Rimini perfetto abbinamento tra mare e cultura
E’ la prima destinazione che mi viene in mente quando penso alle vacanze sulla Riviera Romagnola, è forse la più conosciuta e la più amata da turisti italiani e stranieri in cerca di mare, sole e divertimento in Italia. Ma perché Rimini attrae ancora così tanta gente? Non c’è un motivo solo, noi ne abbiamo trovati 5 che ben si sposano con una destinazione family, le migliori 5 ragioni per trascorrere una vacanza a Rimini con i bambini, magari riscoprendola in una nuova veste inaspettata.
Mare e spiaggia a Rimini. C’è solo da scegliere, centinaia di stabilimenti balneari dove la vita comincia al mattino presto e finisce, spesso, la notte tardi. A Rimini la vita è una vita veramente da spiaggia, ci fai palestra, ci mangi, ci stai con i bambini, fai i castelli di sabbia, chiacchieri con gli amici, nuovi e vecchi, prendi il sole e fai il bagno, solo una parte di una marea di altre attività tra le quali scegliere, non dimenticando però che puoi optare anche per il solo ed esclusivo relax.
I Parchi a tema. Da sempre Rimini e circondario sono una calamita per le famiglie con bambini invogliati dal desiderio di entrare in alcuni dei parchi tematici più divertenti d’Italia. Italia in miniatura, quanti di noi ne sono già passati di qua ed hanno il desiderio di trasmettere questa magia ai propri bambini, Aquafan, per scivolare tutti assieme sull’acqua, Oltremare con i suoi animali e delfini, oppure l’acquario Le Navi. Fiabilandia per i bambini piccolissimi anche di 2 o 3 anni, ma anche il Parco tematico dell’Aviazione, ed ultimo ma non ultimo in importanza a meno di quaranta minuti di automobile c’è Mirabilandia!
Il cibo. Ogni volta che passiamo da queste parti non posso fare una deviazione, magari pure uscendo dall’autostrada per cercare uno di quei baracchini di legno a strisce dove gustare una di quelle pietanze che rappresentano un must nella proposta culinaria romagnola, la piadina. Noi la preferiamo crudo e squacquerone ma la scelta è molto più ampia. Ma si può venire al mare e non mangiare il pesce azzurro dell’Adriatico in uno dei tanti locali di Rimini? Sgombri e sarde prima di tutto! La zona migliore è quella di Via Castelfidardo, vicino al mercato.
La cultura. Sebbene siamo abituati ad associare a Rimini l’immagine della spiaggia, questa località ha il pregio di coniugare il puro divertimento balneare con attrazioni di tipo culturale decisamente invidiabili. La Domus del chirurgo http://www.domusrimini.com/ , per immergersi nella storia romana, un ritrovamento archeologico unico nel suo genere su più di 700 metri quadri. Il museo della città http://www.museicomunalirimini.it/musei/museo_citta/ per scoprire la storia antica e recente di questo centro urbano affacciato sul mare, dove il rapporto con l’entroterra e le culture che sono giunte dal mare è sempre stato motivo di interesse ed approfondimento. Tra sculture, mosaici, dipinti e stazioni di approfondimento si impara a conoscere Rimini dal suo passato. Ma anche una puntata al Grand Hotel per scoprire magia e fasti delle vacanze di inizio secolo, la casa di Federico Fellini, il famoso regista che ha avuto sempre un rapporto intimo e profondo con la città tanto da inserirla nelle sue pellicole cinematografiche.
I luoghi. Rimini è tutta da scoprire nei suoi luoghi tipici, posti che raccontano la sua storia ma soprattutto le vicende della gente che l’hanno vissuta e la vivono tuttora. L’antico borgo dei pescatori di San Giuliano, il Tempio Malatestiano, la vecchia Pescheria e la Marina Centro. Mete imperdibili in un percorso nella bellezza e nella vita della città.
Per trovare alloggio e dormire a Rimini il portale italiano di prenotazione per la Riviera Romagnola è Info Alberghi, l’offerta è veramente ampia, specialmente di hotels con camere familiari, buona vacanza alla riscoperta di Rimini!