Sono fastidiose a casa ti puoi immaginare in viaggio. E non si tratta solo del tormento di averle attorno, delle punture e del rossore, il problema maggiore è che le zanzare sono il vettore di malattie molto pericolose, prima fra tutte la malaria, purtroppo ancora diffusa in diverse parti del mondo. Prendere delle precauzioni significa ridurre del 90% il rischio di ammalarsi di questa patologia (fonte SC Malattie Infettive e Tropicali). Come proteggersi efficacemente dalle zanzare in viaggio è l’argomento di questo blogpost.
Il rischio zanzare in viaggio: DOVE
Preparando una delle nostre partenze verso un paese tropicale ci siamo scontrati con questo problema fastidioso: come proteggersi dalle zanzare? Sono gli insetti meno amati in generale ma soprattutto la loro puntura può essere la causa scatenante di diverse malattie come Dengue, la Chikungunya, Zika, la Rift Valley e come già anticipato la più conosciuta Malaria. Non vogliamo creare allarmismi inutili ma è sempre meglio prevenire che curare, quando curare è possibile. Iniziamo dal capire quali sono le zone più a rischio.
Sebbene si senta di persone colpite dalla Febbre del Nilo anche in Italia, presumibilmente a causa delle zanzare, sono fortunatamente solo casi sporadici. Sud Est Asiatico e Africa, zone tropicali e subtropicali, sono generalmente quelle dove le zanzare proliferano maggiormente in quanto trovano le condizioni adatte per farlo e contribuiscono in forma attiva alla diffusione di diverse malattie. Le zanzare (e tante) si trovano però anche in Finlandia, perciò meglio informarsi prima di partire.
Per individuare il rischio a seconda della destinazione ci sono due siti di riferimento ai quali ci appoggiamo anche noi. Il primo è Il giro del Mondo, sito web gestito da SC Malattie Infettive e Tropicali I, Osp. Amedeo di Savoia, Torino – SS Medicina dei Viaggi. Qui è possibile trovare molte informazioni in utili schede sul paese da visitare, sui rischi sanitari e sulle precauzioni da prendere.
Il secondo sito web di riferimento è quello di viaggiaresicuri.it, anche in questo caso è possibile individuare delle pagine dedicate ai singoli paesi con l’indicazione dei principali rischi sanitari presenti, compreso (se c’è) quello legato alle zanzare.
Cosa fare contro le zanzare PRIMA DI PARTIRE
Oggettivamente cosa è possibile fare per prevenire le punture di zanzare? Si possono compiere delle azioni importanti già prima di partire. Rimandiamo ai siti sopra indicati per quanto riguarda le eventuali vaccinazioni a cui sottoporsi, se suggerite. Analizziamo invece alcune cose che di possono fare per proteggersi.
I repellenti anti zanzare
Su questo argomento si potrebbe aprire un intero sito web. Per semplicità cerchiamo invece di riassumere in un paragrafo cosa e come fare. I repellenti comuni utilizzano principalmente due principi: quelli a base di n,n-dietil-n-toluamide DEET (non adatti a neonati e donne in gravidanza, a volte irritanti e danneggiano plastica e materiali sintetici) oppure quelli a base di KBR (icaridina/picaridin). Non scendiamo nel merito di quale sia il migliore ma vi segnaliamo quelli che abbiamo scelto noi. Tra l’altro pare che non è così facile trovarli in Italia e per questo motivo ci siamo riferiti ad amazon.it per acquistarli.

Repellenti per zanzare a insetticida per abbigliamento
Fate molta attenzione (se viaggiate con aereo) che il prodotto non sia infiammabile o esplosivo (indicato dall’etichetta) in quanto potrebbero non accettarla nei bagagli a mano o da stiva. Su alcuni prodotti comunemente in vendita in Italia (come Autan ad esempio) abbiamo riscontrato questa problematica.
Moskito Guard: è un prodotto insetto repellente a base 20% di Picardin (la percentuale è importante qualora si visitino paesi tropicali, controllatela) no DEET e no alcohol, resistente all’acqua e non grasso. Questi dettagli permettono di utilizzarlo anche su bambini piccoli (dai 24 mesi) e donne in gravidanza. Viene garantita la durata di almeno 8h. Noi consideriamo una boccetta da 75ml per ogni persona per una settimana, il prodotto è disponibile anche in formato salviettine.
Ecran Insect: è forse il più usato e suggerito dai viaggiatori. Una gamma completa con uno strumento on line per capire di cosa si ha bisogno a seconda della destinazione ed età. Il sito è solo in francese ma è facilmente comprensibile con un software di traduzione se per caso non si mastica la lingua. Ci sono diversi prodotti, alcuni adatti alle donne in gravidanza e bambini, oltre ad un paio di prodotti per il trattamento preventivo dei vestiti in due formule, spray e per immersione. Attenzione che per arrivare in Italia ci impiega 5 giorni lavorativi su amazon.it.
Autan Tropical: conosciutissimo in Italia esiste anche in versione “secco” (che non unge) al 25% di DEET. Il problema è che le confezioni sono infiammabili ed esplosive (come riportato sulle etichette del prodotto) pertanto potrebbero farvi dei problemi al controllo di sicurezza o mettendole nel bagaglio da stiva. Per questo motivo noi le abbiamo scartate.
Olii essenziali: qualcuno suggerisce l’utilizzo di olii essenziali al posto di prodotti chimici. Le fonti scientifiche non li danno come testati e pertanto noi non li utilizziamo quale repellente per le zanzare. Ricordiamoci che qui parliamo di rischio zanzare e non di prevenire qualche puntura fastidiosa.
Abbigliamento anti zanzare
La scelta dell’abbigliamento è uno dei punti importanti da tenere in considerazione. Pantaloni e maglie a maniche lunghe, abiti che lascino scoperta la pelle il minimo possibile. Colori chiari che non attirano gli insetti. In determinate zone, dove la presenza delle zanzare è particolarmente insidiosa in determinati periodi dell’anno, si può optare anche per un cappello con rete zanzariera per proteggere il viso e dei guanti per le mani. Indossare le calze, a meno che non siate in spiaggia 😉
Esistono dei prodotti insetticidi che possono essere spruzzati sui vestiti e contribuiscono anche ad eliminare il problema delle zecche e altri insetti. moi ci siamo affidati a BioKill insetticida ecologico a base di peremetrina che si spruzza sui vestiti, non macchia ed è inodore, si può fare l’operazione anche prima di partire dato che la bottiglia è abbastanza grande. Non usate profumi, attirano gli insetti!
In commercio si trovano anche altri insetticidi per l’abbigliamento.
Accessori utili contro le zanzare
Tra le cose che ci si può procurare prima di partire ci sono anche le zanzariere da letto e i fornelletti a piastrine o liquido tradizionali. Attenzione a dove andate in quanto ad esempio in Messico la tensione elettrica è di 110v (non 220v) e il vostro apparecchio deve supportarla.
Precauzioni in viaggio contro le zanzare
Quali sono le precauzioni da tenere in viaggio che chiaramente vanno valutate anche in base all’entità del pericolo zanzare nella destinazione da visitare:
- indossare abiti che coprano il più possibile la pelle, possibilmente pre-trattati e di colore chiaro
- utilizzare i repellenti sulla pelle, giorno e notte
- utilizzare zanzariere, zanzariere da letto o aria condizionata la notte (in alternativa è valido anche il ventilatore che riduce l’attività delle zanzare)
- utilizzare insetticidi negli ambienti
- non uscire la sera o la notte è una misura precauzionale per bambini e donne incinte particolarmente a rischio
- in caso di febbre non assumere aspirina (controindicato in caso di dengue)
- quando si suda parecchio la durata dell’effetto dei repellenti potrebbe diminuire
- meglio viaggiare durante le stagioni più secche
- utilizzare zampironi o candele alla citronella al ristorante alla sera
- tenere chiuse borse e valigie in stanza
- leggere bene le istruzioni sull’uso dei repellenti e insetticidi
Un’assicurazione di viaggio sanitaria con massimali adeguati, che garantisca un’adeguata assistenza e il pagamento delle prestazioni sul posto è altamente suggerita quando si viaggia su destinazioni tropicali, la nostra è Viaggi Nostop Vacanza di Europ Assistance.
Tutti i suggerimenti sopra indicati sono ricavati dalla nostra esperienza personale e dai siti informativi sopra indicati, non siamo dottori o esperti e in tal senso devono essere considerati a livello di consigli precauzionali. Si prega di riferirsi al proprio medico, o a personale esperto sul tema malattie causate dalle zanzare, per ricevere le corrette informazioni scientifiche, specie in presenza di particolari condizioni o patologie. Particolare attenzione va prestata nell’utilizzo dei repellenti leggendo attentamente le indicazioni e precauzioni dei foglietti di istruzioni ed etichette.