Dopo tre mesi di viaggio e una ristrutturazione che ha stravolto la nostra casa non vedevo l’ora di tornare con le mani tra i fornelli per dare spazio alla cosa che dopo il viaggiare mi piace di più: cucinare.
Non vedevo l’ora di mettere in uso la nuova cucina e soprattutto il nuovo forno che tanto ho aspettato. Chi come come condivide la passione per la cucina sa quanto è importante avere dei buoni elettrodomestici che ti aiutino a rendere i piatti cucinati ancora più buoni. Ed è così che, appena tornata a casa mi sono messa a sperimentare nuove ricette, in pochi giorni ho cucinato tantissime cose, tanto che i buoni propositi di fare una dieta detox li ho subito dimenticati. Ma del resto si sa mangiare è uno dei piacere della vita perché privarsene?!
Tra le varie cose che ho voluto sperimentare ho provato una ricetta che faceva sempre mia mamma tanto tempo fa, la crostata morbida all’uva. Sinceramente mi ricordavo l’aspetto invitante di questa torta perché spesso l’avevo fatta con le mie coinquiline al tempo dell’Università, ma sinceramente non mi ricordavo assolutamente il sapore dolce e delicato di questo dolce adatto sia per la colazione che per la merenda dei bambini.

La nostra crostata morbida d’uva prima di essere infornata
Non ti preoccupare se sei alle prime armi con i fornelli, questa ricetta è veramente semplice e veloce, un po’ come il crumble di fragole o lo strudel di mele.
Non ci sono particolari suggerimenti per garantirti la buona riuscita di questo dolce tanta è la sua semplicità ma di certo avere un’uva molto dolce aiuta tanto. Io in questo caso specifico ho utilizzato un grappolo d’uva fragola regalatomi dagli amici dei miei genitori 🙂
Ingredienti per la crostata morbida all’uva
1 foglio di pasta brisè pronta a forma circolare
3 uova
15 centilitri di panna da montare
500 grammi di uva rossa
75 grammi di zucchero semolato
1 limone
Come preparare la crostata morbida di uva
La crostata morbida all’uva è veramente facile e veloce da preparare. La prima cosa da fare è iniziare a cuocere la pasta brisè per renderla croccante a 180° per circa 5 minuti. Per fare ciò bisognerà adagiare il rotolo srotolato di pasta brisè sulla teglia avendo cura di farla aderire bene al bordo, bucherellarla con la forchetta e cuocerla in forno ventilato.

La crostata morbida d’uva in forno
Mentre la pasta brisè si sta cuocendo si può preparare la crema che andrà versata sulla teglia. Quindi montare i bianchi delle uova a neve e sbattere bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere al composto così ottenuto prima la panna e poi successivamente il bianco d’uovo. Mescolare bene avendo cura di non far smontare la crema ottenuta.
Versare il composto sulla teglia rivestita di pasta brisè e aggiungere i chicchi d’uva. Si può sostituire l’uva con le more, mirtilli oppure le ciliegie. Per questa torta ho utilizzato chicchi di uva fragola e more.
Cuocere la crostata morbida all’uva in forno ventilato a 200° per 15 minuti finchè la crema non diventa d’orata.
Servire la torta tiepida spolverata di zucchero a velo.