 10 minuti di taxi 9 euro. Il cappuccino è carissimo, anche 4 Euro, ma lo beviamo quasi solo noi italiani 😉
Questa è la nostra Rodi con bambini, aggiungi nei commenti la tua esperienza di viaggio sull’isola!
Ciao Fabio, io vorrei andare a Rodi a Settembre. Sto vagliando numerose proposte tra B&B (Air B&B), Case Vacanza (Homelidays) e noleggio auto (TiNoleggio.it), tu hai qualcosa da proportmi per risparmiare qualcosa? Ti ringrazio
Ciao Guglielmo! Per il noleggio auto guarda anche goldcar, hanno buone offerte. Il villaggio non è super economico ma ti da l’all inclusive che è fantastico, specie a Rodi che è molto turistica, anche per i prezzi.
Salve io quest’anno vado a creta ho una bimba ke ad agosto avrà 21,mesi volevo sapere se li vendono il latte mio della Nestlé o latte comunque italiano omogeneizzati plasmon e pannolini x evitare di portare tutto da casa e fare valige pesantissime grz
Ciao Enza a Rodi troverai tutto per la tua bambina, magari ti dovrai adattare un po’ con le marche, come in ogni viaggio 🙂
ciao Fabio,
saremo a Rodi a settembre, due adulti e due bambini piccoli, Purtroppo il nostro volo atterra di sera tardi, sai dirmi se troveremo taxi in aeroporto alle 22? Dobbiamo arrivare a Lindos! grazie!
Ci sono i taxi in aeroporto a Rodi sino a che arrivano i voli 🙂
Ciao Fabio, andrò a Rodi dal 1 al 14 settembtre con mio marito e la nostra figlia più piccola di 7 anni, saremmo a Kremasti, dalla parte opposta a Lindos, però abbiamo la macchina, tu credi che potremmo girarla tutta? Grazie mille per tutta l’informazione
Sì certo. Rodi non è grande
Come vi siete trovati con eden viaggi? Avete fatto delle escursioni con loro? In caso di si come vi siete trovati?
Sì, non male, nessun intoppo
Ciao Fabio, spero di andare a Rodi con mia moglie e 3 figli di 7 e 15 anni e l’ultima di 7 mesi verso metà/fine giugno per 10 giorni. Vorrei un consiglio dove soggiornare per fare una vacanza rilassante con al max 2-3 giorni per fare qualche escursione. Possibilmente Hotel/resort 4-5 stelle adatti ai bambini con la spiaggia privata o molto vicino senza prendere la macchina.
Perché non opti per il villaggio che abbiamo provato noi? Siamo stati molto bene
Ciao Fabio. Saremo a Rodi con il nostro bimbo di 6 anni dal 3 al 17 luglio. Abbiamo preso l’ appuntamento perché ci troviamo meglio, siamo già stati ed è l’: opzione che ci piace di più. Però ci serve la macchina ci consigli qualche rient a care economico?
Guarda enterprise