Solo a pochi km da Colmar, dove siamo già stati a dicembre per i mercatini di Natale e dove torneremo con il tour delle fiabe, sorge un piccolo paesino immerso tra le colline dei vigneti alsaziani. Questo luogo così particolare, con le sue case a graticcio e l’atmosfera sospesa nel tempo, sembra uscito da una favola, solo che in questo caso è successo l’inverso, è stata la fiaba a ispirarsi alla cittadina, o meglio ad ambientare il film animato la Bella e la Bestia proprio tra le strade di Riquewihr.
Visitare Riquewihr
È come fare e un salto indietro nel tempo. Oltrepassando la porta della cittadina e immergendosi in questo villaggio così caratteristico non si può che lasciarsi ammaliare dalla bellezza del posto. La strada principale attraversa il paese e la leggera salita non sarà così pesante perché le case a graticcio sono veramente una più bella dell’altra, ma non solo. Ci sono i balconi fioriti alle finestre degli edifici, noi l’abbiamo visitata a giugno, le fontane, la torre dalla quale da un momento all’altro potrebbe tranquillamente affacciarsi una principessa, tutto è magico.

Non fermatevi alla strada principale, anche quelle laterali vi regaleranno delle belle prospettive e delle emozionanti scoperte. Ci sono cantine dove assaggiare i vini locali, crepes calde, dolci (bimbi e non solo felici) e salate (chiamate gallette sono un po’ amarotiche ma se piacciono…), caffè e ristoranti. Impossibile non scattare una serie infinita di foto, da riguardare a casa o da stampare e inserirle nel vostro My Family Travel Book.

Se non siete qui per i mercatini di Natale, ma anche se lo siete, non perdetevi Feerie de Noel, è un negozio dedicato al Natale che però è aperto tutto l’anno. Un mondo di gingilli, decorazioni assolutamente tutto in tema natalizio, attenti con i bambini alle palline di vetro, non economicissime 🙂 anche se bellissime!
Cosa fare con i bambini
Se hanno visto il film Disney non tarderanno a ricordarsi le scene animate e a rendersi conto che questo posto ci assomiglia tantissimo, questo sarà già un bel incentivo a farli camminare un po’. Diversamente raccontategli che questo è il paese delle favole, in parte è vero! C’è poi il negozio di Natale, crepes e gelati per farli resistere almeno al tempo per una passeggiata.

Informazioni pratiche e dove alloggiare
Ci sono diversi parcheggi a pagamento fuori dal paesino, anche per i camper, nessun problema a lasciare l’auto a meno di periodi di alta stagione.
Per l’alloggio noi abbiamo optato per uno degli ostelli per famiglie della catena Jugendherberge a Breisach. Si trova a poca distanza, sulla riva tedesca del Reno. È una struttura semplice ma molto accogliente, perfetta per una famiglia di cinque come la nostra, hanno camere con servizi igienici interni anche a sei letti. C’è la possibilità di cenare all’interno con sistema a self service e di fare la colazione al mattino. All’interno e all’esterno sono diversi gli spazi per giocare a disposizione dei bambini come calcetto e campi sport. Noi ci siamo trovati molto bene, poi la camera con la vista sul Reno era spettacolare.

Passeggino un po’ in difficoltà sui ciottoli del villaggio. Nei dintorni non dimenticate di visitare Colmar, Friburgo e l’Europa Park.